PROVERBI E DETTI, CON TRADUZIONE

A

1. Abbàtte lu fìrre quanne ièje càlede

Batti il ferro quando è caldo

Non frapporre tempo al tempo, datti da fare subito per risolvere problemi o per realizzare

progetti; non rimandare a domani ciò che puoi o devi fare oggi

2. Abbàtte lu ttùste, scacckiatì!

Cammina sul “duro”, ragazzino!

Occorre del tempo per maturare: sei ancora un germoglio (cacckitìdde) staccato

(scacckète) dalla pianta madre, perciò devi “farti le ossa” prima di osare, o imbarcarti in avventure più grandi di te

3. Abbùscke e pùrte a càstete

Prendi colpi e portali a casa tua

Accetta silenziosamente il rimprovero o la sconfitta, senza recriminare, e tieni tutto per

te, cioè non protestare oltre

4. Abete nen fé mòneche è chìreche nen fé prèvete

Abito non fa il monaco e chierica non fa il prete

Non è indossando il saio che si è monaco, né solo portando la tonsura che si può essere

sacerdote (Non è l’apparenza che conta, ciò che vale veramente è la correttezza e la

coerenza di costumi/comportamenti per essere ben valutati

5. Abrìle chiòve chiòve, màgge vùne è bòne

Ad aprile piove molto, a maggio una ma abbondante

6. Abrìle, mia curtèse, cùme ièje lu iùrne ce fè la spese

Aprile, mio cortese, a seconda del giorno, (festivo o feriale) si fanno le

spese

7. Abrìle, mia curtèse, ‘mprìsteme cìnche iùrne ca m’èia pigghié vùste de

l’abbruzzèse!

Aprile mio cortese, prestami cinque giorni, perché intendo “prendermi

gusto” dell’abruzzese.

L’abruzzese cercava di buggerare marzo cui chiedeva ogni giorno quali erano le sue

“intenzioni meteorologiche”. Se marzo asseriva di far piovere in pianura, l’abruzzese

accompagnava il gregge in montagna e viceversa, per cui marzo rimaneva sconfitto dal

pastore. Però il “pazzerello” non intendeva sentirsi perdente e, architettò una rivincita

chiedendo al mese seguente il prestito di cinque giorni, durante i quali si vendicò del

pecoraio baldanzoso, con piogge temporalesche e conseguenze avverse sul gregge.

8. Abrìle scàlefe l’àcque ‘ntlù varrìle

Aprile, scalda l’acqua nel barile

perché l’aria intiepidisce abbastanza

2

9. A cavàdde dunètenen ce tenemènte ‘mmòcche

A cavallo regalato non si guarda in bocca

Dalla lunghezza o struttura dei denti si può calcolare l’età del cavallo, ma se esso ti è

stato regalato è più corretto non guardarglieli, per evitare apprezzamenti…

10. Accàtte e pentisce

Compra e pentiti

Quando si compra qualcosa è sempre un investimento fatto: ciò che non serve oggi può

servire domani, a meno che non si facciano delle spese assurde o si sia malati di

shopping

11. Accàtte e vìnne quànne si prijète

Compra e vendi quando sei pregato

Non fare sempre calcoli sia per vendere che per comprare: potresti trovarti peggio nel

futuro

12. Acce è tìneme ‘mbràzze, putrusìne è tìneme ‘nzìne, oh che fiòre d’amènte,

nen pòzze sté n’ora cuntènte!

Sedano, tienimi in braccio; prezzemolo, tienimi sulle ginocchia, oh che

fiore di menta, non posso stare un’ora contento

E’ una specie di ritornello privo di significato cantato in tempi remoti, quando si stava su

altalene improvvisate con mezzi poverissimi

13. Accussì è cumpòste lu mùnne: chi vé allu iàlete è chi vé allu fùnne

Così è composto il mondo: chi va in alto e chi va a fondo

Il mondo a volte ci offre sorprese sgradevoli: chi stava meglio prima precipita in

situazioni precarie o viceversa, per cui bisogna imporsi di accettarle per non crearsi

pesanti traumi con conseguenze sgradevoli sulla salute fisica o psichica

14. A chèsa làreje mìtte li spìne

A casa “larga” metti le spine

Se hai una casa capiente o addirittura vuota, riempila di spine o di cose inutili onde

evitare che tutti ne approfittino per occuparla e, se servisse a te stesso, diventeresti

nemico per farla liberare

15. A chèsa vècchie nen mànchene ragnatèle

A casa vecchia non mancano ragnatele

In una casa abitata da parecchio tempo si trova sempre di tutto: per “ragnatele”

s’intende un qualsiasi oggetto

16. A chiànge lu mùrte so’ làrjeme pèrse

A piangere il morto sono lacrime perdute

Quando il danno è fatto è superfluo disperarsi: bisogna invece adoperarsi per salvare il

salvabile di ogni situazione

17. A cìcere a cìcere ce iènghe la pegnète; a stìzze a stìzze ce iènghe lu

sìcchie

A cece a cece si riempie la pignatta, a goccia a goccia si riempie il secchio

E’ necessario valutare sempre le piccole cose di cui sono fatte le grandi strutture

18. Acqua frèdde te père frevùte

Acqua fredda ti sembra bollente

3

Espressione usata quando si sono già vissute situazioni incresciose per cui, tutto sembra

negativo dopo, e mette perfino angoscia

19. Acqua fuère nen te dé “cànze” de penzé

Acqua impetuosa non ti dà “tempo” di pensare sul da farsi

Quando arrivano dei guai improvvisi e imprevisti si agisce senza ponderarne il pensiero e

le azioni, per cui si prendono decisioni avventate involontariamente

20. Acqua passète nen macìne chiù allu mulìne

Acqua passata non macina più al mulino(Cose passate meglio dimenticarle

21. Acqua quiète, nen ce passè pe ‘nnanze ca t’annìghe

Acqua quieta, non passarci davanti che anneghi

Delle persone introverse non bisogna fidarsi troppo: sono quelle che molto spesso

sorprendono con sotterfugi o agire ingannevole

22. Acqua quiète ròmpe li pònte

Acqua quieta rompe i ponti

Diffidare dei tipi taciturni: l’apparenza inganna

23. Acqua sànta benedètte, tu m’allìve e tu m’annètte, da quànne so nnète

cancìlleme tùtte li puccuète…

Intingendo le dita nell’acquasantiera): Acqua santa benedetta, tu mi lavi,

mi pulisci dentro, cancella tutti i miei peccati, fin da quando sono nato…

24. Acqua sànte ‘nfàcce li mùrte

Acqua santa in faccia ai morti

Espressione usata per evidenziare l’ostinazione di chi sostiene tesi sbagliate e continua a

comportarsi negativamente o, trovandosi di fronte a situazioni irrisolvibili, non affannarsi

troppo, tanto non cambierà nulla

25. Acqua trùvede ‘ngràsse cavàdde

Acqua torbida ingrassa i cavalli

Quando si ha veramente sete non conviene fare gli schizzinosi, meglio adattarsi a quanto

si dispone, poiché “ciò che non ammazza ingrassa”

26. Acque d’abrìle, ogni stìzze nu varrìle

Acqua di aprile, ogni goccia vale un barile (goccioloni benefici per la terra

27. Acque è farìne crèsce lu “santmartìne”

Con acqua e farina cresce il “san martino” (“tutto ciò che viene impastato”

28. Acque è fùche nen tròve lùghe

Acqua e fuoco non si fermano mai in un luogo, ma dilagano e divampano

29. Acque e mòrte irète la pòrte

Acqua e morte (risiedono) dietro la porta

Non sono prevedibili per cui bisognerebbe essere sempre preparati. E chi lo è veramente?

30. Acque, fùme è fèmmene reffòse, càccene l’òme da ‘ntla chèse

Acqua, fumo e donna brontolona “cacciano” l’uomo dalla casa

4

Gli uomini non tolleravano l’acqua del bucato di una volta che bagnava buona parte della

casa, il fumo della legna che infastidiva vista e respiro, il brontolare della moglie, e se ne

uscivano di casa per evitare di esasperarsi o litigare

31. A cùdde l’è ccresciùte (o li pùzze) lu campé

A quello gli è “cresciuto” il vivere

Quello non vuole più vivere, cioè agisce in maniera tale che si procaccia da solo guai tali

da trovarsi nei pasticci

32. A cùdde l’hànne mìsse vàrde è pannìdde

A quello gli hanno messo basto e sottobasto (cioè l’hanno reso succube)

33. A cùddu scùtte, quànne mène la sckaunèsche, nen ce pòte pròpete

accerré

A quello “scotto”, quando tira la borèa non si può proprio arrischiare

34. Ada defènne lu ppène che te mànge!

Devi difendere il pane che mangi

Se lavori a carico di qualcuno non puoi screditare il “padrone”/datore, né puoi gettare

fango sulla famiglia che ti nutre e protegge

35. Ada fè nu sùleche chine è vùne vacànte

Devi fare un solco pieno e uno vuoto

Non puoi fare precisazioni continue per dimostrare di avere sempre ragione: una volta

chiarifica per giustificare l’operato tuo e un’altra fingi di non vedere per la “pace” di tutti

36. Ad apputìte nen ce vòle sapòre

Ad appetito non ci vuole sapore

Quando si ha fame non occorrono pasti sofisticati che stuzzichino il palato: tutto è

appetibile e anche gradevole se si è veramente affamati

37. Ada tenì sèmpe chìche còse a ruquèste, senò “rumìne plu nèse ‘ntla

vesàzze”, se vène chiched’ùne all’assacrèse

Devi tenere sempre qualcosa a eventuale richiesta altrimenti, se rimani

sprovvisto arrivano visite inattese, ci sfiguri e “rimani con il naso nella

bisaccia”

38. Ada vulì bène a lòre e allu naturèle che tènene

Devi voler bene a loro e al relativo temperamento (avuto in dotazione

dalla natura, per poter conservare rapporti pacifici in famiglia o in

ambienti sociali

39. Addrìzze vegnetìdde quànne ièje tenerìdde

Raddrizza il virgulto quando è ancora tenero

Se indurisce non riesci più da solo: occorre il fuoco. Questo detto si usava per significare

che i figli vanno educati fin da piccoli, per non trovarsi ragazzi scostumati da grandicelli o

prepotenti per tutta la vita…

40. Addumànne all’acquaiùle se l’àcque ièje frèscke

Chiedi all’acquaiolo se l’acqua è fresca

Non fidarti ciecamente di ciò che senti propagandare con ogni mezzo: renditi sempre

conto di persona su tutto, ci guadagnerai sempre

5

41. Adònne arrìve affìcce (o chiànte) lu zìppe

Dove arrivi affiggi (o pianta) lo stecco, fermati e poi si vedrà

42. Adònne è màle sté, n’èje vrevògne a fusc ì

Dove è “male stare” non è vergogna fuggire

Dove non ci si trova bene non è sbagliato tornarsene indietro, prima che degenerino i

rapporti

43. Adònne lìve e nen mìtte lu mùnne scummìtte

Dove togli e non metti, il mondo scompigli

Se ci sono solo uscite e non entrate adeguate si crea disastro economico familiare,

aziendale, sociale…nazionale

44. Adònne mìtte l’àcque nen mìtte lu ppène

Dove metti l’acqua non metti il pane

Nei tempi di penuria si “studiava“ il risparmio e si faceva bere prima di mangiare per

riempire i vuoti di stomaco con ogni mezzo per economizzare il cibo

45. Adònne mìtte l’èche nen mìtte la chèpe

Dove metti l’ago non metti la testa

Se si aggiusta subito un indumento si eviterà di riparare uno strappo che richiede tanta

attenzione, fatica, pratica e tempo per venirne a capo

46. Adònne nen ce sté pène nen ce sté mànche patrone

47. Dove non c’è pane non c’è neppure padrone

Non chiedere al padrone di retribuirti se non hai lavorato bene

48. Adònne nen sì chiamète còme n’àsene sì prezzète

Dove non sei chiamato, come un asino sei valutato

Non andare mai dove non sei stato né invitato né desiderato: non lamentarti dopo se non

sei stato apprezzato come immaginavi

49. Adòne stànne tànta iàdde nen fé mé iùrne

Dove ci sono tanti galli non fa mai giorno: ognuno canta ad un orario che

gli è più congeniale e quindi non ci si può orientare con esattezza

Dove ci sono più comandi ci saranno più indirizzi e perciò disordine nell’esecuzione

50. Adònne stè vùste nen ce sté perdènze

Dove c’è gusto non c’è perdita, anzi c’è possibilità di realizzarsi

51. Adònne t’hà fàtte lu vìrne vàtte fé pùre la statìje

Dove sei stato d’inverno va’ a “farti” anche l’estate (perché ti sei fatto

vivo?

52. Adònne trèse lu sòle nen trèse lu mìdeche

Dove entra il sole non entra il medico

Una casa esposta a oriente non provoca malanni, datosi che l’umidità del “nord” è motivo

di immancabili acciacchi

53. Adònne vé la màneche scèsse pure la sfèrre

Dove va il manico andasse anche la lama

6

La frase viene pronunziata quando le cose non vanno per il giusto verso e poi ci si

avventura quasi con sfida

54. A fè còme si fàtte nen ce vòle mastrìje; a fé come sì fàtte nen si chiamète

né mòpe e né màtte

Ad agire come gli altri hanno agito nei tuoi riguardi, non ci vuole

competenza o bravura; nessuno ti chiamerà “mopa” o matta

55. Affàccete alla fenèstra, brùtta bèstia, càcce prime li ccòrne e dòppe la

tèste

Affacciati alla finestra, brutta bestia, (caccia) metti fuori prima le corna e

dopo la testa

E’ un ritornello dispregiativo che si cantava contro avversari o persone

poco simpatiche o non troppo accettabili

56. Ah, Chiancòne de chelònne! Nen ce semòve mànche se la ‘mpìnne

Ah, pietra/masso di colonna (pigrona)non si muove neppure se la impicchi

57. Ah, cùddu màzza ‘ngànne! C’è ‘ncruscjquète la spìne, o la pèdde!

Ah, quel “mazza alla gola”: gli si è indurita la schiena o la pelle e non

vuole “piegarsi” per lavorare

[(In campagna si usa legare una mazza di traverso alla gola del cane per evitare che

entri nel pollaio e faccia strage di pulcini o altro. (L’espressione “mazza ‘nganne” viene

usata verso chi non ha voglia di lavorare e se ne va a zonzo, o si adagia in attività

balorde e poco redditizie, trascurando il dovere o l’essenziale per sopravvivere)]

58. Ajne còde lùnghe

Agnello con la coda lunga

Si usava definire tale un soggetto flemmatico, abulico, incapace, sciatto…

59. Aìre sìme sciùte pe terlenzàcche, quatte è cìnche ‘nte nu sàcche

Ieri siamo andati per “terlenzacche” quattro e cinque in un sacco

E’ venuta una improvvisa pioggia torrenziale, ci siamo rifugiati in un limitato spazio,

stretti come se fossimo e in un solo sacco

60. Aiùtete ca Dije t’aiùte

Aiutati che Dio ti aiuta

Fa’ anche tu la tua parte, non aspettare tutto dal cielo o dagli altri, impegnati in prima

persona e il resto verrà da sé, mettendoci qualcosa di tuo sarai più contento

61. Alla desgràzije assàpre lu pòvere

(Solo) al momento della “disgrazia” assaggia il povero

62. Alla fatìje scànze scànze, allu mangé stè sèmpe ‘nnànze

Al lavoro scansa, scansa, al (momento di) mangiare (si trova) sempre

pronto

63. Alla fatije uffalà, allu mangè trallalà

Di fronte) al lavoro sbuffa, (se deve) mangiare (corre) gioiosamente

64. Alla mangiàcche Gèse Crìste dètte dòje pìzze

7

Alla golosa Gesù Cristo diede due focacce

(Notando che l’aveva mangiata prima e, non volendo privarla della compagnia, gliene

diede una seconda)

65. Alla massarije de Torramaggiòre, tùtte curàtele e nesciùne iarzòne:

ognùne vulève cummannè, nesciùne vulève fatijé

Alla masseria di Torre Maggiore, tutti “incaricati” e nessuno garzone: ognuno voleva

comandare, nessuno voleva lavorare

66. All’amìce ce dé l’ùsse

Agli amici si dà l’osso (cioè lo scarto)

67. Allàmpe / scàmpe; ‘ntròne, chiòve

Se lampeggia non c’è rischio di pioggia (si scampa dalla pioggia), mentre

se tuona sicuramente pioverà

68. Allànga sìje! Cùddu ppène pònge mmòcche cùme na càppe de ràsce! Tutte

lu scànzene e vònne sckitte lu ppène pampanìlle, senza scìrece a spezzé la

spine (li cùste) quanne arrive lu tìmpe de zappè la tèrre

Lontano sia! Quel pane punge in bocca come una cappa di “rasce”. Tutti lo

scansano e vogliono solo il pane “pampanello”, senza andare a spezzarsi

la schiena quando arriva il tempo di zappare la terra

[(Il pane “pungeva” in bocca perchè impastato con cruschello “irussennìdde”]

La “càppe de ràsce” era un mantello confezionato con tessuto ruvidissimo di tempi

antichi, in uso solo nelle campagne, per cui quel tipo di pane, per la sua ruvidezza,

veniva identificato con qualcosa che pungeva in bocca.

Per pane “pampanello” s’intende pane bianco, fatto solo con farina (non mescolata al

cruschello)…(Tutti rifiutano il pane “nero” perché vogliono mangiare a sbafo, pane

“suttìle” senza andare a “spezzarsi la schiena” quando arriva il tempo di zappare o

effettuare altri lavori pesanti nella terra)].

69. Alla prim’acque d’avùste mìttete lu bùste

Alla prima pioggia di agosto indossa il busto (per non avvertire i primi

freddi)

70. All’ascennùte de la marìne nen ce canòscene cchiù né amìce, né cumpère,

né cunzuprìne

Allo scendere verso la marina non si ri-conoscono più né amici, né

compari,né cugini

71. Alla squagghète de la nève ce vèdene li strùnzele

Allo sciogliersi della neve si vedono le tracce di feci

Nei tempi antichi, quando le case erano prive di servizi igienici, si usava evacuare in

recipienti di creta che si andavano a vuotare in “posti stabiliti” delle periferie (tapparone).

Quando però le nevicate persistevano e i vasi (cosiddetti “necessàreje o casione o cantre

o ruuagne”) si riempivano, si era costretti a buttare il materiale nella neve che, appena si

scioglieva, metteva in vergognosa evidenza le tracce dell’ “obbligato” abuso

72. Alla vecchièje li calezìtte ròsse (o la vunnèdda vèrde

Alla vecchiaia le calze rosse (o la gonna verde)

In tempi remoti le persone anziane usavano portare calze nere e indumenti oscuri.Per

significare qualcosa di eccezionale per loro si diceva ironicamente che non sembrava

corretto indossare indumenti dai colori vistosi

8

73. All’Avemmarìje o a ccàstete o plà vìje

All’Ave Maria (devi trovarti) a casa o per la via (del ritorno)

A Monte S. Angelo, verso il tramonto, si usava suonare il campanone della Basilica

perché i cristiani si rivolgessero a Dio per ringraziarlo del giorno trascorso. In tempi

lontani bisognava rincasare per quell’ora, perché la civiltà contadina faceva coincidere

l’ora del ritorno del papà dal lavoro con l’ora di cena che vedeva riuniti intorno all’unica

grande scodella tutti i membri della famiglia

74. A lènga lònghe, rècchia sòrde

A lingua lunga, orecchio sordo

Se ci si trova con una persona che ha sempre voglia di dire o rintuzzare, è bene fingere

di essere sordi per evitare di “accendere fuochi”, discordie che portino “fuori dal

seminato” con conseguenze deleterie

75. All’èreva mòsce tùtte ce stùscene lu sedère

All’erba floscia (morbida) tutti si puliscono il sedere

In alcune campagne si viveva una tale provvisorietà che si disponeva di nulla. Capitando

una evacuazione di emergenza ci si adattava a pulirsi con l’erba. Il proverbio, quindi,

vuole significare che delle persone pacifiche e generose tutti ne approfittano per chiedere

favori gratuiti, senza sentirsi obbligati neppure a un semplice ringraziamento

76. Alli tìmpe antìche ce scève appìrse alla ciammarìche, e ce sparagnève

pùre lu fùme de la cannèle

Nei tempi antichi si “andava appresso” alla lumaca e si risparmiava pure il

fumo della candela

Una volta si era attenti a risparmiare su tutto. Qualcuno affermava con orgoglio di

consumare un fiammifero al giorno, solo per accendere al mattino il fuoco, alla cui

fiamma si accendeva poi tutto il resto

77. All’òme l’àda pigghé pe ‘ngànne

All’uomo lo devi prendere per la gola

Gli devi preparare pasti gustosi per sapertelo conquistare e “tenerlo a guinzaglio”

78. All’òme suspètte l’abbàjne li chène appìrse

All’uomo “che desta sospetto” gli abbaiano i cani appresso

79. All’òra la bòna sère cànta lu grille

All’ora della buona sera canta il grillo

80. Allu càrcere e àllu sputèle tenìme na prèta pedùne

Al carcere e all’ospedale teniamo una pietra ciascuno, cioè tutti un giorno

possiamo capitare all’ospedale o al carcere

81. Allu ialantòme ‘nce passènne pe nnànze e allu mùle nen ce passènne pe

irète

Al “galantuomo” non passargli davanti, (potrebbe sentirsi poco riverito e

provarne risentimento), al mulo non passargli dietro: (potrebbe tirare un

calcio fatale con disastrose conseguenze

82. Allu mère vé l’àcque

Al mare va l’acqua (A chi è ricco arrivano altri soldi

9

83. Allu scùrde è all’attantùne la bèlle è la brùtte sònne tutte n’ùne

Al buio e a tentoni la bella e la brutta sono tutte simili (tùtte n‘ùne=

un’unica cosa)

84. Allu scùrde è all’attantùne nen trove nìnte nesciùne

Al buio e a tentoni non trova niente nessuno

85. Allu scùrde tutte li iàtte sonne nèrje

Al buio tutti i gatti sono (appaiono) neri

86. Allu scutulé ce vède se ièje pòleve o farìne

Allo scuotere (battere) si vede se è polvere o farina

Solo nella effettività si può toccare con mano la realtà che qualcuno potrebbe anche aver

travisato

87. Allu strazzète ce mène (còrre) lu quène

A chi è lacero si avventa il cane

A chi è nei guai si aggiungono spesso nuove sofferenze o seri problemi

88. Allùteme ce còntene li scòrze

Alla fine si contano le scorze

Nei tempi della mia infanzia presso l’edificio scolastico si fermava chi vendeva fichi

d’India. I passanti se ne facevano sbucciare per mangiarli in loco. Alla fine si contavano

le scorze e si pagava in base al consumo. L’espressione vuole significare: andare avanti

pure nelle difficoltà, fidandosi di un dopo migliore, oppure al “caso”

89. Amice è cumpère parlàmece chière

Amici e compari, parliamoci chiaramente

90. Amìce pe tùtte è fedète pe nesciùne

Amici con tutti, fidati con nessuno

91. A mìzze sté stellète, tùrne tùrne sté ‘mpagghète, lu pensìre che hà fàtte

l’hà sbagliète

In mezzo sta stellato, intorno intorno sta “impagliato” (imbronciato, come

se avesse un alone nebbioso), il pensiero che hai fatto l’hai sbagliato.

