Il garganico Celestino Galiani, matematico del primo Settecento
Non sarebbe possibile esprimere la cultura napoletana della prima metà del Settecento senza essere continuamente rimandati all'illustre personalità di Celestino Galiani che, nato nel 1681 a San Giovanni Rotondo – appena un casale alle dipendenze del monastero di San Giovanni in Lama, in una provincia definita «barbara» essendo stata completamente asservita alle esigenze fiscali del Regno e, di conseguenza, al pascolo invernale delle mandrie abruzzesi – non certo possedeva le potenzialità per rendere fama ed onori ai suoi nativi più dotati.