L’espressione rimata veniva usata per asserire che altri non possono e non devono

prendere decisioni per conto nostro: ognuno è padrone della propria volontà e deve

decidere da solo sul da farsi, specialmente se si tratta di cose importanti

92. A Natèle nu bèlle ceppòne, a carnuèle nu bèlle spìde, a Pàsque nù belle

vestìte

A Natale un bel ceppo (serve, oltre che per riscaldare, per creare un clima di

convivialità familiare); a carnevale un bello spiedo (come girarrosto per carni

grasse), a Pasqua un vestito nuovo (come la primavera imperante)

93. Anghène fra Gesèppe ca ‘ncìle te vòle Gesù, anghène lu pùrche adàlete è

po’ dòppe anghène tu

Sali fra Giuseppe, ché in cielo ti vuole Gesù, (fa) salire il porco in alto e

dopo sali tu

E’ l’aneddoto che si racconta di un frate credulone. Alcuni furbi, sapendo che nel

10

convento era stato ucciso il maiale per le provviste comunitarie, salirono sul tetto e dal

comignolo, modulando una voce angelica, pronunziarono la suddetta frase, fingendo che

Gesù lo voleva in paradiso. Una volta fatto salire il maiale se la sarebbero data a gambe

divertiti e contenti per il ricco bottino

94. Antònje “cartòne”, sciusciulècchie è muragghiòne, so’ stuccuète li

campanìdde è ‘Ntònje cartòne sòtte lu martìdde

Antonio cartone, cembali/sonagli e medaglioni, si sono spezzati i

campanelli e Antonio cartone sotto il martello

Filastrocca che i bimbi di un tempo, non avendo molti passatempi a disposizione, si

divertivano a cantilenare, dileggiando qualcuno con sciocche cantilene

95. Appicce la làmpe ‘ntlu casciòne

Accendi la lampada nel “cascione”

Si accendeva la lampada ad olio con lumino (supportato da pezzetto di sughero e

stoppino di cera) in superficie, per chiedere un favore a Dio. Accenderla in un luogo

nascosto, come nel “cascione”, significava evitare di mostrarlo palesemente a chi era

bisognoso di grazia per non appesantire ulteriormente le precarie condizioni psicologiche

dello stesso malato

96. A pìzzeche è a mùzzeche

A pizzichi e a morsi (a quantità troppo piccole)

97. A prìme càlede nen te spugghé, a prime fridde nen t’ammanté

Ai primi caldi non ti svestire (indossare indumenti leggeri per non andare incontro a

raffreddori primaverili), ai primi freddi non ti ammantare (non usare abiti troppo

caldi: potrebbe tornare “l’estate autunnale” a tutto disagio e sofferenza…)

98. A quèdde nen ce vòle borsètte: ce uadàgne sèje è ce ne spènne sètte

A quella non occorre borsetta: guadagna sei e ne spende sette

99. Arcanué de matìne ce iènghene li cutìne (li pescìne), arcanuè de sère

bontìmpe ce spère

Arcobaleno di mattina riempie le “cutine” (grandi pozzanghere di

campagna) e le cisterne (per l’abbondanza di piogge); arcobaleno di sera,

bel tempo si spera

100. Aria nètte ne n’ève pavùre de trònere

Aria pulita non ha paura dei tuoni

Il proverbio si riferisce a persone pulite in coscienza che venissero attaccate

innocentemente in qualche modo, perché la verità chiarificatrice viene sempre a galla

101. Arte e pàrte e cunfessiòne de lùpe

Arte e parte e confessione di lupo

Si racconta che un giorno il lupo sentì rimordere la propria coscienza e volle accusare i

propri peccati ma, mentre si confessava, passò un numeroso gregge che stuzzicò il suo

insaziabile appetito. Prima di avere l’assoluzione se ne andò in tutta fretta per fare il suo

abituale mestiere di vorace impenitente.Questa storiella va applicata a chi non sa

correggersi dallo spifferare segreti altrui

102. Arte pe iàrte e lu lupe alli ppècure

Arte per arte e il lupo alle pecore

E’ conveniente che ognuno frequenti persone del proprio mestiere o professione, perché

11

gli argomenti da trattare sono condivisibili e favorevoli per entrambi o tutti

103. Articule quìnte, chi tène mmène òue vìnte

Articolo quinto, chi tiene in mano ha vinto

(Solo per fare rima) E’ inutile dimenarsi per riavere ciò che già è stato ceduto o per caso

si trova in mano ad altri: non sarà affatto facile riappropriarsi di quanto si trova

giustamente o meno in possesso altrui

104. A sciacqué la chèpe all’àsene ci pìrde lu sapòne, a parlé a cèrta gènte ce

pìrde lu sermòne

A lavare la testa all’asino ci perdi il sapone, a parlare con certa gente ci

perdi il sermone

Chi si ostina nella sua opinione non si farà mai convincere da nessuno: l’orgoglioso idolo

di se stesso non sarà mai capace di ammettere le proprie deficienze o i propri torti)

105. Asene è mùle tutte ‘nchemmùne

Asini e muli tutti al Comune

106. Asene è mùle tutte nu tarìje

Asini e muli tutti allo stesso prezzo di un tarì (moneta d’oro araba e

normanna della Sicilia) Significa che spesso non si dà il giusto valore alle

cose, deprezzando ciò che vale di più e viceversa

107. Aspìtte ciùcce mije, a pàgghia nòve

Aspetta, asino mio, a paglia nuova

Frase scandita di fronte a tempi lunghi per ottenere qualcosa

108. Aspìtte tànte la bòna fète, fìne che arrìve lu bùne ‘nzurète

Aspetta tanto la buona fata, fino che arriva il buon coniugato

Si diceva per incoraggiare qualche ragazza che, in attesa di fidanzato, era un po’

avanzata negli anni, e la si invitata così ad adattarsi a sposare un vedovo

109. Assa fé Dije ca lu pagghère ce iàrde

Lascia fare Dio, anche se il pagliaio brucia

Espressione ripetuta di fronte al dimenarsi tra situazioni scabrose e sentimenti di fiducia

verso Dio

110. Assàlla scì a fé frisce, quèdda cuccuèsce che òue sckattète lu mùnne

Lasciala andare a “far friggere”, quella civetta che ha “crepato” il mondo

111. Assàllu fé cùddu leiòne che dòrme!

Lascialo stare, quel leone che dorme

L’espressione viene usata per raccomandare di non rivangare in un passato doloroso o in

un sofferto problema accantonato a fatica solo per ”quieto vivere”

112. Assitte culìcchje ca ìnghie fusicchie

Siedi, culetto, così riempi i fusetti

Si raccomandava a chi perdeva tempo, tra prolungato ozio e fatui chiacchiericci, a sedersi

per eseguire una qualsiasi attività produttiva o utile, pur di non bighellonare…

113. A trippa vacànte nen ce sòne è nen ce càmpe

A pancia vuota non si suona e non si canta

12

114. Attàcche l’àsene adònne dìce lu patrùne, nen ‘mpòrte ca ce lu màngene li

chène

Lega l’asino dove dice il padrone, non importa che se lo mangiano i cani

Fa’ quello che sei comandato di fare, anche se, secondo il tuo giudizio, è sbagliato: tu

non sarai responsabile di eventuali conseguenze negative

115. Atte cupìrte nen chèche la mòsche

Atto coperto non è (contaminato) dalla cacca della mosca

Non esporre tutto ai quattro venti, c’è sempre qualcosa da tenere in serbo e custodire

gelosamente dentro di te

116. A tutte ce pòte fè pàsse, ma no alla morte

A tutto può passarsi su, ma non alla morte

Tutti siamo destinati a quel viaggio

117. Avàsce fìle crapìne, che uà passè Velardìne

Abbassa “filo caprino” che deve passare Berardino (per significare un

rispetto fuori posto)

118. Avàsce lu “don” è aumìnte la pèje

Abbassa il “don” e aumenta la paga

119. A vedé è nen tuccué sònne còse da crepè

A vedere e o non toccare sono cose da crepare

120. Avemmaria, iràzia pulène, ‘ntlu casciòne sté lu ppène; è sciùte lu

iattarìdde è c’iòue mangète pène è curtìdde

Ave o Maria, (di) grazia piena, nel “cascione” sta il pane; è andato il

gattino e si è mangiato pane e (pure il) coltellino

121. Avemmarìje, iràzia pulène, vùne passeè l’àlete vène

Ave o Maria, (di) grazia piena, uno passa e l’altro viene

Espressione usata allo scadere di una carica o alla morte di persona importante per

rassicurare chi rimane

122. A vève è a iastemé, tùtte sté a cumenzé

A bere e a bestemmiare tutto sta a cominciare

Una volta cominciato, si diventa abitudinari o addirittura schiavi da non sapersi più

liberare facilmente

123. Avève paùre ca lu sedère l’arrubbève la cammìse

Aveva paura che il sedere le rubasse la camicia

Era talmente sospettosa da dubitare di tutti, perfino di se stessa

124. Avùste, mìttete lu bùste

Ad agosto indossa il busto

125. Azzètte sije! Azzètte vole ièsse a quidd’ussarèdde sòtta l’àrme!

Accetta sia. Accetta voglia essere (la preghiera che si eleva) per quelle

povere “ossa” dei soldati morti in guerra (senza possibilità di sepoltura

13

B

126. Baccalà, mìtte ammùdde è ‘nce pensà

Baccalà, metti a bagno e non ci pensare

Lascialo per molti giorni nell’acqua, così diventa meno salato e tenero per una cottura più

razionale

127. Baccòne, da nu maiazzìne de tàule nen fèce nu cupìrchie de pignète

“Baccone”, da un magazzino di tavole (assi) non fece un coperchio di

pignatta

Espressione usata verso chi, credendosi competente in qualsiasi cosa, si avventura in

attività complicate senza esserne esperto, con risultati naturalmente molto deludenti

128. Bandìra vècchie ‘nòre de capitàne

Bandiera vecchia onore di capitano

129. Battèzze è murtecìdde vànne truènne li quatrère

Battesimi e morticini “vanno trovando” (cercano) i bambini (piccoli come

loro)

130. Bèlle ière, bèlle mi vestì, parève na lùne

Bella ero, bella mi vestii, sembravo una luna (Auto-sopravvalutazione)

131. Bèlle ière, bèlle so’; mi mètte li ciurcèlle è père ancòre cchiù bèlle

Bella ero, bella sono; mi metto gli orecchini a “cercelli” e sembro ancora

più bella

132. Bellèzze nen esìste, ma simpatìje che cchiù pejèce

Bellezza non esiste, la simpatia (vale molto più della bellezza) che più

piace

133. Bòna sère è bòna nòtte è lu lùpe irète la pòrte; la pòrte chède giù è lu

lùpe ‘nce stè cchiù; ce n’è sciùte alla muntàgne e addà trove na castàgne,

la castàgne iè tutte la mìje è bòna nòtte alla cumpagnie

Buona sera e buona notte e il lupo dietro la porta; poi la porta cade giù e

il lupo non c’è più: se n’è andato alla montagna, e ha trovato una

castagna, la castagna è tutta mia e buona notte alla compagnia

Si recitava per i bambini facendoli girare intorno

134. Bontìmpe è maletìmpe, iurnèta còrre

Bel tempo e maltempo, la giornata corre (viene retribuita).

Si riferiva agli impiegati che percepivano sempre il medesimo stipendio, a differenza del

contadino che, in caso di pesanti fenomeni atmosferici, perdeva tutto e rimaneva povero

in canna come Giobbe

135. Bùne sànghe nen mènte

Buon sangue non mente

Chi appartiene a un certo rango rimane “signore” dentro, anche quando la sorte gli è

avversa

14

C

136. Cainète, acqua sciacquète

Cognati, acqua lavata (rapporto all’acqua di rose)

137. Càlme è gèsse è t’èia fé la statue

Calma e gesso e ti farò la statua

138. Càmpe cavàdde, ca l’èreve crèsce

Campa cavallo che l’erba cresce

Raccomanda di non preoccuparsi eccessivamente, oppure di “cullarsi sugli allori”

139. Càmpe è fa campé

Vivi e fa’ vivere (Sappi pensare anche per gli altri)

140. Cànge paièse è cànge fertùne

Cambia paese e cambia “fortuna”

141. Cànte è cànte, ma la ‘nnammurète ièje sòrde

Canto e canto, ma l’innamorata è sorda

Si dice di chi fa lo gnorri anche dopo insistenti richieste e continua a fare il sordo

volontario

142. Cànte tu, ca te fé calòneche è dòppe de calòneche te fé pùre acceprèvete

Canta tu, che ti fai canonico e dopo di canonico ti fai (diventi) pure

arciprete

Espressione di chi lasciava protestare o rimproverare senza scomporsi troppo

143. Capìdde è ué nen mànchene mé

Capelli e guai non mancano mai

144. Capìdde lunghe è cerevìdde cùrte

Capelli lunghi e cervello corto

Si diceva in senso dispregiativo delle donne in tempi remoti per definirle poco intelligenti

145. Càreche lìgge è tùrne spìsse

Carico leggero e torna spesso (non affatica)

146. Càrna, carne, che nen me ‘ingànne: quèsse m’è sòrije è ne mé màmme

Carne, carne, ancora mi inganni! Questa mi è suocera e non mi è mamma

Era l’appassionato soliloquio che faceva in casa della suocera una giovane nuora golosa

davanti alla pentola della carne che stava cucinando. Diventava estenuante la lotta

contro se stessa, abituata com’era in casa sua da ragazza a mangiucchiarne pezzi

durante la cottura: era duro, ma bisognava assolutamente resistere

147. Càrna còtte nen tòrne alla vucciarìja

Carne cotta non torna alla macelleria

Anche se è di poco gradimento, va consumata e basta, la prossima volta si può cambiare

macelleria, ma non sarebbe corretto riportarla indietro

15

148. Càrna crùde è pèsce cùtte

Carne cruda e pesce cotto

La carne al sangue fa bene, mentre il pesce richiede una giusta/abbondante cottura

149. Càrna trìste, muntuète è vìste

Carne “triste” nominata e vista

Si dice di una persona che arriva al momento in cui si stava appunto parlando di lei, ma

lo si fa in tono esclusivamente scherzoso per non offendere nessuno

150. Carna trìste nen la vòle manche Criste

Carne “triste” (combattiva in qualsiasi tipo di “lotta”) non la vuole neppure Gesù

Cristo (resiste a tutto, anche alla morte)

151. Càrne avèzze a patì, delòre nen sènte

Carne abituata a patire, dolore non sente

Non è che non si avverta la sofferenza, ma è perché l’allenamento aiuta a sopportare con

maggiore pazienza e resistenza, alleviandola

152. Càrne è vìne pàjele apprime

Carne e vino pagali per primi

E’ scusato chi non può pagare il pane o generi di prima necessità, ma non lo sarebbe per

chi non pagasse la carne e il vino, che rappresentano beni voluttuari

153. Carnuèle ckìne de nnògghe, crè matine fève è fògghe

Carnevale pieno di frattaglie grasse (specialmente di maiale), domani mattina

prepariamo fave e verdura (come pasto penitenziale, dopo le abbuffate

carnevalesche)

154. Càrta cànte, dìsse lu cafòne

Carta canta, disse il contadino, presentando una lacera ricevuta

chiarificatrice

155. Cavàdde de carròzze: bòna giuventù è mala vecchèzze

Cavallo di carrozza: buona gioventù (per l’importanza cui gli si dà), triste

vecchiaia, (perché finirà sicuramente i suoi giorni in “trasporti” poco

gratificanti)

156. Cavàdde vècchie ‘nchèse de pàzze mòre

Cavallo vecchio in casa di pazzo muore (perché, solo chi ha poco senno

compra un vecchio cavallo, anche se a prezzo stracciato)

157. Ce accòcchiene èsca ‘nfosse è fecìle de fìrre

Si trovano insieme: esca bagnata e fucile di ferro

Per accendere un fuoco occorreva, sì l’esca, ma asciutta e qualcosa contro cui battere per

far scaturire la scintilla. L’espressione va usata per evidenziare la presenza di due

elementi contrastanti, ambedue capoticamente convinti di avere ragione

158. Ce accòcchjene lu diàule è l’àcqua sànte

Si mettono insieme il diavolo e l’acqua santa (per indicare due entità

contrarie)

16

159. Ce accòcchiene pène tùste è pepedìnje fùrte

Capita di trovarsi pane raffermo e peperoni piccanti al massimo, quasi

incommestibili

160. Ce accòcchjne tarì fàleze è tièlla rotte

Si cerca il sotterfugio di pagare con tarì (antica moneta usata nel

meridione) falsi quando si è costretti ad usare vasellame sbreccato.

161. Ce accunfròntene: cumpé “Zùmp’allèreje”, cumpé “Mansuète” è cumpé

“Puzzafiète” per fàrce na cantète

S’incontrano compare “Zump’allèreje” (pulce), compare “Mansuète

(pidocchio), compare “Puzzafiète” (cimice) per farsi una cantata

Pulci pidocchi e cimici si trovano spesso nello stesso ambiente

162. Cecernèlle tenève nu fùse è felève sùse è iùse, è felève la canapèlle è

cusse ièje lu quène de Cecernèlle

Cicirnella aveva un fuso e filava su e giù, e filava la canapella e questo è il

cane di Cicirnella

163. Cecernèlle tenève nu quène è muzzuquève li crestijène, ma muzzuquève l i

fèmmene bèlle è cùsse ièje lu quène de Cecernèlle

Cicirnella aveva un fuso e filava su e giù, e filava la canapella e questo è il

cane di Cicirnella

164. Ce chiànge lu bbène quànne ce pèrde

Si piange il bene quando si perde

165. Ce dè na bòtte allu cìrchje è vùne alla vòtte

Si dà un colpo al cerchio e uno alla botte

Non sempre si può procedere a senso unico, a volte è necessario barcamenarsi tra una

situazionee l’altra per risolvere problemi in maniera definitiva

166. Ce dìce lu puqquète è no lu peccatore

Si dice il peccato e non il peccatore

167. Ce fatìje tùtte plu ccàlede

Si lavora tutto per il “caldo”

Si lavora per il caldo (dell’inferno). E l’onestà?

168. Ce fé de tùtte l’èrve nu fàsce

Si fa di tutte le erbe un fascio

Si generalizza a sproposito

169. Ce fé lu piacère a rìnne ‘mprìste

Si fa il favore a “rendere in prestito”

E’ difficile dare generosamente senza attendere ricompense, spesso “do ut des”. L’uomo,

purtroppo, è fatto così

170. Ce làsse lu sànte vècchje è ce adòre lu nùve

Si abbandona il santo vecchio e si adora il nuovo (per irriflessiva sete di

17

novità)

171. Ce mèttene trìppe au sòle còme li mmamàngele

Si mettono “pancia al sole” come lucertole

C’è indice di infingarda sciatteria

172. Ce òue déte sùle sùle plà zàppe sòpe li pìte

Si è dato da solo con la zappa sui piedi

Il suo modo di agire è valso a danneggiare se stesso irrimediabilmente

173. C’è pèrse mesùre è mèzza cànne

Si è perduta misura e “mezza canna”

(La “mezza canna” era il metro a sbarra usato dai negozianti di stoffe). Si sono

oltrepassati i limiti della misura nell’agire comune e nella stessa morale, senza alcun

ritegno: tutto diventa lecito quando le usanze si impongono con prepotente

sfacciataggine nel sociale

174. Ce pòrte respètte lu quène plù patrùne

Si rispetta il cane per il padrone

175. Ce retìre tùtte azzancanète de lòte è vallù strùzzele!

Torna tutto inzaccherato di fango, e vai a togliere tutte le zacchere!

176. Cèrte cresteiène avèvena nàsce pe l’ùcchie alli scenùcchie accussì, quànne

ce ‘ngenucchèvene, ce li cechèvene (l’ùcchie

Certi “cristiani” avrebbero dovuto nascere con gli occhi alle ginocchia così,

quando si inginocchiavano, se li accecavano

177. Cèrte iùmene che ce scèvene a ssetté sòpe lu mùre de lu Rùsse, alla

pònte de la ialìtte; quànne avèvene fenùte de dìce mèle de tùtte,

accumenzèvene a dìce mèle de la megghère

Certi uomini che si andavano a sedere sopra il muro de “lu Rùsse”, alla

punta della garitta, quando avevano finito di dire male di tutti,

cominciavano a dire male della propria moglie, denigrandola senza freno

178. Cèrte persòne viète chi li làsse è mère chi li pìgghe

Certe persone, beato chi le lascia e guai per chi le prende (avrà contatto)

179. Ce sènte na serentìne che te ièpre li sìnze e trapène pure lu cerevìdde

Si sente un refolo di vento che ti apre i “sensi” e attraversa pure il cervello

180. Ce sènte nu fìjète! Ièje lu pùrche che c’è retrète. Ce sènte nu remòre! Ièje

lu pùrche de Fracchiaccòne! Ce sènte nu sfracchìsce! Ièje lu pùrche de

màste Felìce

Si sente un respiro! E’ il maiale che si ritira. Si sente un rumore! E’ il maiale di

Fracchiaccone! Si sente un frusciare di frasche! E’ il maiale di mastro Felice.

181. Ce sènte nu sfisckùle suttìle, da sòtte la pòrte, che ce fìcche ‘nta l’òssere

Si sente uno spiffero sottile, da sotto la porta, che si infila nelle ossa

182. Ce spàrte a palàzzee ce arreddùce a pagghère

18

Si divide (l’eredità) a palazzi e si riduce a pagliai

La prudenza suggerisce di non largheggiare troppo all’inizio per evitare conseguenze

catastrofiche finali; meglio cominciare con il poco e terminare magari con il molto,

anzichè viceversa

183. Ce vé a vedé nu malète pe quànte ce mànge na ‘nzalète

Si va a “visitare” un malato (rapportando il tempo) al consumo di

un’insalata

184. Ce vé ‘mpasturènne ‘ntli ‘mpìcce de l’àlete, è po’ nen sèpe cùme l’òua

sbrugghé quèdda matassa

Si va impastoiando negli “impicci” degli altri e poi non sa come sbrogliare

quella matassa ingarbugliata

Ha la prerogativa di impegolarsi in ciò che non le compete e poi non riesce a sgrovigliare

faccende che esulano dalle sue possibilità

185. Ce vòle nu fùrne è nu mulìne pe fàrle abbinghé

Ci vuole un forno e un mulino per farlo saziare

186. Ce vònne li chène pli vruqquèle pe cuntrattè per cùdde!

Occorrono i cani con la gogna al collo per competere con Tizio

187. Ce vònne li “pagghiùle” pe fé canté a ze Carlùcce lu cechète

Occorrono i soldi per far cantare “zio Carluccio” il non vedente

188. Che bèlle vòle parì, l’ùsse l’òua dul ì

Chi bello vuole apparire, l’osso gli deve dolere (deve sapersi sottoporre

anche a sacrifici: ogni cosa ha il suo prezzo)

189. Che ce còleche pli uagnùne la matìne ce iàleze pla cammìsa ‘mbrattète

Chi si corica con i bambini al mattino si alza con la camicia sporca (quando

non erano in uso gli accorgimenti odierni)

190. Chè ce còlpe la iàtte se la patròne ièje matte!?

Che colpa ne ha la gatta se la padrona è matta (e non prende precauzioni?

191. Che ci pìgghe li ‘mpìcce de l’àlte rumène ‘mpiccète: lu “sedere” chesùte è

la chèpa pelète

Chi s’impiccia di cose di altri rimane impigliato: col sedere cucito e la testa

pelata

Succede quando per liti chiarificatrici, ci si accapiglia

192. Che dìce mèle de la statìje dìce mèle de Dije

Chi dice male dell’estate (si risparmiano vestiti, luce, riscaldamento) dice male di

Dio (che ci dona tutto con magnanima gratuità)

193. Chelònna bèlla, chelonna beiète, viète cuddu Dije che t’òuj crejète, se

avèsse sapùte tùtte le tùue vertù, ne avrije fàtte tant’àlete de cchiù

Colonna bella, colonna beata, viva quel Dio che ti ha creata, se avessi

conosciuto tutte le tue virtù ne avrei fatti tanti altri di più.

E’ la trovata di uno spendaccione che, non riuscendo a estinguere i numerosi debiti

19

contratti nel tempo, convocò i suoi creditori presso una colonna e, abbracciandola e

girandole intorno per tre volte, recitò ad alta voce la truffaldina invocazione, dopo la

quale ritenne di aver saldato i suoi pazzi debiti. Con un goffo inchino e un beffardo

saluto, si allontanò dalla folla esterrefatta per sentirsi ancora buggerata così

ingannevolmente

194. Chène che abbèje nen mòzzeche se nen vène ‘nzulutète

Cane che abbaia non morde se non viene insultato o stuzzicato

195. Chène che abbèie ne pìgghe càcce

Cane che abbaia non prende caccia

196. Chène che mòzzeche vène rispettète da tùtte

Cane che morde viene rispettato da tutti

197. Chène è cavàdde ièje cùme l’adùme

Cani e cavalli sono (a seconda di) come vengono addestrati

198. Chène regnùse rumènene sèmpe sùle

Cani rognosi rimangono sempre soli

Riferendoci a persone si può dedurre che i tipi “difficili” rimangono soli per le loro strane

esigenze che inducono a più strani comportamenti, poco accettabili da parte di tutti gli

altri, perciò…

199. Chène vresciàlete vène scanzète da tutte

Cane trasandato viene scansato (allontanato bruscamente) da tutti

200. Chèpa ròtte è cannarìle sène

Testa rotta e fauci “sane” (per dire che, anche quando si ha la testa rotta

bisogna mangiare ugualmente e forse di più per guarire

201. Chèpa ròtte è pèna paiète

Testa rotta e pena pagata

A volte si riceve un danno o un torto e si è costretti a pagare conseguenze che esulano

da qualsiasi colpevolezza

202. Chèpa stunète, sòlete abbandunète, àzza ‘mbrugghète: quèsse ièje la

cròceche ce fànne ogni matìne l’avvuquète

Capo ostinato, soldi abbandonati,“azza” imbrogliata: questo è (il segno di)

croce che fanno ogni mattina gli avvocati (augurando ciò per i clienti e in

proprio favore).

L’àzze era un tipo di filo di canapa difficilmente districabile. Quando le ragazzine di tempi

remoti dovevano andare a marito si affidava loro il difficile compito di sbrogliare una

matassa di “azze”. Se riuscivano nell’impresa potevano sposarsi, contrariamente si

capiva che non erano ancora mature per formarsi una famiglia, la quale richiede tanta

pazienza, costante abnegazione e assidua dimenticanza di sè

203. Chèpa tòsta, chèpa tòste, ma lu giùdece te l’ammòdde!

Testa dura, testa dura, ma il giudice te la rende malleabile (imponendo

norme di leggi)

204. Chèpa tòste l’adùme la còrte

20

Testa dura, viene domata “maturata” dalla corte

205. “ Chèpe de ‘ndùgne”

Testa dura al massimo

206. Chèpe de tutumàgghe

Può dirsi di chi non si fa convincere in nessun modo

207. Che pùzze campé cint’ànne: pìppe de crète è cannùcce de cànne

Possa tu campare cento anni: pipa di creta e cannuccia di canna

208. Chernùte è mazziète

Cornuto e fustigato

209. Chèsa fàtte è vìgna a pòste nen ce sèpe quèdde che còste

Casa (già) fatta e vigna a posto (avviata nell’attività) non si sa quello che

costa

Nessuno dei posteri saprà quanti sacrifici, problemi, trepidazioni sono costati

210. Chesa pulìte ce allànghene pe l’apputìte

Se la casa è (troppo) pulita si “allupano” per l’appetito

Significa che, non svolgendo alcuna attività redditizia, mancano le entrate e si potrebbe

giungere anche a provare la fame

211. Chèsa strètte fèmmena ‘ngignòse

Casa stretta, donna ingegnosa

Se la casa è piccola e la padrona è creativamente intelligente saprà trovare soluzioni

impensabili e la casetta diventerà accogliente e bastante per tutti

212. Chèsa vacànte nen pèje patrùne

Casa vuota non paga padrone

Per un puntiglio non si viene al giusto accordo e il padrone perde più di quanto

desiderava inizialmente

213. Chèsa vrètte, vìsite aspètte

Se la casa si trova sporca o sottosopra per ripulire e rimettere ordine,

arrivano visite le più impensate e le meno previste

214. Chèse a doje pòrte lu diàuvule ce la pòrte

Casa a due porte il diavolo se la porta

Due entrate favoriscono sotterfugi senza essere scoperti a scapito di…

215. Chèse pe quànte iàvete è terretòreje quànte scuprìsce, adònne nen ròpele

la còchele

Casa per quanto abiti e terreno quanto scopri (non oltre la visuale che

puoi abbracciare con lo sguardo) in pianura, dove non può rotolare (dove

si ferma) la palla

216. Chè sìmene arrecùgghe

Ciò che semini raccogli (perciò conviene non seminare discordie)

21

217. Chi accàtte fàtte è tùtte accatte ‘ndùne

Chi compra ciò che è già fatto è come se lo avesse in dono

218. Chi accàtte fàtte è tùtte n’accàtte mànche li suspìre

Chi compra quanto è già pronto non compra neppure i sospiri di chi l’ha

preparato o costruito, soffrendo passo passo il previsto e anche

l’imprevedibile

219. Chiàcchere è tabacchère de lègne lu bànche nen l’impègne

Chiacchiere e tabacchiere di legno il banco non le impegna, (perché sono

prive di valore e perciò non pignorabili)

220. Chi addumànne nen fé erròre

Chi domanda non fa (commette) errore

221. Chi arròbbe ce fé l’àta rròbbe

Chi ruba si fa (accumula) altra roba

222. Chi arròbbe pìcche vé ‘ngalère, chi arròbbe assè fé carrìre

Chi ruba poco va in galera e chi ruba molto fa carriera

223. Chi avèppe fùche campé è chi avèppe pène mur ì

Chi ebbe fuoco campò (visse) e chi ebbe pane morì

Il pane è indispensabile per vivere, il fuoco a volte è più necessario del pane

224. Chi azzètte è ‘mpìse

Chi afferma è impiccato (si autocondanna)

225. Chi sciùdeche accàppe

A chi giudica gli altri, capitano gli stessi guai (o problemi criticati e si

rimane scornati e fortemente umiliati)

226. Che vé plu zùppe ‘nchèpe de l’anne ce azzuppisce

Chi va con lo zoppo dopo un anno zoppicherà (anche lui)

Chi frequenta cattivi compagni andrà scivolando scivolando fino a che raggiungerà il

medesimo livello degli altri

227. Cìre cange, chi rire e chi chiànge

Girare cambiando, chi ride e chi piange

Quando il fratello e la sorella di una famiglia sposano la sorella e il fratello di un’altra

famiglia si dice “cire/cange”. C’era la credenza popolare che una delle coppie sarebbe

stata fortunata e quindi contenta, mentre l’altra coppia avrebbe pianto, perché sfortunata

228. Chi bène me vole ‘nchèse me tròve

Chi bene mi vuole in casa mi trova

229. Chi camìne a bòn pàsse fé bòna pedète

Chi cammina a buon passo fa buon cammino

Chi cammina a buon passo (pensando a ciò che sta facendo) non cadrà, perchè é attento

a equilibrare il cammino (Si riferisce anche ai vari cammini della vita)

22

230. Chi camìne drìtte càmpe afflìtte; chì camìne turtarìdde càmpe bunarìdde;

chi camìne turtòne càmpe bunòne

Chi cammina diritto (con grande dirittura morale) campa “afflitto”; chi

cammina con limitata lealtà vive discretamente; chi invece si comporta da

disonesto, fa lauti guadagni e si gode una vita agiata

231. Chi camine lècche e chi pòse sècche

Chi cammina lecca e chi posa secca

Chi non si ferma, si dà da fare, trova sempre qualcosa di utile per sé e per la famiglia,

quindi “leccare“ sta per operare; chi invece si ferma, cioè è passivamente inerte, è

purtroppo condannato a vivere una vita grama

232. Chi càmpe di sprànze nen ce iènghe mé la pànze

Chi campa di speranza non si riempie mai la pancia

233. Chi cchiù sèpe, cchiù pòte dìce

Chi più sa, più può dire

234. Chi cchiù tène cchiù vole

Chi più possiede più vuole (ingordigia umana)

235. Chi ce assemìgghe ce pìgghe

Chi si assomiglia si “piglia” (si può sposare)

236. Chi ce crèsce li figghe de l’àljte pèrde càrne è còrije

Chi cresce i figli degli altri perde carne è “cuoio” pelle

Si aspetterebbe di sicuro un po’ di riconoscenza almeno per averli allevati ma i soggetti,

una volta resi autonomi, si allontanano per non sentirsi condizionati o vincolati a

“ricambiare”

237. Chi ce l’avèva dìce àllu rubuscète ca ce avèva cluqué ‘ntli lenzòle

arracamète!

Chi glielo doveva dire al debosciato che doveva coricarsi tra le lenzuola

ricamate!

238. Chi ce mànge la càrne sènza pìse, pèje turnìse sènza cùnte

Chi mangia carne senza pesarla (abbondante), pagherà “tornesi” (moneta

di rame napoletana-borbonica) senza preoccuparsi di fare conti (del costo)

Il proverbio era usato anche per significare critica spietata da parte di chi vuole il male

del prossimo (ce màngene li ccàrne) e quindi il “controbilanciare con una “ritorsione da

parte di Dio” che dovrebbe far “pagare un conto salato” a chi denigra il “fratello” anzichè

desiderare il suo bene

239. Chi ce mànge li mmèle è chi ce scèle li dìnte

Chi mangia le mele e chi si gela i denti

Il danno può arrivare a un estraneo costretto a “pagare” per l’altro

240. Chi ce mànge li mulèdde c’iòua mangé pùre li mulàscene

Chi mangia le mele (coltivate) deve mangiare anche le mele selvatiche

(piccole, dure e allappanti)

23

241. Chi ce mànge rùche, ciammarìche è fùnge, maledètte quèdda màmme che

li chiànge

Chi mangia rucola, lumachine e funghi, maledetta quella mamma che li

piange (è risaputo che spesso sono causa di morte per avvelenamento!

242. Chi ce mène a spàrte iève la mègghe pàrte

Chi interviene per separare due persone che litigano (e si picchiano)

prende la migliore parte (di botte)

243. Chi ce ‘ngialàmpeche dòje vòlete ‘ntlà stèssa prète, ne mèrete

cumpassiòne

Chi inciampa due volte nella stessa pietra, non merita compassione

Chi ripete due volte lo stesso errore merita di essere solo condannato

244. Chi ce ‘nzòre alla strète vève a bucchìre; chi ce ‘nzòre ‘ntlù stèsse paièse

vève a buttìgghe; chi ce ‘nzòre fòre paìse, vève a varrìle

Chi sposa (si parla dell’uomo, che si “inzòra”) una che abita nella stessa strada,

beve a bicchieri (trasparenza: dopo non ci saranno sorprese perché si conosce -forsegià

tutto di lei); chi si sposa nello stesso paese beve a bottiglia…; chi si

sposa fuori del proprio paese, beve a barile (cioè beve da un recipiente dal

contenuto sconosciuto)

245. Chi ce pàsce de sperànze, desprète mòre

Chi si nutre di speranza disperato muore

246. Chi ce pruvvède prèste a òre mànge

Chi si provvede per tempo mangia a orario (giusto)

247. Chi ce ràscke pe l’ògna sòue li pàsse lu prudìte

Chi si gratta con le proprie unghie gli passe il prurito

248. Chi ce sciàcque pe l’àcquè de lu ppène père bèlle pe na summène

Chi si lava con l’acqua del pane [(della panificazione -ricca di amidi- che

una volta si faceva in casa)] pare (apparirà) bella per una settimana

249. Chi ce strìgghe lu sùue cavàdde nen è chiamète mùzze de stàdde

Chi si striglia il suo cavallo non è chiamato mozzo di stalla

Non è mai degradante fare un qualsiasi lavoro in casa propria, anche se si tratta di

attività umili

250. Chi ce uàrde lu ssùue nen è chiamète làdre da nesciùne

Chi si guarda il “suo” non è chiamato ladro da nessuno

251. Che ce vòle chiànge lu diàuvule

Spero) voglia piangerci il diavolo (dispiaciuto di non poter avere l’anima)

252. Chi cònte è chi pèse uadàgne plà spèse

Chi conta e chi pesa guadagna per la spesa

Ogni tipo di controllo porta sempre vantaggi a proprio favore

253. Chi cummànne mètte lègge

24

Chi comanda “mette” stabilisce le leggi

254. Chi cummàtte plà velànze ‘mparavìse nen ce sté sprànze

Chi pratica con la bilancia del paradiso non ha speranza

Chi vende ha poche speranze di andare in paradiso, perché l’innato egoismo umano

potrebbe indurre a piccoli imbrogli

255. Chi cumpiatìsce la càrne de l’àlete, la sòue ce la màngene li chène

Chi compatisce la carne (esistenza) degli altri, la sua “se la mangiano” i

cani

Prodigarsi per gli altri è sempre opera meritoria, però non bisogna eccedere troppo

256. Chi da nànze t’allìsce da irète te strìsce

Chi ti accarezza davanti spesso da dietro ti “striscia” (dice male alle tue

spalle, si comporta ipocritamente e potrebbe anche tradirti senza darlo a

vedere)

257. Chi dé cunzènte è nen spòse nen èje na bèlla còsa

Chi fa promessa di matrimonio (in chiesa) e poi non si sposa per motivi

sconosciuti ai più, non è una bella cosa, anzi fa sorgere sospetti e le male

lingue criticheranno

258. Chi dé lu ppène è sparàgne la màzze, fé li fìgghie pàzze

Chi dà il pane e risparmia la “mazza” (disciplina) fa i figli pazzi

I figli non vanno solo nutriti, ma prima di tutto educati perché possano diventare uomini

veri

259. Chi de rròbe d’àlete ce vèste prèste ce spògghe

Chi si veste con indumenti altrui presto si spoglia (possono servire al

padrone e bisogna preoccuparsi di restituirglieli, con conseguenze

umilianti…)

260. Chi de spète ferìsce, de spète perìsce

Chi di spada ferisce di spada perisce

261. Chi desprèzze accàtte

Chi disprezza compra

262. Chi de sùnne ce abbòtte de fème ce fòtte

Chi dorme troppo perde anche la voglia di mangiare

263. Chi dòrme nen ‘ncàppe pìsce

Chi dorme non piglia pesce

264. Chi è svèlte a mangé è pùre svèlete a fatijé

Chi è svelto a mangiare è anche svelto a lavorare (abitualmente, ma…)

265. Chiève alla cìnte è Martìne stève ìntre

Chiave (legata) alla cintura e Martino stava dentro

Chi gli aveva fornito alla chetichella le chiavi in precedenza?

25

266. Chi fatìje la fèste, nen ce càlze è nen ce vèste, chi fatìje l’anfrasettimène

vè scàleze, nùde è mùrte de fème

Chi lavora la festa, non si calza e non si veste, chi lavora nei giorni

infrasettimanali/feriali (rimane) scalzo, nudo e morto di fame

Solo chi commercia può avere dei considerevoli margini di entrate

267. Chi fé bène aspètte mèle

Chi fa il bene deve sapersi aspettare il male

268. Chi fé l’àngele è chi fé l’arcàngele

Chi manca in un modo e chi in un altro

269. Chi fé li pegnète vòcche tòrte è chi l’òua ‘ddrezzé

C’è sempre chi fa le pignatte con la bocca torta e chi le deve raddrizzare

Qualcuno fa i danni e altri devono adoperarsi per ripararli

270. Chi fé lu ppène manche, Dije lu pèje

Chi fa il pane mancante Dio lo paga

Fare il pane “mànche”= fare ciò che non è giusto, recare un danno al prossimo; il

“pagare” di Dio dovrebbe essere un meritato castigo, che l’uomo chiama vendetta, però

Dio è anche misericordia e spesso “finge” di dimenticare e…va anche incontro

271. Chi fè na fatìje che nen li pièce è la fé lu stèsse, o ièje nu màtte o ièje nu

fèsse

Chi fa un lavoro che non gli piace e lo fa lo stesso o è matto o è fesso

Quando però il lavoro scarseggia si accetta tutto pur di sopravvivere

272. Chi fràbbeche à chèse d’àlete pèrde rène è càlece

Chi costruisce (o fa riparazioni) a casa di altri -casa in affitto- perde sabbia

e calce (perché a un bel momento deve lasciarla e ne beneficeranno altri che

l’abiteranno dopo)

273. Chi fràbbeche è chi marìte ’nce sèpe chè ce dìce

Chi costruisce e chi sposa (una figlia) non sa cosa si dice

Perché deve sopportare tante spese impreviste e imprevedibili

274. Chi ièje sprùcete nen fé béne pe nesciùne e, a pìcche a pìcche, pèrde

cumpère è amìce a vùne a vùne

Chi è scorbutico non fa bene (non riesce a stabilire rapporti solidi) con

nessuno e perde compari e amici a uno a uno

275. Chi iève pavùre de li pàdde nen c’iòua scì alla uèrre

Chi ha paura delle pallottole non deve andare alla guerra

Chi è fifone non deve esporsi a rischi, solo così può vivere tranquillamente

276. Chi iève tùrte oua ckechè la chèpe

Chi ha torto deve piegare la testa (deve umiliarsi e ammettere)

277. Chi iève ué ce li chiànge, chi iève maccarùne ce li mànge

Chi ha guai se li piange, chi ha maccheroni se li mangia

26

Nessuno mai piangerà guai altrui

278. Chi la fé ce l’òua pùre aspetté

Chi la fa se la deve anche aspettare

279. Chi làsse è pigghe fé cuquigghe

Chi lascia e prende fa “conchiglie”/telline

Chi non decide su ciò che intende fare non realizzerà mai nulla di produttivo e stabile

280. Chi làsse la vìa vècche è pìgghe la nòve, sèpe chè làsse, ma nen sèpe chè

tròve

Chi lascia la via vecchia per sperimentare una “via” nuova, sa cosa lascia,

ma non sa cosa troverà

Sperimentare è gratificante, ma ha pure i suoi rischi

281. Chi làsse pène è càppe ué accàppe

A chi lascia pane e mantello (possono capitare guai)

Quali sgradevoli sorprese potrà incontrare nel percorso se piove o se fa tardi e ha fame?

Si parla qui di tempi remoti

282. Chi li ppèttele oua fé dàlla Cuncètte c’iòua preparè

Chi deve fare le “pettole”/frittelle di Natale, dalla Concetta (Immacolata)

deve prepararsi

283. Chi lìteche vènce è chi persègujte pìgghje

Chi litiga vince e chi persevera “prende”

Chi litiga finisce per vincere, e chi persevera, a furia di insistere, otterrà sicuramente

qualcosa

284. Chi l’òua semòve a quèdda pàlle de sìve, fé sémpe li ccòse alla carlòne,

po’ ce tròve ‘ntli mbrùgghe è vè muslejènne aiùte da l’àlete

Chi la deve smuovere quella palla di sego, fa sempre le cose alla carlona,

poi si trova negli imbrogli e va elemosinando aiuto dagli altri

285. Chi manègge festègge

Chi “ha in mano”, festeggia perché dispone di…

286. Chi me battèzze m’è cumpère

Chi mi tiene a battesimo mi è compare

Sto dalla parte di chi mi favorisce, chiunque esso sia: trovo il mio tornaconto e…

287. Chi mètte lu vòte a Perròne Capène ce òua secché lu vràzze pe tùtte la

mène

Chi mette il voto a Perrone Capano deve seccarsi il braccio con tutta la

mano

288. Chi me vé nnànze me làsse, chi me vé ‘ndrète me passe

Chi (mi) va avanti mi lascia (perché corre più di me) chi (si trova) indietro

mi sorpassa, e io?

289. Chi me vòle, ‘nchèse me tròve

27

Chi mi vuole in casa mi trova

Non intendo muovermi, sto dalla parte della ragione, perciò non mi umilio affatto…

290. Chi mòre ‘ntla fòsse vè, chi rumène maccarùne facève è maccarùne oua fé

Chi muore va nella fossa, chi rimane maccheroni faceva e maccheroni

(continuerà) a fare, cioè i giorni procederanno nella normalità per chi

rimane in vita

291. Chi ‘mprèste pèrde l’amìce è pùre li sòlete

Chi presta perde l’amico e pure i soldi

Se l’amico era in necessità, difficilmente potrà rifarsi per cui, se un giorno gli si chiederà

il dovuto e lui non sa come pagarlo, la prima volta si scuserà, la seconda cambierà

strada, alla fine non si farà più vivo, perciò…

292. Chi nàsce afflìtte mòre scunsulète

Chi nasce afflitto muore sconsolato

Spesso la sorte si accanisce purtroppo sul medesimo soggetto

293. Chi nàsce quètre nen mòre tùnne

Chi nasce quadrato non muore tondo

E’ difficile modificare requisiti ricevuti da madre natura per cui ci si può correggere solo in

parte, ma un cambiamento radicale non si avrà mai

294. Chi n’è iùse ne n’èje carùse

Chi è abituato ad agire in un determinato modo difficilmente si adatterà oppure,

trovandosi di fronte a “novità”, non saprà come comportarsi di conseguenza

295. Chì nen accètte (apprèzze) nen mèrete

Chi non accetta o non dà giusto valore a un dono, non se lo merita

296. Chi nen canòsce la sùa screttùre ièje n’àsene de natùre (adderettùre

Chi non riconosce la sua scrittura è un asino di natura (o addirittura)

297. Chi nen ce fé li cùnte spìsse, quèdde che ièje de l’àlete li mànche a ìsse

Chi non usa farsi spesso i conti (è superficiale), quello che è di altri,

manca a lui

298. Chi nen fatìje nen mànge

Chi non lavora non (ha diritto di) mangiare

299. Chi nen mànge sìgne che òue già mangète

Chi non mangia (con gli altri) significa che ha già mangiato (altrove,

perciò non bisogna preoccuparsi troppo)

300. Chi ne n’òue mé srevùte nen sèpe mànche cummannè

Chi non ha mai servito, non saprà neppure comandare, perciò è

importante servire

301. Chi nen pèje a carrìne pèje a duquète

Chi non paga a carlino (antica moneta del Regno di Napoli) paga a ducati

(moneta con la figura del doge Venezia) (In un modo o nell’altro è

28

necessario sdebitarsi, disobbligarsi)

302. Chi nen pènze pe ìsse nen pènze mànche plù patrùne

Chi non pensa per sé (a maggior ragione) non riuscirà a pensare per

(difendere i diritti del) padrone

303. Chi nen pòte la vàrde nen pòte mànche lu pannìdde

Chi non può (comprare) il basto non potrà “comprare” neppure il

“pannello” (sottobasto)

304. Chi nen pròve nen còste

Chi non prova non può constatare (le realtà)

305. Chi nen rìseche nen ròseche

Chi non rischia non rosica (mangia)

306. Chi nen sèmene nen arrecògghe

Chi non semina non raccoglie

307. Chi nen sèpe scurcé uàste la pèdde

Chi non sa scorticare rovina la pelle

308. Chi nen tène bòna chèpe, tène li iàmme lèste

Chi non ha “buona” testa ha le gambe leste

Chi non vuole impegnarsi per fare bene le cose sfugge a tutto

309. Chi nen tène che fé, pìgghe chène a pettené

Chi non ha da fare (o chi non ha voglia di fare) si prende la briga di

pettinare i cani (di dedicarsi a inezie)

310. Chi nen tène che fé pìgghe iumìnte è mànne a pesé

Chi non ha da fare prende giovenche (poco idonee) e manda a “trebbiare”

311. Chi nen tène cùnte de lu ppìcche nen pòte tenì stepète assé

Chi non sa tenere conto del poco, non saprà avere molto da parte (spenderà

sempre tutto)

312. Chi nen tène lènghe nen vé ‘nSardègne

Chi non ha lingua (chi non vuole chiedere) non va in Sardegna (Basta

darsi da fare e si va dappertutto)

313. Chi nen tène tìtte sté maledìtte

Chi non ha tetto (casa) sta maledetto (costretto a vari cambiamenti, per

cui non è mai sicuro del domani)

314. Chi nen tène uè e ce li vé pigghèn/truuvènne, viète cuddu Dije che ce li

mànne

Chi non ha problemi e se li va procurando (per la mania di curiosare nei

fatti altrui) beato quel Dio che glieli manda (Sembra quasi una rivincita?)

315. Chi nen vé alla mode ièje na caròte

29

Chi non va (segue) alla moda è una (si comporta da) carota (in senso

dispregiativo)

316. Chi nen vève ‘ncumpagnìje o ièje nu marejùle o ièje na spìje

Chi non beve in compagnia o é un ladro o é una spia

317. Chi nen vòle fé lu mìgghie, fé lu migghie è pùre lu megghère

Chi non vuol fare (percorrere) il miglio (è costretto a volte a) fare miglio e

migliaia di miglia

318. Chi nen vòle ‘ntènne la bòna màmme nen ‘ntènne mànche la màla

matrèje

Chi non ascolta i consigli della buona mamma tanto meno ascolterà quelli

della “mala” matrigna

I tipi refrattari non danno mai ascolto e tregua a nessuno

319. Chi nen vòle pàdde nen n’ òua scì mànche alla uèrre

Chi non vuole le pallottole non deve andare neppure alla guerra

Chi non vuole grattacapi deve evitare di procurarseli in qualsiasi modo

320. Chi ne tròve ne fé une è chi ne pèrde ne fè cinte

Chi ne trova ne fa una (mancanza), chi ne perde ne fa cento (dubbi

malevoli, supposizioni, giudizi avventati…)

321. Chi nevòzia càmpe è chi fatìje mòre

Chi negozia (chi sta nel commercio) campa (vive agiatamente ) chi lavora

muore (tira a campare)

322. Chi nòve te porte, ngiùrije te fé

Chi ti porta notizie, ingiuria ti fa

Non fidarti mai di chi ha l’abitudine di parlarti di fatti altrui, poiché porterà fuori anche

tue notizie riservate o addirittura ne inventerà per mania di ciarlare

323. Chi pàrle irète lu mio “cùle” signe ca de mè iève pavùre

Chi parla dietro di me (a mia insaputa) significa che ha paura di me

Spira aria di sfidante superiorità

324. Chi pàrle ‘nfàcce iéje màle vulùte

Chi parla in faccia è mal voluto e mal visto

La sincerità il più delle volte ferisce, può creare rancori e perfino inimicizie

325. Chi pàrle ‘nfàcce n’è chiamète tradetòre

Chi parla in faccia non è chiamato traditore

Sarebbe preferibile la sincerità, non tutti però, l’accettano

326. Chi pècche è po’ ce ammènne “salvos esto”(latino maccheronico)

Chi pecca e poi si pente sarà salvo

Ciò che vale davvero è un sincero pentimento

327. Chi pècure ce fé, lu lùpe ce la gnòtte ‘nte nu veccòne

30

Chi pecora si fa, il lupo se la ingoia in un boccone

Chi si fa succube volontario di qualcuno, il furbo ne approfitta e lo schiavizza senza farsi

scrupoli

328. Chi pèje nnànze è màle srevùte

Chi paga prima (delle consegne) sarà servito male (tanto, la merce è stata

già pagata, quindi…)

329. Chi pènse allu còrie de l’àlete, lu còrie sùue ce lu màngeme li chène

Chi pensa alla “pelle” degli altri, la sua se la mangiano i cani

E’ buona cosa essere generosi, ma senza oltrepassare i limiti per evitare di trovarsi nei

guai

330. Chi pèrde iève sèmpe tùrte

Chi perde ha sempre torto (anche se in realtà avesse mille ragioni)

331. Chi pèrde na càppe è tròve na mànte, pèrde sì, ma no tànte

Chi perde una cappa e trova una mantella perde sì, ma non tanto

332. Chi permètte assé, mantène sèmpe pìcche la paròle

Chi fa grandi promesse mantiene sempre poco la parola (è un modo per

ingannare la gente)

333. Chi permètte è nen dé, nen làsse fìgghe da mareté

Chi promette (corredo, dote…) e non li dà, non lascia figlie da maritare

Quel matrimonio diventa “appetibile” anche se dopo ci si trova con le mani vuote

334. Chì pìcche sèpe prèste (o tùtte) dìce

Chi poco sa presto dice

335. Chi prime arrìve‘nnanze allògge

Chi prima arriva innanzi alloggia

336. Chi prìme ce iàleze, ce càleze

Chi prima si alza si calza

Gli altri rimangono senza scarpe: la famiglia è numerosa e nullatenente e le scarpe non

bastano per tutti

337. Chi prime nàsce, prìme ce pàsce

Chi prima nasce prima si pasce

Per i primi nati abitualmente c’è sempre abbondanza

338. Chi prime nen pènze, dòppe suspìre

Chi prima non pensa dopo sospira

Spesso si agisce senza riflettere su eventuali conseguenze; a danno fatto non resta altro

che sospirare, ma ormai l’irrimediabile è successo

339. Chi rìre lu venardì chiànge lu sàbete

Chi ride il venerdì piange il sabato

340. Chi rìre senza pecché ièje nu cretìne è nen l’ammètte mé

31

Chi ride senza un perché (un motivo giusto) è un cretino e non vuole

ammetterlo mai)

341. Chi rìseche, ròseche

Chi rischia, rosicchia (ha probabilità di mangiare…)

342. Chi scàppe da li ialère, làsse lu sàcche

Chi fugge dalle galere, lascia il sacco (tanto, prima o dopo sarà ripreso e

troverà già pronto il posto per dormire)

343. Chi sciùdeche accàppe

(A) chi giudica (critica) succede la stessa cosa

344. Chi sèmmene descòrdje arrecògghe tempèste

Chi semina discordia raccoglie tempesta (la stessa venutasi a creare a

motivo di chi l’ha seminata)

345. Chi sèmmene ‘ntli spìne nen ce pòte scì alla scàleze

Chi semina tra le spine non potrà camminare scalzo

Le spine seminate ne hanno prodotte tante altre con tristi conseguenze.

346. Chi sèmmene vìnte arrecògghe tempurèle

Chi semina vento raccoglie temporale

Il male arrecato ad altri si propaga fino a scatenare uragani

347. Chi sèpe, fé è cìtte; chi nen sèpe, vole fè lu maèstre fòre pòste e mpìcce

sèmpe li pìte all’àlete

Chi sa, agisce in silenzio; chi non sa, vuole fare il maestro fuori posto e

intralcia sempre il “passo” agli altri

348. Chi sparàgne sprèche

Chi vuole risparmiare spreca

Capita spesso che, comprando oggetti di scarso valore, non si potranno usare

349. Chi spàrte a palàzze ce arreddùce a pagghière

Chi distribuisce palazzi si riduce a pagliaio

Chi divide la proprietà tra i figli (o anche chi regala) largheggiando (“a palazzo”) poi

finisce ad abitare in un pagliaio, cioè a “scendere gradini”

350. Chi spàrte la rròbbe alle fìgghe ‘mmevènte vé allu ‘nfìrne ternamènte

Chi divide l’eredità, mentre è ancora vivo, andrà all’inferno eternamente

Se avesse bisogno in vecchiaia nessuno si degnerebbe di contribuire con la stessa

generosità del genitore che, amareggiato, si creerebbe un vero inferno interiore,

esasperato dall’ingrato comportamento dei figli

351. Chi spùte ‘ncìle ‘nfàcc li vène

Chi sputa in cielo, in faccia gli torna

L’imprecare contro Dio si ritorce su di sé. Potrebbe significare anche: il male che

procuriamo agli altri ricadrà su noi o sulla nostra famiglia

352. Chi stè alla chèse bòna iurnète li trèse

32

Chi sta a casa sua guadagna una buona giornata

Eviterà sicuramente rischi, eventuali pericoli, spiacevoli incontri…

353. Chi stè cùtte, l’àcqua fredde li père frevùte

A chi si è scottato anche l’acqua fredda sembra bollente

Chi ha vissuto esperienze negative rimane provato e teme sempre il peggio

354. Chi sté ‘ndefètte, sté sèmpe ‘nsuspètte

Chi è in difetto è sempre sospettoso (tène l’ànema tènte= tiene l’anima

tinta di nero, si sente in colpa)

355. Chi stè plù rìcche è nen c’iarrecchìsce, pìgghe su pèle è vàccelu ‘nfìcce

Chi sta con il ricco e non si arricchisce, prendi questo palo e vaglielo a

conficcare

356. Chi tàrde arrìve allògge malamènte

Chi giunge tardi si adatterà con ciò che altri hanno scartato: non avrà

grande disponibilità di scelta

357. Chi t’avvìse è ‘mpìse

Chi ti avverte viene impiccato (subisce danno per te)

358. Chi t’ème cchiù de la màmme, de paròle t’engànne

Chi dice di amarti più della mamma (con) le parole t’inganna

Nessun tipo di amore lo supererà mai

359. Chi tène cìncele è fìgghe nen pòte assì a ballé

Chi tiene cenci (vestiti logori) e figli (piccoli) non può uscire a ballare

Gli abiti logori non si addicono all’ambiente; i bambini si annoiano e ti impediranno il

divertimento

360. Chi ne tène cìnte l’allòche, chi ne tène vùne l’affòche

Chi ha cento (figli) li sistema, chi ne tiene uno lo “affoga”

Per dire che chi ha molti figli di solito si industria per non far loro mancare nulla, mentre

chi ne ha uno solo … Una volta si incoraggiavano con ogni mezzo le famiglie numerose

361. Chi tène l’ànne tène pùre li malanne

Chi tiene gli anni ha pure i malanni

362. Chi tène la vòcca amèra nen spùte dòlce

Chi ha la bocca amara non sputa dolce

Chi ha rancori dentro parla con linguaggio aspro e pungente

363. Chi tène li dìnte nen tène lu ppène, chi tène lu ppène nen tène li dìnte

Chi tiene i denti non ha il pane, chi tiene il pane non ha denti per

masticarlo

Può capitare che elementi intelligentissimi non abbiano possibilità di frequentare la

scuola, chi ha soldi da buttare ha figli infingardi che non concludono granché

364. Chi tène li dìte è chi tèni li nnìdde

Chi ha le dita e chi ha gli anelli

33

Chi è contrassegnato da una caratteristica e chi da un’altra: non tutti hanno tutto

365. Chi tène li sòlete ce li cònte è chi tène li pedùcche ce l’accìde

Chi ha soldi se li conta, chi ha pidocchi se li uccide

Ognuno si acconyenti delle propre condizioni senza esasperarsi in anse assurde

366. Chi tène màla chèpe òua tenì li pìte lèste

Chi è male intenzionato deve avere piede lesto (per fuggire in casi di scoperte

in flagranza)

367. Chi tène màmme nen chiànge

Chi ha la mamma non piange

In caso di bisogno lei si farà in quattro per soccorrere, aiutare…

368. Chi tène òdie e rùgne appèste a tùtte lu mùnne

Chi tiene odio e scabbia appesta tutto il mondo

L’odio è simile alla scabbia, molto fastidiosa e semina contagio a macchia d’olio, tanto da

infettare tutti: l’odio distrugge come tsunami

369. Chi tène pèpe assé mètte alli càule

Chi ha pepe da buttare lo mette ai cavoli

I cavoli rimarranno sempre dolciastri pure pepandoli. L’espressione viene usata per

evidenziare l’inutilità di certi “rimedi/interventi” fuori posto

370. Chi tène pìcca denère sèmpe cònte, chi tène megghèra bèlle sèmpe cànte

Chi tiene poco denaro lo conta spesso e chi tiene la moglie bella sempre

canta

371. Chi tène pòleve pòte sparé, è pùre luntène

Chi ha polvere può sparare, e pure lontano

Polvere s’identifica con ricchezza e perciò: chi ha soldi fa affari e anche alla grande e

quindi può permettersi tutto

372. Chi tène sòlete assé, pìgghe iumìnte è mànne a pesé

Chi tiene soldi assai, prende giumente e manda a “pesare” il grano

Le giumente sono idonee per dare il latte, non per lavori faticosi e impegnativi

373. Chi tène tìmpe é mègghe ca nen aspètte alte tìmpe pe fé cùdde che òua

Chi ha tempo è mèglio che non aspetti oltre per fare ciò che deve fare

Al momento giusto potrebbe trovarsi impreparato

374. Chi tenève lu uagnòne ancòra sènza battezzète, all’èbeche antìche, nen

putève dé né lu crescènte è mànche nu pòche de fùche

Chi aveva bambini ancora non battezzati, in epoche antiche non poteva

dare né il lievito e neppure un po’ di fuoco ai vicini

La credenza popolare dettava a volte norme strane

375. Chi ne tène vùne cummàtte pla fertùne

Chi ha un solo (figlio) “combatte” con (deve fronteggiare) la “fortuna”

34

376. Chi tròppe fatìje vòle lu mèle de li fìgghe è de la famigghe sòue

Chi troppo lavora vuole il male dei suoi figli e dell’intera famiglia

377. Chi tròppe la tìre prèste la stòcche

Chi troppo la tira presto la spezza

378. Chi tròppe vòle nen strènge mé nìnte

Chi troppo vuole non stringerà mai niente

È preferibile non essere molto esigenti in qualsiasi richiesta

379. Chì uà ccatté desprèzze e chi òue accattète apprèzze

Chi deve comprare disprezza (per risparmiare) e chi ha comprato

apprezza (è contento)

380. Chi uà murì ‘mpìse nàsce plu chiàppe ‘ntlà sacchètte

Chi deve morire impiccato nasce con il cappio nella tasca

A chi deve succedere l’imprevisto o qualcosa di gravemente eccezionale, nasce già

segnato dalla “sorte”

381. Chi uà ‘ncappé a Pàule òua ièsse nu gràn dejàuele

Chi deve acchiappare Paolo dev’essere un gran diavolo

Detto da spavaldi che si sopravvalutano

382. Chiù camìne è cchiù marchescène trùve

Più cammini e più marchigiani trovi

I meridionali, salendo verso il Nord, incontrano sempre più marchigiani, però il proverbio

sembra riferirsi a qualcosa di negativo, dato che viene citato per evidenziare opinioni

sfavorevoli a proposito di qualcosa che non va

383. Chi vé allu mulìne, pe fòrze c’ iòua ‘mbratté de farìne

Chi va al mulino, per forza deve sporcarsi di farina

Non si riesce ad essere in un determinato ambiente senza subirne l’influenza

384. Chi vé allu Sànte pe bùrle o fèste, burlète rèste

Chi va al santuario per burla, o (solo) per festa, burlato resta

Ai santuari si va solo se si ha vera devozione o se si ha desiderio di pregare, altrimenti

meglio fare gite turistiche

385. Chi vé chiène, vé sène è vé luntène

Chi va piano va sano e va lontano

386. Chi vènce iève sèmpe ragiòne, pùre se meretève lu tùrte

Chi vince ha sempre ragione, anche se meritava il torto.

(Tutto sta a “vincere”!)

387. Chi vènne apprìme, vènne pe dòje vòlete

Chi vende prima vende per due volte

Se si tratta di frutti primaticci costano di più e non ci saranno residui invenduti

388. Chi vé plu sàcche rumène pure la farine

Chi va per richiedere il sacco lascia anche la farina

35

Convinti di avere ragione, si va per puntualizzare e capita spesso di trovarsi di fronte a

prepotenze che illogicamente mettono a disagio e…

389. Chi vève vìne prìme de la menèstre, vède lu mìdeche dalla fenèstre

Chi beve vino prima della minestra, vede il medico dalla finestra

Bere un sorso di vino come aperitivo è cosa benefica per la salute: allontana il medico

390. Chi vòle a Crìste che ce lu prèje

Chi vuole l’aiuto di Cristo lo preghi (non attenda che altri preghino per lui;

ognuno si dia da fare per sé stesso)

391. Chi vòle assé nen strènge mé nìnte

Chi vuole troppo non stringe mai niente

392. Chi vòle, fé chiòve è neveché

Chi vuole, fa piovere e nevicare

E’ la volontà quella che conta maggiormente nella vita: riesce a ottenere anche

l’impossibile

393. Chi vòle felé, fìle allu zìppe

Chi ha volontà di filare (di realizzare qualcosa) (si adatta) a farlo anche al

“zippe” (con qualsiasi strumento, anche di fortuna)

394. Chi vòle lu fùche l’òua scì truuènne

Chi vuole il fuoco deve andare a cercarselo

Chi ha bisogno di qualcosa deve darsi da fare per procurarsela, senza attendere che

scenda dolcemente dal cielo con il cestino

395. Chi vòle lu mèle de l’àlete, lu sùue sté stepète

Chi desidera il male altrui, il suo sta conservato

L’invidia è il cancro dell’animo umano e spesso si ritorce su sé stessi

396. Chi vòle vé è chi nen vòle mànne

Chi vuole va e chi non vuole manda

Quando si ha bisogno di qualcosa, mèglio andare di persona; mandare altri potrebbero

non capire l’urgenza e tardare nell’effettuazione del comando…

397. Ckìche venghetìdde quànne ièje tenerìdde, pecchè quànne c’è ‘ntustète,

làsse da nànte è pìgghe da irète …

Piega virgulto quando è tenerello perché, quando si è indurito, o lo prendi

davanti o lo lasci da dietro…

Risolveresti ben poco perché il soggetto è già “incallito “ nelle sue balorde convinzioni e

nelle sue radicate abitudini e non vuole essere neppure ripreso

398. Chi zàppe vève l’àcque è chi vennègne vève lu uvìne

Chi zappa beve acqua, (per spegnere l’arsura del lavoro pesante) chi

vendemmia (momento euforico) beve vino.

Si zappa faticosamente da soli; si vendemmia in gioiosa compagnia: sono altri a godersi

beatamente i frutti di tanto sudore

399. Ciacciamùcche, làjene è mùcche

36

Si diceva a bambini piagnucolosi e troppo coccolati di tempi che furono;

oggi ci sono mezzi idonei durante i raffreddori

400. Ciànne ièra nète è la màmme l’avève ‘nzurète

Cianne (nome dispregiativo) era (appena) nato e la mamma l’aveva (già)

accasato

Il detto si applicava a persone che, anche se “poco sveglie” erano tenute in esagerata

considerazione dai genitori

401. Cicce cummànne a Pastìcce

Ciccio comanda a Pasticcio

I due si palleggiano la situazione, nessuno esegue ordini precisi e tutto va in malora

402. Ciccìlle la caramèlle fé lu pìpete ‘ntlà tìjlle; tijèlle è tijllùzze, chè

fracciòmme lu Ciccillùzze!

Anche questa è una cantilena per bambini coccolati al massimo dal nome originale

“Francesco”, trasformato in Ciccillo/Ciccilluzzo (nomi andati completamente in disuso e

sostituiti con strani nomi di telenovele

403. C’iòua fé na mmènta capèce

Si deve convincere a sue spese

404. Ciucciabèstie, annemèle fresciùte: cùme ièje l’òme accussì ièje la

fèmmene

Nel giorno delle ceneri il sacrestano chiede al prete la formula per porre le ceneri sul capo

delle donne e il prete risponde:

Ciucciabestie… come è per l’uomo così è pure per la donna

405. Ciùcce qua è ciùcce ‘mbarbarìje

Asino qua e asino anche in “Barbarìa”

Si riferisce a chi “non avendo voce in capitolo”: dovunque si trovi le sue condizioni

economico-sociali…non potranno cambiare in meglio

406. Còfene sùse è còfene iùse, Gèse Crìste prezejùse

Mastello su e mastello giù, Gesù Cristo prezioso

Era l’unica preghiera che sapeva recitare una povera donna analfabeta: si dice fosse

tanto accetta a Dio, perché recitata con il cuore

407. Còme ièje la persòne accussì ce dè lu bastone

Come (in relazione all’altezza o al rango della persona: non

vedente,pecoraio, medico) si dava il bastone

408. Còme ièje lu sànte ce vòle lu ‘ncìnze

Com’è il santo ci vuole l’incenso

A seconda del favore ricevuto da chiunque bisogna disobbligarsi

adeguatamente

409. Còntre la lègge la ragiòne nen pòte

Contro la legge non esiste alcuna ragione che valga

410. Còpple è cappìdde ‘nce scì alla còrte ca ce pìrde

37

Berretto o cappello non andare alla “corte” che ci perdi

Non intentare mai cause contro gente altolocata: ne usciresti perdente di sicuro

411. Còre cuntènte Dìje l’aiùte

Cuore contento Dio lo aiuta

412. Cosa luntène pla vìje rumène

Cosa lontana per via rimane

Anche un’amicizia va sfumando gradualmente se le distanze sono notevoli

413. Cròce è ué nen mànchene mé

Croci e guai non mancano mai

414. Cròna lònghe è cusciènza còrte

Corona lunga e coscienza corta

415. Cucurucù, cucurucù: pène è chèse è nìnte cchiù

Cucurucù…pane e formaggio e niente più

Così dicevano i bimbi di un tempo, facendo roteare l’indice destro al centro del palmo

della manina sinistra, per significare che era terminato ciò che stavano mangiando

416. Cùddu brùtte allìve, nen te dé cànze pe resperé: vòle ièsse srevùte

“frescènne mangènne”

Quel “male allevato” non dà intervallo neppure di respirare: vuole essere

servito all’istante, come quando si frigge e si mangia caldo caldo

417. Cùdde che fé cìnte mancànze, allumène vùne ce l’òua ‘spetté da l’àlete

Quello che commette cento mancanze, almeno una se la deve aspettare

dagli altri in cambio: nulla può rimanere impunito

418. Cùdde che pe’ tè nen vù, all’àlete nen ce l’àda fé

Ciò che per te non vuoi agli altri non glielo devi fare

419. Cùdde che t’appetìsce nutrìsce

Ciò che ti piace nutre (ti fa sentire sazio)

420. Cùdde che te scunfìde, fàlle apprìme

Ciò che ti rincresce fallo per prima

421. Cùddu frevulìne, cùme sènte nu pìccuele ciaramùgghe a pàrte fòre, ce ne

sfìcche cùme n’anguìlla marèteche pe scì a nnusulè

Quel malfattino, appena sente ciarlare fuori animatamente, sfugge come

un’anguilla di mare per curiosare

422. Cùdde ièje de quìddi fìne fìne: ‘ncàppe sèmpe dùje lìbbre pe còte!

Tizio è di quella risma sottile sottile: prende sempre due lepri per coda

423. Cùdde ièje nu rècchepànn; nu caccabbòrje

Quello è uno sciocchino

424. Cùddu masanìdde nen ce fè passè nesciùna mosche da nànze lu nèse,vole

38

vèste finànche alla mode e sfergiùse!

Quel piccolo smargiasso non si fa passare alcuna mosca davanti al naso e

perfino pretende di sfoggiare indumenti all’ultimo grido

Non si fa passare alcuna mosca davanti al naso: non accetta imposizioni e vorrebbe

dettare leggi a tutti

425. Cùdde, sènza né lègge è né scrìve, òue fàtte ‘ssu sòrte de taralle che ièje

nù ciòmme ‘ntlù stòmeche

Quello, senza né leggere né scrivere, ha fatto questo “tarallo” che è un

pugno nello stomaco

Senza motivo ha causato un danno che è un pugno nello stomaco

426. Cùdde tène cchiù de nu vernùcche

Quello ha più di un “bernoccolo”

Ha parecchie doti, idee da cui scaturiscono opere o suggerimenti geniali

427. Cùme tène li rìcce accussì fé li crapìcce; pe ogni ricce ièje nu crapicce

Come tiene i riccioli così fa capricci, anzi per ogni riccio un capriccio

428. Cummère iattarèdde, che fé alla fenestrèdde? M’èje missi lu ciuffetìdde ca

me vòie maritè…Fùsce, fùsce ca nen te vòje…Anghène sùse, facìme fèste!

Comare gattarella, che fai alla finestrella? Ho messo il ciuffino chè mi

voglio maritare…Fuggi, fuggi chè non ti voglio..Sali…su, facciamo festa!

429. Cummère ‘Ngiarìje Lipsenò, quèdde ière pròpete na chèpa tànte càlete ca,

quànne lu marìte la menève plù scuriète, ièsse ce defennève pla capèzze,

è che cìneme!!!

Comare Angela Maria Lipsenò era una tale testa calda che, quando il

marito la “menava” con la frusta, lei si difendeva a colpi di cavezza, e che

cinema!!!

430. Cummère, quèdde Papracchiòne nen ce la dève pe vvìnte mé a nesciùne

Comare, quella “Papracchione” non la dava vinta mai a nessuno

431. Cumpé, ammanàzze! Scèmece a reteré prìme che ce abbusckquème nu

matezzòne ‘ncùdde

Compare, il tempo minaccia, rincasiamo prima di beccarci un brutto

acquazzone addosso

432. Cumpé, cùme me sùne accussì te cànte

Compare, come mi suoni così ti canto

433. Cumpè Tìzije è cumpè Zemprònio sònne curdàscke

Compare Tizio e compare Sempronio sono della stessa “cordata”

Sono della stessa risma, “compagni di merenda”, gente poco affidabile

434. Cunsìgghe de vòlepe, dammàgge de iaddìne

Consiglio di volpe, danno di galline

435. Cùnte male fàtte ce tòrne a fé

39

Conto mal fatto torna a farsi (si rettifica)

436. Cùnte spìsse è mecìzie alla lùnghe

Conti spessi e amicizia lunga

437. Cuntràtte mille vòlete pe nu rìcche appezzentùte e no na vòlete pe nu

pezzènte revenùte

Meglio avere a che fare mille volte con un ricco diventato povero, anzichè

con un pezzente divenuto ricco

438. Cùrve è cùrve nen ce puzzulèscene mànche na vòlete

Corvi e corvi non si beccano mai tra di loro

Nessuno offende persona del proprio rango per favorire altri

439. Cùse! Chè cuse? …Ghiarùle / Ghiarùle che sìje.

Era la frase pronunziata vicino agli occhi con orzaiolo. Secondo tradizione,

tenendo un ago infilato e facendolo avvicinare all’occhio colpito come per

cucire, si ripeteva più volte la frase, e … ci si aspettava la guarigione

D

440. Da chi nen tène fìgghje nen ce scì né pe fùche né pe cunsìgghe

Da chi non tiene figli non andare né per (chiedere un po’ di) fuoco, né per

consigli

441. Da l’àruele ce canòsce lu frùtte

Dall’albero si riconosce il frutto

442. Dalla chèpe ce affetìsce lu pèsce

Dalla testa imputridisce il pesce

Spesso sono quelli che comandano (dovrebbero sostenere le situazioni) a dare cattivi

esempi, con conseguenze che si ripercuotono sulla gente comune

443. Dall’àleve ce canòsce lu bòn giòrne

Dall’alba si riconosce il buon giorno

Dall’inizio di un qualsiasi evento si può prevedere come andrà a finire

444. Dalla matine alla sère revòlete sèmpe scerpetìgghe è nen vòle ièsse

mànche frezzechète

Da mattina a sera rimesta sempre cianfrusaglie e non vuole essere

neanche infastidito da nessuno

445. Dall’amìce m’òua uardé Dìje è dàlli nemìce m’èia uardé ije

Dagli amici mi deve guardare Dio (può capitare che occultamente mi

tendano tranelli) e dai nemici mi devo guardare io con oculatezza e

tenacia

446. Dàmme tìmpe, e t’èja crautté, dìsse lu pàpple alla fève

40

Dammi tempo e ti perforerò, disse il tonchio alla fava

Negativamente se c’è chi vuole danneggiare a tutti i costi, aspetta fino al momento

propizio per farlo;in senso positivo significa che facendo maturare gli eventi si possono

ottenere esiti ambiti

447. Da n’àbete de mòneche nen ce putètte fé na scazzètte pla chìreche de lu

prèvete

Dall’abito di un monaco (saio) non si potette fare una papalina per la

tonsura del prete

Quando non si è competenti in un determinato campo e ci si avventura con la

prosopopea di riuscirci, è logico che si rovina l’opera irrimediabilmente

448. Da na spìne ce nàsce na ròse è da na ròse ce nàsce na spìne

Da una spina nasce una rosa e da una rosa nasce una spina

A volte genitori analfabeti o di limitato valore sociale, o addirittura morale, hanno dalla

vita la grande soddisfazione di vedere figli raggiungere altissimi livelli, come può

succedere anche il contrario

449. Da palàzze a sgariàzze

Da palazzo a stazzo/caprareccia

La vita riserva spesso sorprese inverosimili per cui la sorte si accanisce contro qualcuno

che si trova di punto in bianco a scendere tali gradini da ridursi in povertà economica, in

scadimento sociale…

450. Da patrùne a iarzòne

Da padrone a garzone

Può capitare di trovarci di fronte a persone contrassegnate da tale generosa fiducia negli

altri da “consegnare liberamente” le proprie attività produttive o i propri averi a

subalterni o a parenti che approfittano talmente dell’altruismo del soggetto per

comportarsi come il riccio che apre i suoi aculei per farla da padrone e…

451. Denère è càppa lònghe ammòcce ògne vrevògne

Denaro e cappa lunga nascondono ogni tipo di vergogna

Il denaro serve anche per corrompere o far tacere con complicità chi vorrebbe denigrare.

Le malefatte vengono astutamente occultate allo stesso modo con cui si possono coprire

handicap fisici sotto lunghi mantelli

452. De nòtte nen parlé fòrte, de iùrne vùltete attùrne

Di notte non parlare forte, di giorno girati intorno

La prudenza suggerisce di parlare sottovoce di notte quando qualcuno, nascosto nel buio,

potrebbe ascoltarti; di giorno girati intorno prima di intavolare un discorso serio con

chicchessia: a qualcuno potrebbe interessare ciò che dici o si potrebbe travisare il

significato delle tue parole con serie conseguenze

453. De vìrne o de stéte ièje sèmpe bòna na scalefète

D’inverno e d’estate va sempre bene una riscaldata

Si raccontava di una donna contrassegnata da una pazienza eccezionale. Il marito ne

andava fiero e lo raccontava anche agli amici che, come spesso accade, vollero insinuare

suggerimenti malvagi per mettere alla prova la santa donna. Si era in piena estate e

l’uomo raccolse della legna nel bosco e al ritorno fece un piccolo falò al centro della casa,

non sappiamo se per provocare la pazienza della moglie o per avere la rivincita sugli

amici. Fatto sta che la donna non si scompose affatto anzi, con il solito sorriso, ringraziò

pronunziando la storica frase

41

454. Dì’ allu mùrte “Càcce sànghe”

Dì’ al morto “Tira fuori sangue!” (Quale?

455. Dìce l’abruzzèse: “Màrze è catamàrze è tùtte li ppècure stànne allu iàzze;

màrze mò’ è passète, ed è ‘nùtele a tenì li ppècure retrète…

Màrze fé li zùmpe a trè è a quàtte cà ce òua luuvé li vrìcce da ‘ntli scàrpe,

cerche ad abrìle cìnghe iùrne de lu suo mèse, e dé vùste, pli fiòcche è

contrafiòcche, all’abruzzèse

Dice l’abruzzese:“Marzo e catamarzo” e tutte le pecore stanno allo stazzo;

marzo ora è passato, ed è inutile tenere le pecore ritirate… Marzo (però)

fa salti a tre e quattro, vuole “togliersi i sassi dalle scarpe”; chiede cinque

giorni ad aprile, e “dà gusto, con fiocchi e contro-fiocchi” all’abruzzese

456. Dìje l’òue fàtte è Gèse Crìste ce n’è scurdète

Dio l’ha fatto e Gesù Cristo se ne è dimenticato

Si tratta di chi è distratto al massimo

457. Dìje nen pèje scjckìtte lu sàbete

Dio non paga solo il sabato

Si riferisce a persone che, nonostante la loro eclatante perfidia, continuano a trionfare in

tutti i campi, ma sicuramente arriverà il “giorno”… anche per loro

458. Dije, prìme li fé è dòppe l’accòcche

Dio, prima li fa e dopo li unisce

Si riferisce a soggetti un po’ strani o particolari che si “accompagnano” per la vita

459. Dìje te dé tànta frìdde pe quànta pànne che tìne

Dio ti dà tanto freddo per quanti panni tieni

Dio non abbandona nessuno, neppure per le “temperature”

460. Dije te ne scànze da chi tenemènte ‘ntèrre

Dio ti scansi da chi guarda per terra

Gli occhi sono lo specchio dell’anima, evidenziano ciò che ognuno ha dentro, il Signore li

ha collocati in chiara evidenza per cui devono guardare avanti, cioè incontrare gli occhi di

chi è di fronte. Chi non ha il coraggio di farlo vuol dire che ha qualcosa da nascondere

461. Dìje te ne scànze da iòme dabbène e da fàlza testemuniànza

Dio ti scansi da uomo dabbene (nel senso di semplicione) e da falsa

testimonianza

L’uomo “dabbene”, non avendo giuste cognizioni di realtà e conseguenze, sarebbe capace

di sostenere verità che sono tali solo nella sua limitatezza mentale. Potrebbe asserire

perciò quanto è chiaro solo per lui e rovinare un innocente. La stessa cosa si può dire di

chi vuole sostenere il falso, pur convinto di mentire, perchè corrotto o costretto da

qualcuno a farlo

462. Dìje te scànze da iòme sbarbète e da fèmmena mustazzùte

Dio ti scampi da uomo sbarbato e da donna barbuta

463. Dìje te scànze da pedùcche revenùte

Dio ti scansi da “pidocchi rivenuti” (venuti fuori da uno stato di pochezza

economica o da miseria morale: hanno bisogno di dimenticare il loro

42

passato e di emergere a tutti i costi. E’ questo il motivo di comportamenti

irrazionali, prepotenti, grotteschi…

464. Dije te ne scànze da vàscia cadùte

Dio ti scansi da caduta bassa

Sembra cosa da poco, ma spesso si accompagna a conseguenze pesanti

465. Dimme a chi sì figghe ca te dèche na ssemigghe

Dimmi di chi sei figlio che ti fornisco la somiglianza

In questo modo posso intuire chi sei

466. Dìmme pe chi vé è te sàcce dìce l’arte che fé

Dimmi con chi vai e ti so dire il mestiere che fai

Prima si usava rispettare l’appartenenza alle “categorie” per cui ognuno cercava di

frequentare persone dello stesso mestiere, non per creare compartimenti stagni o

divisioni sociali, ma per trattare durante gli incontri del tempo libero argomenti di

interesse comune e relativo arricchimento reciproco

467. Dìnte è capèlle nen fànne mé la uèrre

Denti e capelli non fanno mai la guerra

E’ sempre un dispiacere perdere sia i denti che i capelli, però oggi non c’è da affliggersi

eccessivamente, datosi che, contrariamente a tempi remoti, esistono tanti sistemi e

mezzi di sostituzione e rifacimenti

468. Dònne è chepadàlete ce pìgghene a poco

Donne e strade in salita si prendono a poco

Occorre tempo e pazienza con le donne e anche per inerpicarsi su strade in salita: chi si

intestardisce su risultati celeri rimane a mezza strada: meglio iniziare con calma e

procedere a passo lento per raggiungere la meta designata senza sorprese o fallimenti

469. Dònne è tèle nen ce accàttene a lùme de cannèle

Donne e tela non si “comprano” a lume di candela (quando tutto sembra

efficiente o perfetto).

E’ invece la luce del giorno che mette in risalto pregi e difetti di cose e di persone.

Non esiste però alcuna luce per introspezioni: al massimo è solo l’esterno che si riesce a

vedere e valutare…

470. Dòppe la pensiòne arrìve la preggessiòne

Dopo la pensione arriva la processione

Durante la fase lavorativa, particolarmente nei momenti di eccessiva stanchezza o

sconforto, si ambisce al momento della pensione per liberarsi da fastidi, insuccessi,

delusioni. Il periodo di quiescenza inizia però con rimpianto della sistematicità lasciata

alle spalle, procede con l’angoscia della inattività forzata e termina con la “processione”

che ci avvia verso l’ultima dimora

471. Dòppe li cunfìtte ièssene tùtte li defìtte

Dopo i confetti escono tutti i difetti

Il periodo di fidanzamento dovrebbe immettere in un rodaggio di studio reciproco della

futura coppia, però si sostiene da più parti che l’amore è cieco e quindi, anche a

studiare…studiare… non si riesce mai a cavare il ragno dal buco. Questo è il motivo per

cui subito dopo lo sposalizio (confetti) “sembra” che escano i difetti (esistenti da sempre,

ma che non si sono mai voluti vedere, perché velati dal sentimento e mai scoperti dalla

ragione

43

472. Dùje tùrte nen fànne na ragiòne

Due torti non fanno una ragione.

Se c’è una cosa difficilissima è proprio quella di ammettere i propri torti. L’uomo è fatto

per se stesso, quindi è contrassegnato da egoismo fin dalla nascita (Proviamo a togliere

qualcosa dalla minuscola mano di un neonato e notiamo che la stringe se insistiamo,

quasi a dirci “io sono mio e nessuno entri nei fatti miei, nessuno mi rechi fastidio”.

Osservando un gruppo di bambini di scuola materna durante il gioco si può notare che

difficilmente si mettono d’accordo: ognuno pretende per sé il ruolo più importante per

“sentirsi al centro della situazione”: effetti di sfacciato egocentrismo. Quando poi

qualcuno vuole emergere dal gruppo per assumere ruolo di leader allora ci troviamo di

fronte all’esplicito caso di egotismo (eccessiva sopravvalutazione di sé) che, oltre a

creare evidenti squilibri nel gruppo, crea situazioni traumatiche nel soggetto in causa,

che rimarrà l’eterno scontento per non sentirsi valutato con il suo metro immancabile

compagno delle sue tasche. Se qualcuno si azzarda a puntualizzare per creare equilibro

tra le parti, emerge l’astio del soggetto contro tutti e chiusura ermetica nel proprio

castello di avorio. I torti ci saranno sempre da tutte le parti, ma nessun torto affiancato a

un altro torto formerà mai una ragione

E

473. E’ carestùse assé cùddu cumpè Sruìstre! Ce scurpìccene cuntìnuamènte

‘nta quèdda chèse! Pe caccè nu sòlete ce faciarrìje tagghè annànze li

mène

E’ avaro assai compare Silvestro! E’ un continuo corpo a corpo in quella

casa! Per tirare fuori un soldo si farebbe piuttosto tagliare le mani

474. Ecche la iàtte pla scùffie!

Ecco la gatta con la cuffia! (Si diceva a una ragazzina al primo

innamoramento)

475. E’ curte e nen ce arrìve, è lùnghe e trapàsse

E’ corto e non arriva, è lungo e trapassa

Non è facile trovare la giusta misura per fare le cose veramente esatte ed equilibrate

476. E’ fàtte iùrne è l’àlbe è chiarìte, ce abbìje ‘ncampàgne lu mìjo marìte

E’ “fatto” giorno, l’alba è chiarita, si avvia in campagna mio marito

Si camminava a piedi: per trovarsi in orario ai campi bisognava darsi da fare per tempo

fin dall’alba. Quanto sacrifici sono stati affrontati dai nostri antenati!

477. Eja avé, eja dé, eja sìgge pe pajé

Devo avere, devo dare, devo riscuotere per pagare

Era la frase pronunziata da chi faceva lo gnorri per saldare vecchi debiti

478. Eja, èia, è quànte ne vù sapì? Tu fàtte li fàtte tùue ca ije me fàzze quìddi

mije. Fascìste è sucialìste sciuquèvene allu scupòne, òue vìnte Caradònne

pe l’àsse de bastòne

Eja, èja, e quanto ne vuoi sapere? Tu fatti gli affari tuoi e io mi faccio i

fatti miei. Fascisti e socialisti giocavano a scopone, ha vinto Caradonna

con l’asse di bastone.

Era un ritornello di sfida che si cantava “sottobanco” al tempo della “Marcia su Roma” o

44

subito dopo, quando si lottava per la supremazia dei partiti politici

479. E’ mègghe a cunsederé è no a lemòsena fé

E’ meglio (è più meritorio) considerare (mettersi nei panni altrui) che fare

elemosina

480. E’ mègghe a fènge ca a vènge

E’ meglio “fingere” (non impuntarsi, cedere), anzichè vincere

La vittoria personale potrebbe essere gratificante al massimo però, cedendo, si apre il

varco del dialogo: la “pace” è conquista che non ha prezzo e vale mille vittorie

481. E’ mègghe a ièsse ‘mmedijète ca cumpiatùte

E’ meglio essere invidiati anzichè compatiti

Chi sta bene viene spesso invidiato, contrariamente a chi sta male che viene compatito.

Il proverbio quindi pronostica salute, benessere, valutazione…

482. E’ mègghe a strùsce scàrpe ca lenzòle

E’ meglio consumare scarpe che lenzuola

Se si consumano scarpe significa che si ha possibilità di camminare e perciò si gode

buona salute; quando si consumano le lenzuola vuol dire che si è allettati per infermità:

ogni tipo di malattia è immancabilmente motivo di sofferenza

483. E’ mègghe a uardè na mòrre de crèpe e no na figghia cacchiuncèdde

Meglio badare a un branco di capre e non a una figlia adolescente

A quell’età si ragiona solo con il cuore, che è pazzo, e quindi non è facile convincerla a

comportarsi con equilibrata razionalità

484. E’ mègghe cìnte amìce ca cìnte duquète

E’ meglio (avere) cento amici che cento ducati

I soldi possono anche finire, ma se gli amici sono “veri” non ti lasceranno solo in qualsiasi

momento di bisogno

485. E’ mègghe fèsse ca sìneche

E’ meglio fesso che sindaco

Si diceva: “Il fesso è tutto tuo“, il sindaco (se ha veramente le doti e la volontà di fare

del bene ai cittadini), sarà sempre impegnato nel sociale e poco in famiglia e, oltre tutto,

ha durata limitata, mentre si è “fessi” a vita e chi gli è vicino può “spadroneggiare”

486. E’ mègghe lu fìrre a rusuqué ca lu mùnne a passé

E’ meglio il ferro a rosicchiare che il mondo a passare

Riferendosi a tempi remoti era realmente duro il “vivere”. Adattarsi con esigue entrate,

lavori massacranti, poco redditizi o mal retribuiti, bocche da sfamare, malati da seguire

con mezzi empirici, debiti mai estinti

487. E’ mègghe na bòna sòrte è no na màla mòrte

E’ meglio una buona sorte e non una mala morte

Ma c’è forse qualcuno che vuole la morte?

488. E’ mègghe n’àcene d’ùuve ca na checòzza pàcce

E’ meglio un acino di uva che una zucca

Era più per giustificare il valore delle cose minuscole e turgide di succo, confrontate a

quelle enormi, ma vuote all’interno. Il proverbio si attribuiva spesso a persone di piccola

45

statura, ma intelligenti o grintose, paragonate a quelle alte con limitato giudizio,

goffaggine nell’agire, falle da risanare…

489. E’ mègghe na fàccia tòste ca na massarije alla Pùghe

E’ meglio una faccia tosta che una masseria in Puglia

Chi ha indole di “faccia tosta”, ha coraggio di chiedere, di presentarsi senza remora

alcuna, di mostrarsi disinvolta, di esibirsi liberamente e quindi di”farsi strada”; tutto ciò

può valere più di cento masserie

490. E’ mègghe na màla màmme ca na bòna matrèje

E’ meglio una “mala” mamma che una buona matrigna

[(Per mala s’intende “severa”). La severità scaturisce il più delle volte dal bene che la

mamma vuole per i figli perciò, quando si oppone con ragionamenti o impuntandosi,

potrebbe apparire “cattiva” per chi vuole tutto e subito, ma lei lo fa solo per stabilire

paletti educativi. La matrigna potrebbe essere più accondiscendente, solo per timore di

inimicarseli, ma anche lei vorrebbe opporsi in quanto adulta ed esperta di problemi

giovanili; non lo fa solo per “quieto vivere”)]

491. E’ mègghe n’àsene vìve ca nu “dettòre” mùrte

Meglio un asino vivo che un dottore morto

492. E’ mègghe na vòlete a rrussìsce ca cìnte vòlete a ‘nverdechìsce

E’ meglio una volta arrossire che cento volte inverdire

Negare un favore che viene chiesto fa arrossire, appunto per aver detto di no, forse ad

amici. Meglio però averlo fatto subito per evitare di adirarsi quando (non potendosi

mantenere impegni di restituzione) ci si incollerisce di volta in volta per esigere il

“dovuto”

493. E’ mègghe nu bbùne no ca nu triste s ì

E’ meglio un buon no che un triste sì

494. E’ mègghe nu màle matìne ca nu màle vicìne

E’ mèglio un “mal” mattino che un mal vicino

Il mattino turbolento dura poco, il mal vicino bisogna sopportarlo chissà per quanto,

specialmente se l’abitazione è di sua proprietà

495. E’ mègghe nu marìte zeppetìdde ca n’amìce ‘mperatòre

E’ meglio un marito di scarsa apparenza anziché un amico imperatore

Ma non a tutti è dato di sceglere

496. E’ mègghe nu pèsce dunète ca nu pèsce mangète

E’ meglio un pesce donato che un pesce mangiato

Il dono è sempre motivo di gioia. Sarà più contento chi riceve o chi dona??? Se il dono

viene fatto con spontaneità, scaturita da un vero atto di amore la gioia può, ed è

senz’altro maggiore nel donatore. E’ positivamente fattivo educare i bambini alla

generosità del dono: saranno contenti tutte le volte che avranno saputo privarsi del

“proprio” a beneficio altrui

497. E’ mègghe nu recchepànne ca n’òme tròppe ‘ntìste: lu recchepànne nen te

lu lève nesciùne, lu drìtte nen ce sèpe chè vìje che pìgghe

E’ meglio un “bonaccione” che un uomo troppo attivo. [(Il semplicione

potrebbe essere in alcuni casi preferibile all’uomo troppo efficiente:

nessuno te lo toglierà mai, il tipo dinamico non si sa che strada prende (è

46

facile al tradimento)]

498. E’ mègghe nu rìcche appezzentùte è no nu pedòcche revenùte

E’ meglio un ricco “caduto in bassa fortuna”

Il ricco divenuto povero conserverà nella sua indole tratti signorili e comportamenti degni

del suo passato, mentre un pitocco salito a ranghi elevati (magari ottenuti

ingannevolmente) resterà il solito zotico dai modi dozzinali

499. E’ mègghe nu rìcche scadùte ca nu pezzènte revenùte

Meglio un ricco scaduto (che non è più tale) anziché un pezzente che

arricchisce “in qualsiasi modo”

500. E’ mègghe n’ùve iògge ca na iaddìne cré

E’mèglio un uovo oggi che una gallina domani

Il presente è indice di certezza; non esistono palle di vetro in cui si possano leggere gli

avvenimenti futuri. L’uovo è poca cosa rispetto alla gallina, ma racchiude in sé il germe

della vita, cioè la speranza; la gallina di domani potrebbe anche rimanere soltanto un

sogno. L’uomo è incline all’ingordigia, la prudenza però suggerisce di riflettere sull’antico

detto “Chi si contenta gode”

501. E’ mègghe pìcche ca nìnte

Meglio poco che niente

Il poco potrebbe lasciare indifferenti però, accontentandosi con schiettezza, si

apprezzeranno le piccole cose di cui si compone l’immenso

502. E’ mègghe rìcche de càrne ca de pànne

E’ meglio ricchi di carne che di panni

Oggi va sfumando la “ricchezza di carne” cioè la famiglia numerosa di figli, di fratelli, di

parenti: è finita l’era della famiglia patriarcale dove si trovava pane, protezione, consigli,

insegnamenti, affetto, resilienza nei momenti difficili (pure se il cibo non era né

abbondante né sofisticato) Il nuovo secolo è contrassegnato da limiti affettivi, assorbiti

da lavoro “senza volto” e stressante. La vita odierna, caratterizzata da paurose solitudini

a ogni età, produce eterni scontenti, soggetti schizofrenici, voragini di desolazioni

difficilmente colmabili

503. E’ mègghe sùle ca màle accumpagnète

E’ meglio soli che male accompagnati

Capita spesso che chi sta insieme contribuisca più a intralciare il cammino che a

collaborare o prestare una mano in qualsiasi modo

504. E’ mègghe tàrde ca mé

E’ meglio tardi che mai

505. E’ mègghe tùppe tùppe ca Gesumarìje

E’ mèglio bussare anzichè trovarsi davanti persone sconosciute che, già

entrate, salutano o fanno richieste…

“Gesumarije” era la parola che la gente di una volta si scambiava come saluto, non solo

tornando dalla Messa, ma in qualsiasi incontro. La “religiosità” intrideva un po’ tutte le

piccole o grandi azioni della quotidianità che si facevano “in nome di Dio” la cui risposta

era “Chesì che sije” (“Chesì” proveniente dall’avverbio latino sic = così sia). A proposito

di saluto, dalle mie lontane reminiscenze, oltre a Gesumarije, emerge l’espressione

l’orachèje” che mi faceva lambiccare il cervello per capirne il vero significato. Ora mi

viene da dare a me stessa una risposta empirica. Riandando a quando gli orologi erano

ancora nella mente di Dio e gli uomini deducevano l’ora dall’ombra prodotta dal sole, mi

47

viene da immaginare che le persone, negli incontri, si comunicassero “l’orario” per

orientarsi sul da fare. Quindi il saluto “orachèje” potrebbe significare “l’ora che è”. Mia

madre, per evidenziare il rispetto di una volta, affermava con un certo compiacimento

“Tizio non passava mai “tirato”, cioè mai senza fermarsi, e diceva sempre l’orachèje, cioè

il ”saluto rituale” di tempi che furono

506. E’ mègghe vòtte sòlete ca nu carrìne

E’ meglio otto soldi che un carlino

507. E’ néte lu nìnne è tùtte ce la ‘ntòscene

E’ nato il bambino e tutti gongolano di gioia

Ogni vita porta una gioia che non si può misurare, ma si può trasmettere

508. E’ ‘nùtele ca cànte: la ‘nnammurète è sòrde

E’ inutile cantare: l’innamorata è sorda

Finge di non sentire: non è interessata alla proposta avanzata

F

509. Fa’bbène a pùrche, fa’!!!

Fai bene a maiali, fa’!!!

Un beneficio che non viene adeguatamente apprezzato semina risentimento in chi l’ha

fatto senza riceverne uno straccio di gratitudine

510. Fa’ bène è scùrde, fa’ mèle è pìnze

Fa bene e scorda, fa’ male e pensa

Non bisogna ritornare con la mente al bene fatto: la ricompensa deve venire da Dio e mai

dagli uomini, invece è necessario non dimenticare mai il male compiuto per potersi

scusare con l’altro e possibilmente riparare in qualche modo

511. Faccia mèje ‘ntlu ruàgne

Faccia mia nel cantero

Espressione rivolta da parte di chi viene scandalizzato da comportamenti di persona

ignobile

512. Facite bène quànne stète allu putère

Fate bene quando siete a posto di comando: il bene fatto è un seme che

fiorirà

513. Facite sémpe ogni còse a mestìre

Fate ogni cosa alla perfezione, come coloro che fanno bene il loro mestiere

514. Fa’ cùme prèvete dìce è no cùme prèvete fé

Fa’ come prete dice e non come prete fa

Attieniti a quello che il prete dice e cerca di metterlo in pratica: se il prete sbaglia e tu ti

senti scusato del tuo comportamento, confrontandolo alla sua condotta, secondo te

equivoca, sbagli: ognuno deve pagare i propri “debiti”

515. Fa’ l’àrta tòue, ca se nen càmpe scàmpe

48

Cerca di fare il tuo mestiere, perché se non ti dà da campare, almeno

scamperai alla miseria

Cambiare occupazione potrebbe offrire dei vantaggi, ma bisogna ricominciare da zero per

entrare nel “nuovo”

516. Fàmme apprìme è fàmme iàsene

Fammi per primo e fammi asino

Anche se in qualità secondaria, cioè di asino, è preferibile essere trattati da “primi”: è

sempre un vantaggio, un privilegio

517. Farràttele è cianculère, mère chi l’ève quèdda ruquàscene amère

Pettegola e golosa (ciangularìje = golosità), guai chi l’avrà (in sorte)

quella rucola (selvatica) amara

518. Fatìje de fèmmene è aratùre de vàcche, pòvera tèrre che ce ‘ncàppe!

Lavoro di donna e aratura di vacca, povera terra che incappa!

Riferito non a lavoro domestico ma a quello di campo che in altri tempi spettava anche

alle donne (smuovere la terra con la zappa richiede muscoli maschili e forza di buoi)

519. Fàtte l’amìce pe’ quànne te sèrvene

Fatti gli amici per quando ti servono

Gli amici si procurano per tempo, anzi l’amicizia va coltivata come la più delicata delle

piante: al momento opportuno ti soccorreranno o almeno ti sosterranno con la loro

efficace presenza. Gli amici a volte servono o valgono più degli stessi familiari

520. Fàtte li fàtte tùue ca càmpe mill’ànne, è doppe de mìlle n’àte mìlle

Fatti gli affari tuoi che campi mille anni, e dopo mille, altri mille

La ripetizione dell’esorbitante improbabile numero mille (anni) intende sottolineare e

richiamare chiunque all’importanza della prima parte della frase “Fatti i fatti tuoi” per

evitare di mettere chiunque in probabili guai

521. Fàtte o nen fàtte, lu fùche l’òue vìste

Anche se non è “cotto”, il fuoco l’ha visto

Frase proferita dal lupo che “arrostì” la carne al lume del lampione

522. Fàtte passè da nànze la vòcche de lu fùrne, su lùpe allupète!

Fatti passare davanti alla bocca del forno, lupo affamato!

A volte i lattanti piangevano e le mamme, non sapendo più che pesci prendere di fronte a

lacrime accompagnate da strilli clamorosi, li facevano passare davanti alla bocca chiusa

del forno pieno di pagnotte da cuocere, recitando ad alta voce “Sàziete lupìno, mo’ che

stè lu furne chìne ”Saziati, piccolo lupo, ora che il forno è pieno di pane! A nessuno era

mai venuto in mente che il bimbo potesse aver appetito perché la mamma denutrita non

aveva latte sufficiente per smorzare quella fame mai quietata!?

523. Fàtte passè la mòsche da nanze lu nèse

Fatti passare la mosca davanti al naso

Cerca di non andare in escandescenze, rimani calmo e dopo si vedrà

524. Fattùre è fatturàzze, fattùre me fè è fattùre te fàzze, te la fàzze plu

“lainatùre” e te pàsse la fattùre

Fattura e fatturaccia, fattura mi fai e fattura ti faccio, te la faccio col

“matterello” e ti passa la fattura

49

Era un ritornello scaramantico arzigogolato per sdrammatizzare il concetto delle famose

“fatture” architettate da imbroglioni/maghi per spillare soldi alla povera gente che, oltre

ad essere ignorante, era credulona e s’indebitava perfino, sperando di allontanare

malattie, “malocchio e miseria dalla loro casa con “mezzi inventati”

525. Fè còme la iàtte, fè la càcche e la chemmògghe

Fa come la gatta: fa la cacca e la copre

Riferito a danni fatti da ragazzi e nascosti ai genitori per non avere rimproveri

526. Fè còme l’àsene de Zelìcche, allù pòste de scì ‘nnànze, vè ‘ndrète

Fa come l’asino de “Zelicche”, al posto di andare avanti va indietro

527. Fè iàcque da tùtte zènne

Fa acqua da tutte le parti

E’ irrecuperabile

528. Fè l’àrte de lu ialàsse: mànge vève è sté alla spàsse

Fa il mestiere del gradasso: mangia beve e “sta a spasso”

È un bighellone, non pratica alcuna attività

529. Fé li còse a tratùre

Fa le cose a incastro

Fa le cose per bene: se non c’è precisione, il cassetto non si può né chiudere nè aprire

530. Fèmmene è crèpe tènene tùtte na chèpe

Donne e capre hanno tutte (la medesima) testa

Si mostrano spesso bizzarre o incorreggibili come capre che si inerpicano

531. Fertùne è mìnete a mère ca l’ònne lu mère te càcce fòre

Fortuna lanciati in mare ché l’onda del mare ti tira fuori

Spesso conviene avventurarsi

532. Fèsse è fessiatòre

Fesso e fessiatore

Che dalla sua condizione di fesso vuole prendere in giro i suoi “simili” e anche altre

persone

533. Fèste è contrafèste fatìje ca te vèste

Feste e contro feste, lavora che ti vesti

Con la frase si incitava qualcuno che voleva fare spesso vacanza lavorativa

534. Fèste e ‘ntriantarìje vé truuènne la fantèsche

Feste e “intriganterie” (intromissioni nei fatti altrui) cerca la domestica

(per avere argomenti da “trattare”…)

535. Fève è favètte ‘ngràsse lu cuzzètte

Fave e favette ingrassa la collottola

536. Fé “zelìnghe zelànhe”, come la velànze de li tènghe

Si barcamena a intermittenza tra destra e sinistra, cercando di tenersi in

bilico come la bilancia a sospensione usata per pesare le tinche (pesci di

50

acqua dolce)

537. Fiàsca mèia retònne, tànne te làsse quànne t’attònne

Fiasca mia rotonda, allora ti lascio quando ti “attondo” (ti finisco). E’ il

soliloquio di un ubriaco

538. Fìche è melùne hànna ièsse de stagiùne

Fichi e meloni devono essere di stagione

539. Fìche, iùuve è cerèse, maledètte quèdda vòcche che pène nen trèse

Fichi, uva e ciliegie, maledetta quella bocca (dove) pane non entra (meglio

accompagnarli con il pane per evitare crampi allo stomaco, diarree…)

540. Fìgghe de iàtte òua ‘ncappé li sùrge

Figlio di gatta (sarà capace) di acchiappare topi

I figli anche se non esercitano mestiere o professione dei genitori, ne riconoscono però

arnesi, tecniche, trucchi… I figli conservano caratteristiche, ereditano pregi,difetti,

abitudini di genitori o familiari: ce l’hanno nel DNA

541. Fìgghe de vècchie, fìgghe de schiave

Figli di vecchi, figli di schiavi

Rimarranno orfani e finiranno sicuramente “schiavi” di qualcuno, familiari o non

542. Fìgghe de vèdeve è chène casìre, nce passènne vuluntìre

Figli di vedova e cane domestico non passargli volentieri davanti

I figli delle vedove, non si direbbe, ma sono i più viziati, un po’ dalla compassione di

amici e parenti che, a furia di proteggerli e coccolarli, indulgono su strane esigenze,

capricci, “vizietti”…e contribuiscono così a diseducarli. Ed essi, nella vita, avanzeranno

esigenze che, per la condizione della remota orfanità, si sentiranno in diritto di

“pretendere” e creeranno situazioni incresciose non solo per chi li sopporterà, ma anche

per sé stessi

543. Figghe fèmmene è vòtte de vìne tla tenì sotte la spìne

Figlie e botti di vino devi custodirle sotto la schiena (spina)

Devi tenerle sotto stretto controllo

544. Fìgghe mìje, mangète è vivìte: pène rùtte nen tuqquète, pène sène

nenrumpìte. Fighe mìje, mangète è vivìte!

Figli miei, mangiate e bevete: pane “rotto” (già affettato) non toccate,

pane intero (pagnotta) non rompete! Figli miei, mangiate e bevete!

Si tratta di tempi duri, quando nelle famiglie non c’erano entrate. All’alba la mamma

accendeva la legna per approntare una grossa pentola di patate lesse da far consumare

come colazione alla numerosa prole. I vantaggi erano parecchi: riscaldare l’ambiente,

mangiare qualcosa di caldo, risparmiare il pane che costava più delle patate, portarsene

qualcuna di riserva in tasca per riscaldarsi le mani mentre si recavano a scuola, coperti

da scarsi indumenti

545. Fìgghe ‘nfàsse è dòte ‘ncàsce

Figlia in fasce e dote in cassa

Era usanza che alla nascita della bambina i genitori o i nonni si preoccupassero di

regalarle il primo paio di lenzuola, come inizio della dote da prepararle a mano a mano

attraverso il tempo. Diveniva pensiero assillante quello di conservare pezzi di corredo in

previsione di un buon partito cui si aspirava per la figlia: giusto prepararsi per tempo!

51

546. Fìle lunghe è maèstra pàzze

Filo lungo e maestra pazza

Si raccontava di una scommessa tra una nonnina perspicacemente arzilla e il diavolo, per

rattoppare un indumento sdrucito. Il demonio, tutto baldanzoso e strasicuro di sé, prese

una lunga gugliata di filo e la introdusse con maestria in una grande cruna, mentre la

vecchia ne tagliò uno molto corto e si accinse serenamente al lavoro. Il Belzebù di turno,

con un mezzo sorriso beffardo, quasi di sfida, iniziò veloce per avvantaggiarsi

sull’avversaria ma, ahimé, il filo cominciò a impigliarsi… La nonna non perdeva tempo ad

agucchiare tranquilla, infilando spesso quell’ago che procedeva a ritmo di record (per

usare lo stesso suono onomatopeico del narratore), faceva un continuo “zìnghete è

zànghete, zìnghete è zànghete”. Il lavoro volgeva ormai al termine, ma il povero diavolo

si dimenava tra filo “chilometrico” e nodi a catena che lo resero perdente e vilmente

sconfitto. Non potendone più, ferito nel suo spocchioso orgoglio, si arrese sconfitto e

porse, legati ad una lunga pertica (quasi per dire con disprezzo “non voglio avere a che

fare con te), l’oggetto messo in palio: un paio di zoccoli appena sbozzati,anticamente

chiamati “patìte”. Ed è per questo motivo che si dice: “La vecchia ha gabbato il diavolo

547. Fìle lùnghe e sènz’andrite

Filo lungo e senza “andrite”

L’andrìte sono nocciole, private del guscio e infilate a uno spaghino per esporle negli

improvvisati mercatini delle feste patronali. Non si vendono a peso, ma a pezzi della

stessa lunghezza per cui il numero delle noccioline può variare. Se ne capita una sfilza

con poche frutti si ha “filo lungo e senz’andrite” Il detto si può riferire a qualcosa che

aveva ottima apparenza ma in effetti era un deludente acquisto

548. Fìne a quànne stànne l’ùcche apìrte sté sèmpe sprànze pe tùtte

Fino a quando stanno gli occhi aperti (si è ancora vivi) c’è speranza per

tutto

549. Fiùme quiète, nce passé pe ‘nnànze ca t’annìghe

Fiume quieto, non ci passare davanti che potresti annegare

Riguarda tipi taciturni che nella realtà possono essere l’opposto di ciò che appaiono e

serbare sorprese, a volte anche sgradite

550. Fiùre de frebbère nen iènghene panère; fiùre de màrze iènghene panère è

panaràzze

Fiori di febbraio non riempiono panieri; fiori di marzo riempiono panieri e

panieracci

I “panarazze” sono delle ampie sporte di consistenti vimini e considerevoli dimensioni

adatte anche a trasportare persone. Quando vigeva l’usanza delle lunghe “parate” di

Pulsano per l’8 di settembre, i giovani in costume giravano per le strade del paese sui

cavalli bardati a festa con questi tipi di ampie ceste laterali abbellite da coperte

sgargianti, scialli antichi, federe ricamate…

551. Fra pàgghia vècche è pàgghia nòve murì l’àsene de Zelìcche

Fra paglia vecchia e paglia nuova morì l’asino di Zelicche

A fine stagione finiscono le provviste, all’inizio non si vede ancora gran che, quindi in

periodi intermedi c’è penuria per tutti

552. Frebbère, cùrte è amère: è se lu mèse mìje sarrìje tùtte faciarrìje scelé lu

uvìne ‘ntli vùtte

Febbraio, corto e amaro: e se il mese mio fosse tutto (se avessi più

possibilità di comportarmi da padrone) farei gelare (anche) il vino nelle

botti

52

553. Frebbère ièje cùrte, ma lu cchiù trìste de tùtte

Febbraio è corto, ma il più triste (terribile) di tutti(per le temperature che

a volte diventano polari)

554. Frèva malìgne è pentùra cupèrte

Febbre maligna e polmonite “coperta”(riferita ai bronchi con catarro che

danno un senso di soffocamento)

555. Frùsce, cummère Telùsce!

Consuma abbondantemente, sciupa, comare Teluscia!!!

Sembra un invito, ma è tutta una ironia per condannare gli sprechi che certe donne si

accingono a fare, quasi di proposito, o come incoscienti anestetizzate, avventurandosi in

shopping dilapidatori

556. Fùrce fùrce ‘ntla pescìne

Forbici, forbici nella cisterna

Si racconta che una donna, testarda più di un mulo, aveva la tremenda abitudine di

rintuzzare continuamente per non cedere mai al suo comportamento contrassegnato da

orgoglio. Cavillava perfino sulle realtà più logiche e più lapalissiane. Un giorno si mise

contro il marito per sostenere che il grano si mieteva con le forbici e non con la falce.

L’uomo allora, accecato dall’ira per la stortura sostenuta a spada tratta dalla impenitenza

in persona, l’afferrò per capelli e le chiedeva: “Come si miete il grano? E lei: “Con le

forbici!”. Per la seconda, terza…ennesima volta la risposta non cambiava.

L’esasperazione dell’uomo superò ogni limite. Avvilito, la gettò nella cisterna,

continuando a proporle la stessa domanda, cui imperterrita forniva la medesima risposta.

Quando l’acqua le arrivo al collo alzò il braccio e con l’indice e il medio che si muovevano

come lame di forbici, continuò a far capire con il gesto che il grano si mieteva con le

forbici e non con la falce. Ecco perché si dice “Fùrce fùrce ‘ntla pescine”

557. Fùsce quànte vù ca qua t’aspètte

Fuggi quanto vuoi: è qui che ti aspetto!

Penso sia la morte a dirlo (gridando o sussurrando) ma con sicurezza matematica

G

558. Gesù mìje, dòlce amànte, a quidd’àneme pruuànte, pe lu sànghe

prezeiùse, dàlle rèqueje è ripùse

Gesù mio, dolce amante, a quelle anime purganti, per (i meriti del tuo )

sangue prezioso, dona requie e riposo

E’ una antica invocazione per i defunti, quando non era ancora in uso “L’eterno riposo…”

559. Giòrge nen cànte accuss ì

Giorgio non canta così

Il breve detto serve per controbattere qualcosa poco accettabile

560. Giùgne pungènte, cafòne chiangènne

Giugno pungente (con spighe vuote che pungono soltanto) e il contadino

piange per lo scarso raccolto.

Il lavoro e gli innumerevoli sacrifici affrontati per un intero anno dove sono finiti?

53

561. Giùlia bèlle è t’ha mangète li recckitèlle, è plu piacère tùue t’ha mangète

n’àte dùje

Giulia bella, hai mangiato le orecchiette e, con il tuo consenso, hai

mangiato anche altre (sei andata al di là delle proposte iniziali

562. Giuuànne de bòmme, plu cùle sunève la tròmbe, plu nèse irattève lu

quèse è mo, pòvere Giuuànne!!! Come òua fé sènza nèse?

Giovanni di bomba, con il sedere suonava la tromba (scorreggiava), con il

naso grattugiava il formaggio, e ora, povero Giovanni!!! Come farà senza

naso?

563. Gòbbe a punènte, lùna crescènte; gòbbe a luànte, luna calante

Gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante luna calante

I

564. Iaddìna pastròzzele iève lu mègghe reggìtte

Gallina “trasandata” ha sempre il miglior recapito

E’ riferito a persone disordinate, arruffone, superficiali cui spesso capita il meglio…

565. Iaddìna vècche fé sèmpe bùne bròde

Gallina vecchia fa sempre un brodo sostanzioso

566. Iaddìne che camìne ce retìre plu uàzze ckìne

Gallina che cammina si ritira con il gozzo pieno (sazia)

567. Iàlete de chiàzze è trìuvele de chèse

“Alti” di piazza e triboli di casa

Quando si trovano “in piazza”, fuori dall’ambiente familiare, mostrano gradevoli

atteggiamenti sociali, all’opposto di come sono in casa: sempre scontenti, irritabili,

scorbutici…

568. Ialezàteve fèmmene, ialezàteve fèmmene, ch’è sunète la mezzanòtte: ce

ne scème tìtte tìtte: è nète lu Bommìne a Sammennìtte

Alzatevi donne, alzatevi donne, ch’è suonata la mezzanotte: ce ne

andiamo tetti, tetti: è nato il Bambino (Gesù) a san Benedetto

I ragazzi la cantavano nella notte di Natale per le strade:

“Ialezàteve fèmmene, ialezàteve fèmmene, ch’è sunète la mezzanòtte” è parte fissa che

si ripete per ogni chiesa citata

+ Ce ne scème pe lu frìsche: è nète lu Bommìne a sàn Francìsche

Ce ne andiamo per il fresco: è nato il Bambino a san Francesco

+ Aggerème da qua è da dà è nète lu Bommìne alla Trenetà

Giriamo di qua e di là è nato il Bambino alla Trinità

+ Anghianème tutti li scalìne: è nète lu Bommìne alli Cappuccìne

Saliamo tutti i gradini: è nato il Bambino ai Cappuccini

+ Ce ne scème schèle schèle: è nète lu Bommìne a san Mechèle

54

Ce ne andiamo scale scale: è nato il Bambino a san Michele

+ Ce ’abbième sckètte sckètte: è nète lu Bommìne a san Gesèppe

Ci avviamo schietti schietti: è nato il Bambino a san Giuseppe

+ Ce ne scème pla chiazzètte: è nète lu Bommìne alla Chiesètte

Ce ne andiamo per la piazzetta: è nato il Bambino alla Chiesetta

+ Ce aggerème pùre all’avànne è nete lu Bommine alla chise lu Quàrmene

Ci giriamo pure di lato: è nato il Bambino alla chiesa del Carmine

+ Ce ne scème appàrte de irète è nète lu Bommine alla Maculète

Ce ne andiamo dalla parte di dietro: è nato il Bambino all’Immacolata

569. Iangiulì, che pùrte ‘nzìne? Pòrte lu squàgge alle iaddìne

Angiolina, che porti nel grembiule? Porto il cibo (scarto del grano)alle

galline

570. Iànna, Iànne: è ssùte lu sòle! Spannìme li pànne. E li pànne nen sònne

assùtte, cummère Iànne cum’è rreddùtte !

Anna, Anna, è uscito il sole! Stendiamo i panni! E i panni non sono asciutti

e comare Anna…com’è ridotta!

571. Iàtta cennaròse ce agghère lu pìle alla vròsce de lu rascìre

Gatta “cenerosa” si bruciacchia il pelo (a furia di avvicinarsi troppo) al

tepore del braciere

572. Iàtta cummediànte, nen ce retìre mànche la nòtte!

Gatta commediante, non si ritira neppure la notte (A furia di gironzolare

senza motivo e senza meta)

573. Iàtta fùffle

Gatta che si rannicchia pigramente acciambellandosi

574. Iàtta morte

Gatta morta

Chi appare insignificante e senza personalità

575. Iàtte che ce mànge li pulemùne

Gatta che mangia i polmoni

E’ chi ha l’abitudine di borbottare sommessamente per dire, come in un soliloquio, ciò

che non ha il coraggio di dirlo in faccia alla gente

576. Ièje cùme la mal’èrve, crèsce a tùtte zènne

È come la mala erba, cresce in ogni angolo

Riferito forse a persone impiccione che ti trovi spesso davanti, anche quando non ci

sarebbe motivo

577. Ièje de pècure la mescìscke

È di pecora la misciscka

La misciscka è carne messa sotto sale o essiccata, per una lunga conservazione, da

consumarsi nei periodi invernali nei “tempi che furono” di eccessivo risparmio

55

578. Ièje lu ssèle è fé li vìrme!

È il sale e fa i vermi!

La frase è pronunziata di fronte a bambini saputelli o a persone poco dotate che si

atteggiano a “non so chi”

579. Ièje na paròle a sficché la ghiànne da mmòcche lu pùrche!

È una parola a recuperare la ghianda dalla bocca del maiale!

Si dice quando si è fatto un acquisto sbagliato e si aspetta la restituzione di soldi già

versati che, a furia di temporeggiamenti, non arrivano mai in porto

580. Ièje tànte nìtte ca te lève la lustre da l’ùcche

È talmente pulito che ti toglie la luce dagli occhi (ti abbaglia)

581. Ième a chi te ième è respùnne a chi te chième

Ama chi ti ama (ricambia l’amore) e rispondi a chi ti chiama(e non fare la

sorda verso chi ha bisogno di te)

582. Ièsse ‘mpène è ièsse menèstre

Lei taglia il pane (da mettere nei piatti prima di versarvi sopra i legumi

cucinati, come si usava al tempo della civiltà contadina) e lei scodella

Il proverbio viene usato di fronte a chi agisce con eccessiva autonomia e padronanza di

sé, senza interpellare nessuno cui spetterebbe un parere).

583. Ije dìche “zà” e cùdde corre alla vesàzze

Io dico “zà” (verso per allontanare il cane) e quello corre alla bisaccia

Il cane, invece di allontanarsi, si avvicina (senza tenere conto del comando imposto dal

padrone). L’espressione viene usata per evidenziare l’insolenza di chi continua

imperterrito ad agire con noncuranza di fronte a un esplicito desiderio di chi chiama o

desidera qualcosa di specifico

584. Iògge a mé e cré a tè

Oggi a me e domani a te

Si tratta di una qualsiasi cosa che può succedere, o riferita addirittura alla “morte” che,

con la sua infallibile falce, miete ogni giorno senza discriminare e senza perdere tempo

585. Iògge ièje fèste è la pupe alla fenèstre

Oggi è festa e la “bambola” alla finestra

In tempi lontani le donne uscivano pochissimo di casa, solo la domenica per soddisfare il

precetto festivo. Non c’era bisogno di spesa giornaliera: i generi di prima necessità

(farina, legumi, patate, legna) erano forniti dalle provviste che tutti accumulavano nel

periodo estivo/autunnale; la frutta si consumava solo quella stagionale. La domenica,

non si usava ancora “passeggiare” e, quando la casa era stata rassettata, non c’era altro

da fare (specialmente da parte delle ragazze) che agghindarsi a festa e affacciarsi alla

finestra per notare chi passava e principalmente per farsi ammirare. A quei tempi i

balconi erano una rarità, consentita solo a persone altolocate, quindi le finestre erano

uno sbocco in più per le case al piano rialzato.

586. Iòme a vìne ògne cìnte nu carrìne

Uomo “a vino” (che usa ubriacarsi) ogni cento un carlino

Alzare il gomito è una cosa disdicevole per chi vuole conservare la propria integrità

mentale e la dignità di uomo libero. L’ubriaco si degrada a livelli infimi. Oggi purtroppo, si

sta diffondendo tra gli adolescenti la mania di bere, piaga che dilaga a macchia d’olio. La

prima volta si fa per “guapperia”. Quando poi ci si invischia fino al collo non ci sarà più

56

possibilità di liberarsene, cadendo nella tremenda morsa dell’alcoolismo.

587. Iòme avvesète, mìzze salvète

Uomo avvisato mezzo salvato

588. Iòme sènza rèule e fèmmene sènza cùnte

Uomo senza regole e donna senza conti

Due negazioni, non costituiscono un’affermazione. Quando l’uomo non rispetta le regole e

la donna non “fa mai conti”, si frantuma l’indispensabile equilibrio senza il quale la

famiglia precipita nella rovina di valori, di sentimenti, di… di…

589. Iòssera ròtte è cannarile sène

Ossa rotte e fauci sane

Anche quando si verificasse la rottura di ossa, la bocca vuole e deve mangiare

ugualmente per esigenze fisiologiche di un corpo, destinato a lottare per guarire e per

non aggravare ulteriormente la situazione generale

590. Iòssera ròtte è mène vacànte

Ossa rotte e mani vuote

Si dice quando succedono due incidenti in contemporanea

591. Irìse? N’òre tìse!

Riso? Un’ora in piedi

Per significare che si tratta di un alimento scarsamente sostanzioso e poco nutriente

592. Iùcche da fòre a chi nen me pòte vedé

Occhi di fuori a chi non mi può vedere (non mi tollera facilmente)

593. Iùcche spulupète è sènza Caitanìlle

Occhi spolpati (di pianto) e senza Gaetanello (di persona che si allontana,

o non si fa più vivo, o addirittura muore)

594. Iùnge lu càrre ca camìne la ròte

Ungi il carro così cammina la ruota

Il detto suggerisce di usare mezzi illeciti (regalie, tangenti, bustarelle per ottenere favori,

siano pure illegali. Oggi la corruzione più scandalosa sta diventando costume; è sotto gli

occhi di tutti anche, o maggiormente, nel “mondo della politica”

L

595. La bòna paròle mònge, la trìste pònge

La buona parola munge (riesce a ottenere qualsiasi cosa), la triste punge

(l’acredine indispone e scava solchi, separando)

596. La bòna vàcche ce fé mònge fìne all’ùtema stìzze, ma pe nu càlece

sbaglète fé scetté tutte la sècchje

La buona vacca si fa mungere (docilmente) fino all’ultima goccia, ma con

un calcio sbagliato fa versare tutto il latte

La generosità di qualcuno è proverbiale, ma basta un piccolo diniego per rovinare ogni

57

amicizia

597. La bòna vuluntà sàzje a tùtte

La buona volontà serve a saziare tutti

598. La buscìje ièje cùme nu cavàdde furiùse, la veretà come nu cavàdde pète

appìse

La bugia è come un cavallo furioso (corre all’impazzata e si diffonde

celermente), la verità come un cavallo pigramente flemmatico

Anche le bugie giornalistiche fanno scoop veloci, nessuno poi si degna di rettificare la

verità “vera”

599. La buscìje vé‘nnànze è la veretà vène appìrse

La bugia va avanti e la verità viene appresso

I bugiardi spesso rimangono “scornati” dalla loro cattiveria

600. La campène ce canòsce allu ‘ntìnne è l’òme alla paròle

La campana si riconosce dal suono e l’uomo dalla parola data e mantenuta

E’ basilare la coerenza!

601. La càrne de l’òme ce vènne a trapìse d’òre

La carne dell’uomo si “vende” a peso d’oro

La carne (vita) dell’uomo ha un valore incommensurabile, non si può valutare né

paragonare a qualsiasi metallo prezioso: costa il Sangue di Cristo

602. La càrne fé l’àta càrne è l’amecìzije fé li ccòrne

La carne (mangiata, aggiunge) altra carne (al corpo), mentre l’amiciziza

può provocare le “corna”

603. La càuse ce vède quànne ce ascènne è nò quànne ce anghène

La causa (il suo esito) si vede quando si scende (a causa finita), non

all’inizio, quando si sale

604. L’accasiòne fé l’òme làdre

L’occasione fa l’uomo ladro

605. La cemmené de màste Pèppe ce mantenève pli cùste appuggète

Il comignolo di mastro Peppe si reggeva in piedi (perché) lo sosteneva con

la schiena

Dal tetto chiamava il cliente per farsi pagare. Il padrone, giustamente, lo attendeva giù

con i soldi in mano, ma lui, fingendosi per ciò risentito, si spostò e il comignolo crollò di

colpo, datosi che la struttura era stata messa in piedi senza competenza

606. La cère ce strùsce è la pregessiòne nen camìne

La cera (delle candele) si consuma e la processione non cammina

Si dice quando una pratica si protrae più del previsto e le attese si fanno angoscianti per

chi si trova sulle spine dell’incertezza

607. La chèpa tòste l’adùme la còrte

La testa dura la raddrizza la corte (Legge)

58

608. La chèpe che nen pàrle ce chième checòzze

La testa che non parla si chiama zucca

Chi desidera risposte equilibrate deve esprimersi con chiarezza

609. La chèse di donna Chècche, tre persùne pe n’ùcche

La casa di donna Checca, tre persone e un solo occhio(si dice quando

manca piena efficienza per…in…)

610. La chiù iàrta lègge ièje a dìce chiàcchere

L’arte più leggera è “dire chiacchiere” (Spesso i “nullafacenti” si

accampano diritti di dare consigli fuori posto)

611. La chiù sentènzia iròsse te pàsse pe sòtte la còsse

La sentenza (il gratuito malaugurio di sfaccendati) ti passa per sotto la

coscia

Non dare peso a sciocchezze di tempi oscurantisti, agisci con libertà e presenza di spirito

612. La còrta maledètte lève sùnne, pèce è affètte

La corte maledetta toglie sonno, pace e affetto (Tiene l’animo sospeso e

semina perfino sospetti logoranti)

613. La còrte, ce chième còrte ma ièje tànte lònghe ca nen te scatìne mè

La corte (dal nome potrebbe sembrare qualcosa di breve) ma è tanto

lunga che non riesci a “scatenarti” facilmente per le “volute lentezze” che

mandano in ansia

614. L’acqua frèdde père frevùte

L’acqua fredda sembra bollente (dopo eventi spiacevoli, ad ogni piè

sospinto si trepida sempre, temendo il peggio)

615. L’acque a Regnène è li pugghìse iàlezene mène

L’acqua a Rignano e i (lavoratori stagionali) in Puglia alzano mano

(smettono di lavorare perchè “mercenari”)

616. L’àcque che ne n’òue fàtte ‘ncìle sté

L’acqua che non ha “fatto” in cielo si trova

Saper attendere gli eventi senza precipitare o senza crearsi traumi

617. L’acque vè adònne sté la pennènze

L’acqua va dove sta la pendenza

618. La cumedetà fé l’òme làdre

La comodità fa l’uomo ladro

619. La Cuncètte, e Natèle diciassètte, se mègghe vu cuntè sèmpe sìdece ada

truué

La Concetta, e Natale 17, se meglio vuoi contare, sempre 16 devi trovare

620. La dònna ‘ntemerìne

La donna sofisticata al massimo (bambola in vetrina)

59

621. La dònnele alla macère

La donnola che sporge la testa dagli interstizi tra pietre dei muri a secco

Si dice di chi sta sempre a origliare o curiosare nei fatti altrui

622. La farìne de lu diàuele devènte tùtte a canigghe

La farina del diavolo si trasforma tutta in crusca

Ciò che non è ben guadagnato, è destinato ad andare in fumo se non oggi, domani. Solo

la gioia di aver fatto bene il proprio dovere gratifica

623. La fatìje fàtte de nòtte, la matìne cumpère

Il lavoro fatto di notte al mattino compare

A causa di stanchezza è imperfetto. La luce del giorno evidenzia i difetti e a volte si è

costretti a rifare tutto, perdendo più tempo del previsto

624. La fème càcce lu lùpe da ‘ntlu vòsche

La fame caccia (costringe a uscire) il lupo dal bosco

Il vero bisogno spinge anche i soggetti più riservati a chiedere aiuto

625. La fèmmena furiòse ièje dammaggiòse de chèse

La donna furiosa e impetuosa danneggia oggetti e suppellettili di casa

La fretta non fa guadagnare tempo; ad agire con calma ci si avvantaggia anche in salute

626. La fèmmena pastròzzele è scuncertète, l’òme pòrte dà nànze è ièsse

strùsce da irète è la chèse ce ne vé chiène chiène a mère

La donna trasandata e disordinata, l’uomo porta davanti e lei consuma da

dietro e la casa se ne va piano piano a mare

Vengono così a crearsi deperimenti negli oggetti e consumi scriteriati

627. La fèmmena sciavòrte vòle la pèzze a chelòre

La donna trascurata vuole stoffa a colore

Con tale pretesto non dà mai un punto agli indumenti, non attacca un bottone, non

rammenda strappi, non ripara piccoli danni e tutto va in malora

628. La fèmmena valènte nen mòre mé pezzènte

La donna valente non muore mai pezzente

E’ abile nell’escogitare ogni mezzo per risolvere problemi anche difficili

629. La fèmmene de pìzze retùnne, làreje de pìtte è strètte de fùnne

La donna di pizzo rotondo è larga di torace e stretta di fondo

630. La fèmmene iabbé lu diàuele e la iaddìne iàbbe la fèmmene

La donna beffò il diavolo e la gallina inganna la donna (perché con il costo

del mangime comprerebbe più uova di quante gliene produce la gallina

631. La fèmmene ièje còme la castagne, lustre da fòre è ‘ncùrpe tùtte na

maiàgne

La donna è come la castagna, bella fuori e (in corpo) dentro tutta una

magagna, che evidenzia di volta in volta con spiacevoli sorprese

632. La fèste nen n’èje di tùtte: chi mànge càrne, chi presùtte, è chi desciùne

‘ntùtte

60

La festa non è di tutti: chi mangia carne, chi prosciutto e chi rimane

completamete digiuno (sperando che un giorno le cose cambino in meglio)

633. La fìgghe, a vint’ànne, o marìtele o scànnele: quànne arrìve alli ventùne

nen la vòle cchiù nesciùne

La figlia, a vent’anni o maritala o scannala: quando arriva al ventunesimo

anno non la vuole più nessuno (mentalità di tempi che furono)

634. La figghia mèje òue tenùte la sòrta spellìcete da quànne ière quànte nu

mùzzeche, ma mò ce allànghe de fème, pecchè lu marìte tène la quàtte

sòlete ammìzze la spìne

Mia figlia ha avuto sorte esplicita (in questo caso, precoce) da quando era

quanto un morso (molto piccola), ma adesso “allanga” di fame (lànghe=

fame, deriva forse da languore), perché il marito tiène la “quattro soldi” in

mezzo alla schiena (quasi da non potersi piegare, ma il detto sta per

significare che non ha voglia di piegarsi per lavorare: è uno scansafatiche

635. La fìgghia mùte la màmme la ‘ntènne

La figlia muta la mamma la intende

636. La giòvene stè accredentète

La giovane è fidanzata ufficialmente

637. La gnurànze ièje la màmme de la mesèrije

L’ignoranza è madre della miseria (In realtà non c’è miseria più misera

della ignoranza)

638. La iaddine che cànte oue fàtte l’ùve

La gallina che canta ha fatto l’uovo

639. La iaddìne fè l’ùve e lu iaddùcce li ‘ncènne lu sedère

La gallina depone l’uovo e al gallo brucia il sedere

640. La iaddìna tòppa tòppe è quànta pènne che tìne ‘ncòpe? Vune, dùje,trè è

quatte, se tìne lu uvìzeje vàttl’accàtte

La gallina “toppa toppe” e quante penne tieni in groppa? Una, due, tre e

quattro, se tieni il vizio vai a comprare ciò che vuoi

641. Laianèra, laianère,/ ièje cchiù fòrte d’ògne cose,nen resìste la

“commère”… / “Sì’ curiòse!!! Sì’ curiòse!!! Pije na làjene, mìttle ‘nnànze/

pùre se è frèdde, nen fé nìnte. È n’atùne mìttle irète:/annùsele la lìte, è

sté cuntènte!!! Chè bellèzze, la ‘ndriànte!!! / Vède tùtte la cuntassènze!

Vé da irète…spìje da nànze…/pòrte e ‘ddùce ternamènte

Laianara, laianara (è chi fa le tagliatelle), è più forte di ogni cosa, non

resiste la “comare”…“Sei curiosa!!! Sei curiosa!!! Non lo puoi negare!

Allora, prendi una sfoglia intera; mettila davanti, anche se fredda, non fa

niente! E un’altra mettila dietro: così ascolti (e assisti alla lite) e sei

contenta. Che bellezza, l’intrigante! Vede (si rende conto di) tutto ciò che

succede (quintessenza). Va di dietro…spia davanti…porta e riporta qui

eternamente il succo della controversia

61

Si racconta che una donna, contrassegnata da incorreggibile mania di curiosità, non

riusciva a rimanere in casa appena si accorgeva che un litigio stava per scoppiare nella

strada. La suocera, avvilita di fronte al balordo comportamento, un giorno la svestì

completamente e preparò l’occorrente per “stendere” sfoglie da cui ricavare tagliatelle.

Ma, appena sentì voci concise di un cicaleccio nella strada, non diede tempo al tempo, si

legò una sfoglia davanti e una di dietro e uscì così conciata per godersi, divertita, il solito

spettacolo. Da questo aneddoto è scaturito il proverbio “La ‘ndriànte pla làina nnànte”

642. La iàtta mòsce ce mangè a tatairànne

La gatta moscia mangia il padre grande (nonno)

Non fidarsi troppo di chi ha apparenza di “iatta mòsce

643. La iàtte, quànne nen ce arrìve allu llàrde dìce ca sèpe de ràncede

La gatta, quando non arriva al lardo dice che è putrefatto/rancido

644. La iàtte, tànte ièje l’amòre, ca ce mànge li iattarìdde

La gatta è tanto piena di amore per i figli che mangia i gattini

645. La iràsce n’òue fàtte mé bène!

L’abbondanza non ha fatto mai bene

646. Là là là…pìsce frìtte è baccalà

La la la…pesce fritto e baccalà

647. La lènghe de furciuuìcche, nen làsse passè nesciùne frànche

La lingua di furciuicchio non lascia passare mai nessuno indenne

Critica spietata verso tutti e contro tutti

648. La lènghe n’èje iùsse, ma iùsse ròmpe

La lingua non è osso, ma osso rompe

È capace di procurare ferite profonde e dolore incommensurabile

nell’intimo

649. L’àlete hanne arrubbète li vùve e da mè vànne truènne li ccòrne

Gli altri hanno rubato i buoi e da me vanno trovando le corna

Si cerca un qualsiasi pretesto per litigare

650. La màla nòve la pòrte lu uvìnte

La cattiva notizia la porta il vento

651. La malèrve nen ce screjèsce mè, accussì nen ce pèrde la streppìne

La mala erba non si estirpa mai, così non si perde mai il ceppo

Può riferirsi anche a persone

652. La màmma spetecànte càcce li fìgghe puletrùne…

La mamma superattiva “caccia” figli poltroni, pigri. mentre la mamma

trasandata avrà figli ordinati (Ciò che non fa la mamma lo faranno

sicuramente i figli, stanchi del suo disordine)

653. La màmme de lu zìte mìje vé decènne mèle mìje, è se dìce mèle assé,

sànte Vìte fall’arraggé

62

La mamma del mio fidanzato va dicendo male mio, e se dice male assai,

santo Vito falla arrabbiare (così si usava cantare durante le “pampanèlle”)

654. La màmme na scùse vòle pe fé spusé la fìgghe sènza cammìse è sènza

lenzòle

La mamma un pretesto vuole per far sposare la figlia senza camicie e

senza lenzuola (indumenti rituali che facevano parte di famosi corredi dei

tempi passati)

655. La massarìje de Valènte è da luntène la tenemènte

La masseria di Valente, da lontano la devi guardare: (non ti appartiene)

656. La màzze de sànte Necòle, chi l’addùce la pròve

La mazza di san Nicola, chi la porta la prova (si diceva tra bambini che

procuravano una “bacchetta” al maestro)

657. La megghère ièje mìzze pène quànne sté la panètta sène

La moglie è mezzo pane quando la pagnotta è intera (ironico)

658. La mègghia càuse ièje quèdde che ‘nce fé

La migliore causa è quella che non si fa

Anche quando si vince, si perde molto in tempo in sofferenza, trepidazioni…

659. La mène ièje rème

La mano è “rame” (può prendere di tutto e dopo si può lavare)

660. La menèstra repusète sté mèzza mangète

La minestra riposata sta mezza mangiata

Si mangia presto e non si ulcera lo stomaco

661. La menèstre de li mùnece: chi còtte è chi crùde

La minestra dei monaci: chi cotta e chi cruda

Le comunità sono composte di persone con diverse identità, perché provenienti da varie

estrazioni sociali: ognuno porta con sé pregi e difetti e ha gusti che si differenziano gli uni

dagli altri. L’addetto alla cucina era il tipo pacifico e si prodigava instancabilmente

dall’alba a notte fonda, ma ognuno lo “tempestava” con le proprie richieste, così che

accontentando uno, scontentava l’altro. Non sapendo più a quale mezzo ricorrere,

escogitò di approntare l’acqua nel paiolo e impastò la farina per confezionare i

maccheroni. A mano a mano che li preparava, li calava nell’acqua bollente cosicchè, al

momento di scodellare, i primi erano scotti, i secondi al dente, gli ultimi sicuramente

crudi. A pranzo il “cuoco” lasciò libero ognuno di scegliersi dal paiolo i maccheroni

desiderati. L’impresa fu più difficile di quella che si racconta, ma la lezione fu salutare per

tutti, così che più nessuno avanzò pretese. Il detto però è rimasto, diventando lezione

pratica per gli eterni scontenti (specialmente i bambini) che hanno sempre voglia di

protestare con brontolii all’ora dei pasti

662. La mèruela cechète, quànne ièje la sère dìce ca ce òua fé lu nìde

La merla cieca, quando arriva la sera dice di volersi fare il nido

E di merli ce ne sono sempre!

663. La Mèsse chi la dìce lètte è chi cantète

La Messa chi la celebra letta e chi cantata (Chi è più pacato e chi fa rilievi

63

sottolineandoli per scuotere)

664. La Mèsse, lu prèvete la dìce e lu prèvete ce la sènte

La Messa, il prete la dice e il prete se la sente

Se non alza la voce durante la celebrazione o se, mancano dovute disposizioni all’ascolto,

si fa solo “presenza che ingombra un posto”

665. La mòneche de Quarète, pe ièsse muntuuète scì a fé la càcche sòpe

l’aletère

La monaca di Corato, per essere nominata, andò a fare cacca sull’altare

La sete di protagonismo a volte “s’infila pure nella cruna dell’ago”

666. La mòrte fé ràsela sòzze

La morte non ha preferenze per nessuno

Misura tutti col medesimo metro

667. La mòrte ièje cùme nu gìre de canìstre: iògge a tè, cré a mè

La morte è come un giro di canestro: oggi a te, domani a me

668. La mòrte sté pla pècure è pl’agnìlle

La morte sta per la pecora e per l’agnello

Per i vecchi e anche per i giovani

669. La muffardarìje pòrte la chèse alla ruìne

La “muffarderia” (peggiore della sporcizia: da muffa, sporco che ristagna)

porta la casa alla rovina

670. La ‘ndriànde ce mèsse na làjene ‘nnanze è vùne irète pe scì a vedé la lìte

ammìzze la strète

La intrigante si legò una sfoglia davanti e una dietro per andare ad

assistere a una lite nella strada (La curiosità è malattia inguaribile)

671. L’àneme a Dìje è la rròbbe a chi l’attòcche

L’ anima a Dio e la roba (proprietà) a chi spetta

Agli eredi giusti, anche se spesso non se la meriterebbero!

672. La nòtte pòrte cunsìgghe

La notte porta consiglio

673. La Nunzejète, è lu checùle nen’òue cantète; o é mùrte, o sté malète o

l’hànne sckaffète na sckuppettète

L’Annunziata, e il cuculo non ha cantato; o è morto o è malato o gli hanno

centrato una schioppettata

674. La paròle nen éje cùme ce dìce, ma cùme ce ‘ntènne

La parola non è come si dice, ma come s’intende

Quante volte per malintesi si crea l’inferno!?

675. La Pàsqua bufanìje è tùtte li ffìste ce pòrte vìje, arrespònne sant’Antùne

”Ce stè ancòre la fèsta mìje”

64

La Pasqua epifania e tutte le feste si porta via, risponde sant’Antonio

(abate) “Ci sta ancora la festa mia!”

676. La Pàsque è lu Natèle è li pastròzzele ce sciàcquene li mmène

La Pasqua e il Natale e anche le sozzone si lavano le mani (per preparare

pasticcini)

677. La Pàsque e lu Natèle pèrde la lènghe lu marenère

La Pasqua e il Natale perde la lingua il marinaio

È contento di vendere molto e fare lauti guadagni

678. La pavùre fé nuànte

La paura fa novanta (al gioco della tombola)

679. La pavùre uàrde la vìgne

La paura guarda la vigna

680. La pegnèta ròtte rumène è la pegnèta sène ce ne vé

La pignatta rotta rimane e quella sana se ne va

Capita spesso che il malato rimane e chi sta bene muore

681. La pìppe e la cannùcce e lu zecàrle a ze Calùcce

La pipa e la cannuccia e il sigaro a zio Caluccio

Caluccio viene da Michele, Micheluccio, Caluccio, anziano che fuma

682. La pòrte sèrve pe l’amìce

La porta serve per gli amici

I nemici conoscono tutti i mezzi di effrazione per entrare di straforo e danneggiare senza

farsi vedere

683. L’apputìte vène mangènne e la sète ce ne vé vevènne

L’appetito viene mangiando e la sete se ne va (si estingue) bevendo

abbondantemente

684. La prète che ròpele nen fé lìppe

La pietra che rotola non si copre di muschio

Si riferisce a chi non si ferma in un posto e non “mette mai radici”

685. La prìme ièje “scòpe de chèse”, la secònda “dònna” chiamète

La prima moglie è “scopa di casa” (serve solo a sfaccendare), la seconda

viene trattata talmente bene da conquistarsi il “donna” (domina, signora)

come una persona nobile

686. La pulènte apprime t’abbòtte e dòppe t’allènte

La polenta, quando la mangi, gonfia lo stomaco, dopo “allenta” (fa

evacuare con facilità)

687. La puletèdda nòstre è l’hàmma ‘nghì de ‘nchiòstre, e l’hàmma’nghì de

mèrde, accussì ièsse nen ce pèrde

La “pulitella” nostra dobbiamo riempirla d’inchiostro, e anche di cacca:

65

non potrà perdersi così conciata, si distinguerà di sicuro tra tanti

Filastrocche e cantilene: unici sfoghi per bimbi di altri tempi

688. La pulìte de lu Iùnne: mànge ‘ntèrre è stùsce ‘ncùdde

La pulita dello Iunno: mangia per terra e poi si pulisce le mani sugli

indumenti che indossa

689. La pulezìje ièje mèzza recchèzze

La pulizia è mezza ricchezza

690. La puvertà nen uàste gentelèzze

La povertà non guasta gentilezza

Ci può essere un povero dal tratto gentile e un ricco dal portamento grossolano

691. L’àquire de li trè sòrte: scurnète, spuntète è stòrte

Gli aghi delle tre sorti: uno scornato (senza cruna), uno spuntato, l’altro

storto

692. La ròbbe de lu fesecòne ce la mànge lu sciampagnòne

La roba (proprietà) dell’usuraio se la gode lo “sciampagnone”

(scialacquatore)

693. La ròbbe de mal’acquìste nen ce la vèdene bbène li secònde rère

La “roba” acquistata con inganni non se la godranno i posteri della

famiglia

694. La ròbbe nen’éje de chi ce la fé, ma de chi ce la vède bène

La ricchezza non è di chi se la conquista a fatica, ma del destinatario che

se la godrà (senza conoscere il costo dei molti sacrifici compiuti per

raggranellare di volta in volta tale ricchezza)

695. La rùzze ce mànge lu fìrre

La ruggine mangia il ferro

Riferito a debiti che non si possono più pagare per cui, col passare del tempo, gli interessi

lievitano talmente da superare di gran lunga la somma iniziale e mandare così in rovina

696. La sècce sfàsce lu fèle pe ‘ntruvedìsce l’àcque e scapparecìnne

La seppia sparge liquido nero per intorbidare il tratto di mare e mettersi in

salvo

La frase viene usata per evidenziare stratagemmi e sotterfugi di furbi matricolati

697. L’asene crèsce è la vàrde ammànche

L’asino cresce e il basto rimpicciolisce

698. L’àsene de li trè patrùne, pe vùne è pe l’àlete ne lu guuèrne nesciùne

L’asino dei tre padroni, per l’uno e per l’altro non lo governa nessuno

Ciò che è di tutti è trattato come fosse di nessuno. L’incoscienza sociale è visibile a occhio

nudo

699. L’àsene de Michèle De Vère, àllu pòste de scì nnànze, vé ‘ndrète

L’asino di Michele Di Bari, al posto di andare avanti indietreggia

66

700. L’àsene de Zelìcche de mangé ne iève sèmpe cchiù pìcche

L’asino di “Zelicche” di cibo ne ha sempre di meno

Quali saranno le conseguenze per il poverino?

701. L’àsene l’addùce la pàgghe è l’àsene ce l’arràgghe

L’asino trasporta la paglia e l’asino se l’arraglia (sta per mangiare

702. L’àsene, se nen la mètte a trent’ànne la còde, nen la mètte cchiù

L’asino, se non mette a trent’anni la coda, non la mette più

Se non ci sono cambiamenti…progressi…fino a un certo punto, non ce ne saranno mai

più: superfluo sperare

703. L’àsene senza scùrne, trìdece mìgghe, quattòdece iùrne

L’asino senza scorno (senza vergognarsi della indolenza nel portamento),

tredici miglia in quattordici giorni

E’ il “crogiolarsi” di elementi incuranti di tutto, senza farsene scrupoli, problemi…

704. La sentènzje de lu giùdece: “Cùme Dìje te la mànne te la pìgghe”

La sentenza del giudice: Come Dio te la manda te la prendi (tutto sta a

indovinarla!)

705. La sòreje de zùcchere, la nòre de mèle ma, ‘nzìmbre: vùne devènte

tùsche è l’àlete velène

La suocera di zucchero, la nuora di miele ma, insieme: una diventa

(amara) come tossico e l’altra (perfida) come veleno

E’ dura la convivenza, il vivere insieme!

706. La sòreje è la nòre: lu diàuvule è lu malòre

La suocera e la nuora: il diavolo e il malore (anche se di per sé,

individualmente, sono delle persone a modo)

707. La sòria mèje ièje pàzze, vè truuènne lu mataràzze: ce òue mangète la

schìfe de l’àgghe, vulèsse lu Dìje l’avèsse de pàgghe!

La suocera mia è pazza, va trovando il materasso: ha mangiato lo spicchio

dell’aglio, volesse Dio, magari… l’avesse di paglia!

708. La spèse nen vèle la ‘mprèse

La spesa non vale l’impresa(è maggiore)

709. Làsse a fùche ardènte è cùrre a parturènte

Lascia anche il fuoco che brucia (incendio) e corri dalla partoriente che ha

bisogno del tuo aiuto immediato)

710. La statìje ce sparàgne fùche è strafùche

In estate si risparmia fuoco (Dio ci riscalda gratuitamente)e cibo(l’appetito

cala, e spesso si fa a meno di pasti caldi)

711. La stìzze de cuntìnue abbàtte lu màrme

La goccia di continuo scava il marmo

Il sempre è capace di “logorare” anche i soggetti più volenterosi e più forti

67

712. La supèrbie ce abbìje a cavàdde è ce ne tòrne all’appìte

La superbia si avvia a cavallo e se ne torna a piedi

Basterebbe riflettere coscienziosamente per spezzare una lancia contro l’orgoglio che ci

acceca e ci umilia, schiacciati da noi stessi

713. La tèrre fé la chèse, ma la chèse nen fé la tèrre

La terra fa la casa, ma la casa non fa la terra

La rendita del terreno fa comprare la casa e non viceversa

714. La tèrre iève l’òse, ma l’acque fé ‘gne còse

La terra ha il merito, ma è l’acqua che fa ogni cosa (disseta la terra,

inturgidisce i frutti, produce specialità…)

715. La trippe ièje na peddècche, cchiù ne mìtte, chiù ce stennècche

La pancia è una pelletica; più ne metti dentro più si tende

Si richiede sempre equilibrio:le abbuffate si fanno solo sporadicamente: arrecano più

danno che bene per la salute

716. La tròppa cunfedènze acchède alla fessetùdene

La troppa confidenza si identifica con la “fessitudine”scade fino a

raggiungerla (ultimo stadio sociale)

717. La tròppa cunfedènze fé mala creiànze

La troppa confidenza porta a fare mala creanza

Oltrepassa i limiti e può sconfinare nella cattiva educazione

718. Làtte è vìne pòrtene all’arruìne, vine è làtte fànne cuntràtte

Latte e vino portano alla rovina, vino e latte concordano

L’alcool contenuto nel vino annulla l’effetto del latte bevuto in precedenza; il latte, bevuto

dopo, smaltisce l’ubriacatura con effetti benefici sull’organismo fiaccato dalla potenza

dell’alcool

719. La vècche avève cìnte è vun’ànne è vulève sèmpe ‘mparé

La vecchia aveva cento e un anno e voleva sempre imparare

Non si finisce mai di apprendere!

720. La vècche de zichetenòsse nen tène né càrne, né pìle, né iòsse

La vecchia di “zichetenòsse” non ha né carne, né peli, né ossa

Indovinello della ricotta

721. La vecchièje ièj pròpete na carògna ‘ncarugnète

La vecchiaia è proprio una canaglia incanagliata

Se da giovani si potesse prevederla nella realtà!!!

722. La vìte ièje n’affaccète de fenèstre

La vita è un’affacciata di finestra

723. La vòcche de lu fùrne ce pòte serré, la vòcche de lu mùnne cuntìnue

sèmpe a parlè

La bocca del forno si può chiudere, la bocca del mondo (degli uomini)

continua sempre a parlare

68

Alcuni argomenti si tramandano per generazioni

724. L’avvuquète, prime de la defèse, uàrde la sacchètte de lù ‘mbutète

L’avvocato, prima della difesa, s’informa sulle possibilità economiche

dell’imputato

725. La zìte tìra alli parìnte

La sposa è come i parenti (ha lo stesso DNA)

726. Lèje a lùnghe e iàcque a cùrte

Lèje (è l’alone di umidità intorno alla luna) a lungo e acqua a “corto”

vicino (Quando l’alone è ampio, si prevede sicuramente pioggia)

727. L’èje fecchète ije lu diàuvule sòtte li pìte pe fenìsce na bòna vòlete pe

sèmpe la questejòne

L’ho “ficcato io il diavolo sotto i piedi”

“Ho cercato di superare l’ostacolo” per definire una buona volta per sempre l’ argomento

di contesa

728. Lène è lène: lu rùtte pòrte allu sène, lu sène pòrte allu rùtte è lu crapère

plu scùpele strùtte

Lene e lene: il rotto porta il sano, il sano porta il rotto e il capraio con lo

scopino consumato

Era la storia che si raccontava di un’astuta scimmia che, venuta a tenzone con il lupo, si

finse ferita. Applicò della ricotta sulla testa, inventandosi la fuoruscita del cervello dalla

scatola cranica. Così conciato, pretese dal lupo di essere portata a spalle fino alla sua

dimora. Lungo la strada canticchiava soddisfatta il beffardo ritornello contrassegnato da

nonsenso

729. L’èreva cattìve nen mòre mé

L’erba cattiva non muore mai

730. L’èreva che nen vù all’ùrte vé nàsce

L’erba che non vuoi all’orto va a nascere

Ciò che non vorresti mai, succede senza previsioni e, a volte, senza pietà

731. L’èreve de lu vecìne è sèmpe cchiù vèrde

L’erba del vicino appare sempre più verde

Chi non sa accontentarsi si agiterà anche per le evidenze più limpide

732. L’èssere nen sùperene l’intròite è lu puvurìdde dechière fallemènte

L’essere (ciò che c’è) non supera le entrate e il poverino deve dichiarare

fallimento

733. Li bezzòche bis bis, vànna alla chìse fine a che non tròvene a “ìsse”; po’,

quànne l’hànne truuète, vejète cùddu Dìje che l’òue mannète

Le bigotte “bis bis” (bisbiglio di preghiere recitate a basa voce) vanno in

chiesa fino a quando non trovano un marito poi, quando l’hanno trovato,

benedicono Dio che glielo ha mandato

734. Li bezzòche tìrene a Criste pla zòche

69

Le bigotte tirano Cristo con la fune

735. Li cchèpe de li fèmmene sònne: tòste, tòrte è vacànte còme li còrne de li

vàcche

Le teste delle donne sono: dure, storte e vuote come le corna delle

mucche

736. Li chiàcchiere de la sère nen ce tròvene la matìne

Le chiacchiere della sera non si trovano al mattino

La sera dice di alzarsi presto e l’indomani fa il ghiro

737. Li chiàcchere nen fànne farìne è l’ùcche nen tìrene munète

Le chiacchiere non fanno farina e gli occhi non tirano monete (occorre la

calamita)

738. Li chiàcchere sònne cùme li cerèse: ne pìgghe vùne è ce n’attàcchene

tànte

Le chiacchiere sono come le ciliegie: ne prendi una e se ne aggiungono

tante

739. Li chiàcchere te li fùtte, li maccarùne te li gnùtte

Delle chiacchiere (che si dicono di te) devi infischiartene, i maccheroni li

puoi mangiare (tranquillamente)

740. Li ciùcce fànne allìte è li varrìle ce sfàscene

Gli asini litigano e i barili si sfasciano (Che colpa ne hanno i barili per

trovarsi rotti?)

741. Li còrne de li cafùne sònne de nùce, quìdde de li ialantùmene sònne de

fìchi sècchi

Le corna dei contadini sono di noci (fanno rumore perciò se ne viene subito a

conoscenza); quelle dei “galantuomini” sono di fichi secchi (non facendo rumore, si

possono nascondere facilmente, in barba a tutti)

742. Li còse de l’àlete sònne sèmpe mègghe

Le cose degli altri sono sempre le migliori

L’uomo non si gode ciò che ha, pensando a ciò che non ha

743. Li còse fàtte a fòrze nen vàlene na scòrze

Le cose fatte a forza non valgono una scorza (A tali condizioni meglio non

farle, per la pace di tutti)

744. Li croce de l’àlete sònne sèmpe chiù lègge

Le croci altrui sono sempre più leggere (appunto perché non gravano sulle

proprie spalle)

745. Li defìtte (o li ué) de la pegnète li sèpe la cucchère che vé da ìntre

I difetti della pignatta li conosce il cucchiaio che va dentro per rimestare i

cibi

746. Li desgràzeje nen arrìvene mè da sòle

70

Le disgrazie non arrivano mai da sole

747. Li dìte de la mène nen sònne tùtte sùzze

Le dita della mano non sono tutte della medesima lunghezza

Ogni persona ha le sue doti e le sue caratteristiche, non si possono pretendere “risultati”

uguali per tutti: ognuno darà in base a quanto ha

748. Li facènne de Iannùcce

Le faccende di Annuccia (era sempre indaffarata?)

749. Li fèmmene a trent’ànne mìnele a mère pe tùtte li pànne

Le donne a trent’anni buttale a mare con tutti gli indumenti (Diventano

esigenti e “fastidiose”)

750. Li fenucchìdde de màrze ce màngene ‘ntli palàzze, li fenucchìdde d’abrìle

ce li màngene li minghiarìle, li fenucchìdde de màgge ce li màngene li

salevàgge

I finocchielli di marzo si mangiano nei palazzi, i finocchi di aprile li

mangiano gli sciocchi, i finocchi di maggio li mangiano i selvaggi

751. Li fìgghe ce bàcene ‘nsùnne

I figli si baciano solo nel sonno (mentre dormono)

Non devono sapere quanto è grande l’amore dei genitori per loro. Per evitare che ne

approfittino accampando diritti fuori posto o “ricattandoli” in qualche modo. Questa era la

mentalità vigente nel passato; ora li chiamano “Tesoro, Amore, Coccolino…”

752. Li fìgghe, quànne sònne peccenìnne spèzzene li vràzze, quànne ce fànne

irùsse spèzzene lu còre

I figli, quando sono piccoli spezzano le braccia (per il loro peso), quando

diventano grandi spezzano il cuore (per le sofferenze che procurano e che

a volte non si possono confidare a nessuno)

753. Li fùnge a ròcche, li fèsse a còccke

I funghi a crocchio, i fessi a coppie

754. Li lègne tòrte lu fùche l’addrìzze

La legna torta il fuoco la raddrizza

755. Li lègne vìrde stìpele pe màrze, li fève crudìule stìpele pe màgge

La legna verde conservala per marzo, le fave di difficile cottura conservale

per maggio, quando le provviste scarseggiano e si vende anche lo scarto

di tutto

756. Li manfreduiène tènene na mèna lònghe è vùna còrte: la lònghe pe avé è

la còrte pe dé

I manfredoniani hanno una mano lunga e una corta: la lunga per ricevere

e la corta per dare

757. Li megghère de l’amerechène vànne alla Mèsse pe sètte suttène

Le mogli degli americani vanno a Messa con sette sottane

Devono così, dare dimostrazione che i mariti mandano soldi a palate per farle nuotare nel

71

benessere e anche nel superfluo

758. Li panne vrìtte è mègghe ca ce sciàcquene ‘ntla chèse

I panni sporchi meglio lavarseli in casa

Non è prudente mettere “in piazza” i segreti di famiglia

759. Li parìnte sònne còme li scàrpe: chiù sonne strìtte è cchiù mèle te fanne

I parenti sono come le scarpe: più sono stretti e più male ti fanno

760. Li parìnte tànta vòlete devèntene serpìnte

I parenti tante volte diventano serpenti (e come tali si comportano)

761. Li paròle, prìme de dìcele ce mastèchene

Le parole prima di pronunziarle vanno masticate (per non ferire chi le

ascolta o provocare equivoci incresciosi)

762. Li paròle sònne fèmmene è li fàtte sònne màscuele

Le parole sono femmine e i fatti sono maschi (quasi per asserire che solo i

maschi sono capaci di agire, contrariamente a chi dice solo chiacchiere:

questo è spudorato maschilismo)

763. Li pìsce irùsse ce gnòttene li pescetìdde

I pesci grandi ingoiano i pesci piccoli

E’ la legge della sopravvivenza, però si badi a non farlo con troppa arroganza

764. Li pòvere ce accìdene e li rìcche ce la rìrene

I poveri si “uccidono” per quisquiglie insignificanti; i ricchi si prendono

beffa alle loro spalle e ridono divertiti

765. Li pùlepe ce còcene pe l’àcqua lòra stèsse

I polpi cuociono con l’acqua che emettono durante la cottura

Intestardirsi su puntigliose posizioni può provocare peggioramenti in ogni situazione,

perciò si rifletta prima che sia troppo tardi

766. Li ssìgge ‘nnànze è li ferrìzze ‘irète

Le sedie avanti e le ferulìzze dietro

Le ferulizze sono specie di box fatti di grosse fèrule dove ponevano i neonati mentre le

mamme sfaccendavano, ma alla processione del Corpus Domini i bimbi, lì, erano vestiti a

festa in onore di Gesù vivo che passava a benedire le case e le strade

767. Li sòlete acquistète plu sedòre, ce tènene pe temòre, ce làssene pe delòre

I soldi procurati col sudore, si conservano con trepidazione, si lasciano con

dolore (solo i guadagni facili consentono di scialacquare senza remora

alcuna)

768. Li sòlete fànne canté li cechète

I soldi fanno cantare i ciechi

769. Li sunatùre càngene, ma la mùseche ièje sèmpe quèdde

I suonatori cambiano ma la musica è sempre quella

Il proverbio è riferito a trattamento di argomenti monotoni

72

770. Li tìrre de nfàcce la còste, vùne ne vèle è l’àlete nen còsta

I piccoli appezzamenti di terreno (ubicati presso) la costa, l’uno non vale,

l’altro costa poco (per lo scarso valore e per la struttura in stretti

terrazzamenti che richiedono troppo lavoro)

771. Li tràntele ammìzze la chèse, chiùnque pàsse sckàffe lu nèse

L’altalena in mezzo alla casa, chiunque passa ci mette il naso (dice la

sua… a modo suo…)

772. Li ué nen sònne quìdde che vènene, ma quìdde che ce accattème

I guai non sono (solo) quelli che vengono, ma (ancora più) quelli che “si

comprano” (con gli errori che a volte si commettono, sia pure

involontariamente)

773. L’òme ièje cacciatore

L’uomo è cacciatore (di donne)

774. L’òme ièje chianta càule, la fèmmene òue iabbète allu diàuvule

L’uomo è pianta cavoli: la donna ha buggerato il diavolo… figurarsi se non

gabberà l’uomo!

775. L’òme la mètte la lègge è l’òme la lève

L’uomo la mette la legge e l’uomo la toglie

L’uomo è libero di agire, se è dotato di una vera e fattiva personalità

776. L’òme pla paròle e lu vòve pli còrne

L’uomo si distingue per la parola data, il bue si contraddistingue dal tipo di

corna che troneggiano sul suo capo

777. L’òme sté sòtte la còpple

L’uomo sta sotto il berretto

Non si finisce mai di conoscerlo abbastanza, è una continua sorpresa, a volte anche a se

stesso

778. L’òre de Bològne nen pòte cumparisce pla vrevògne

L’oro di Bologna è talmente scadente, che non può apparire in pubblico

per vergogna della sua qualità

779. L’òspete ièje cùme lu pèsce, dòpe tre iùrne ce affetìsce

L’ospite è come il pesce che, dopo tre giorni, manda già cattivo odore

La sua presenza infastidisce, perciò è accettata mal volentieri

780. L’ove de li mòneche: li vònne iròsse, frescke è marchète

Le uova delle monache le vogliono grandi, fresche e a prezzo ridotto

Si tratta di esigenze ingigantite che si dicono per evidenziare esagerazioni

781. Lu bène allu còre è lu velène alli dìnte

Il bene al cuore e il veleno ai denti

I figli non vanno trattati con troppa indulgenza: il bene si custodisca dentro: se si diventa

troppo lassisti essi ne approfittano e vengono diseducati dalla poca fermezza

73

782. Lu busciàrde òua tenì bòna memòrije

Il bugiardo deve avere buona memoria (deve ricordare quanto ha detto

mentendo e sostenere sempre la medesima tesi per non trovarsi in

contraddizione con se stesso ed essere smentito dagli altri)

783. Lu cafòne che vène da fòre chècòzze làsse, checòzze tròve è ce mène

sòpe lu lìtte iàmme stòrte e vràzze apìrte

Il contadino che torna dal lavoro zucche lascia in campagna e zucche trova

(pronte per cena) e, così sconfortato, si “tuffa” sul letto con gambe storte

e braccia aperte in segno di protesta più che di rassegnazione

784. Lu cafòne fèce nu pìpete cume na calecàsse e dìsse: Và vurlènne pure tù!

Il contadino fece una rumorosa scorreggia (abitualmente mangia legumi

che accumulano molti gas dentro) e, finalmente alleggeritosi, in uno

scherzoso soliloquio, disse” Vai gridando anche tu in giro per il mondo!

785. Lu cafòne lu scètte e lu ialantòme ce lu stìpe

Il contadino lo getta, il galantuomo se lo conserva (nel fazzoletto da naso)

E’ un indovinello: il galantuomo si soffia il naso usando un fazzoletto, il contadino ne fa a

meno

786. Lu caletarène òua nàsce da Gnùle

Il calderaio deve nascere a Bagnoli

Il detto viene citato quando, gente priva di esperienza, intraprende attività che non sono

di sua competenza o al suo livello, e si producono effetti negativi

787. Lu cannarìle è strìtte: ce mànge la chèse pe tùtte lu tìtte

L’esofago è stretto, ma riesce a mangiare (giorno dopo giorno il costo

della) casa con tutto il tetto

788. Lu ccatté te fé ‘mparé a vènne

Il comprare ti fa imparare a vendere

789. L’ùcchie ce tòcchene pli vùte

Gli occhi si toccano con il gomito

Dato che il gomito non riesce a toccarli, vuol dire che non vanno mai toccati per la loro

delicatezza

790. L’ùcche de lu patrùne ‘ngràsse lu cavàdde

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo (basta che lo guardi per accorgersi

se ha problemi, e provvedere presto)

791. L’ùcche hànna ièsse marejùle

Gli occhi devono essere ladri (devono essere attenti sempre e a tutto, in

modo da saper apprendere quanto può servire per la vita)

792. Lu chiù male scurcè ièje la chèpe è la còde

La cosa più difficile da farsi è scorticare la testa e la coda, cioè l’inizio e la

fine di ogni attività risultano complicati

793. Lu ciùcce accrèsce, la vàrde ammànche

74

L’asino cresce, il basto rimpicciolisce: si usura con il trascorrere del tempo

e sembra diventare più piccolo

794. Lu ciùcce mìje tant’avantète c’è rreddùtte a carescé prète

L’asino mio, tanto vantato, ora è ridotto a trasportare pietre

Grande umiliazione scendere gradini sociali

795. Lu còre fòrte vènce la màla sòrte

Il cuore forte vince la mala sorte

È capace di lottare strenuamente fino a superare, uno per volta, tutti gli ostacoli

796. Lu crapère mangia recòtte, vìne qua è facìme na lòtte, ije pe ciàmpe è tu

pe ràmpe, è lu crapère de mùse ‘nnànte

Il capraio mangia ricotta, vieni qua, facciamo una lotta: io con zampe, tu

con dita ripiegate atte a graffiare, così il capraio cade con il muso per terra

Era una tiritera che i bambini ripetevano

797. Lu cullètte tìse tìse e li pedùcchie ‘ntla cammìse

Il colletto perfettamente inamidato, ma i parassiti campeggiano nella

camicia

Il proverbio veniva usato verso coloro che avevano apparenze opposte alla realtà che

vivevano

798. Lu cunsìgghe sènza paiète nen vène mé apprezzète

Il consiglio non retribuito non viene mai apprezzato

799. Lu dèbete nen ‘nfràcete

Il debito non marcisce

Il debito va sempre pagato, anche se con notevole ritardo. Alcuni debitori usano però,

procrastinarlo all’infinito, fino a dimenticarlo

800. Lu diàuvule é brùtte, ma no còme lu fé lu sammecalère

Il diavolo è brutto, ma non come lo fa lo scultore

Spesso si esagera su fatti o misfatti di cronaca

801. Lu diàuvule fé li pegnète, ma nen fé mé li cupìrche

Il diavolo fa le pignatte, ma non fa mai i coperchi

Sotterfugi, imbrogli, prima o poi vengono scoperti

802. Lu diàuvule lu fé fè, e lu diàuvule lu fé scuprìsce

Il diavolo lo fa fare e il diavolo lo fa scoprire

È lui che insinua/suggerisce, e proprio lui si adopera per farlo scoprire

803. Lu dùne che fèce Bèrtele alla nòre: aprì la càsce è li dètte na nuce

Il regalo che fece Bertola alla nuora: aprì il cassettone e le diede una noce

La frase viene usata quando si fanno dei doni sproporzionatamente insignificanti

804. Lu fèsse ièje pe sèmpe, lu sìneche fin che dùre

Il babbeo è per sempre, il sindaco fino a quando dura in carica

805. Lu fìle quànte nu nèse pòrte de nànzae la chèse

75

Un filo (della lunghezza del naso) fa avanzare il tenore di vita che si vive

in casa

Se non sappiamo apprezzare le minuzie, impareremo a mano a mano a deprezzare tutto,

a svantaggio della “casa”

806. Lu fùche spedìsce lu cùche

Il fuoco rende spedito il cuoco

Solo riandando ai tempi in cui si cucinava a legna o a carbone s’intuisce l’importanza che

aveva il fuoco! Ora, basta girare manopole e si può razionalizzare il tipo di fiamma

desiderato

807. Lu fùme fè mèle alla sacchètte, ma ancòre cchiù ‘ssè alla salùte

Il fumo (del tabacco) fa male alla tasca (quanti soldi “in fumo”!), ma ancor

più alla salùte (e quante malattie e morti a motivo del maledetto fumo!)

808. Lu fùrne de Biése lu Rizze, ‘nfùrne pène è sfùrne pìzze

Il forno di Biagio “lu Rizze”, inforna pane e sforna focacce

809. Lùghe strìtte fìcchete ammìzze

Luogo strètto, infilati in mèzzo

Nelle piccole case di un tempo ci si industriava, riuscendo sempre ad “alloggiare” tutti

810. Lu gìre de lu canìstre: iògge a mè è cré a tè

Il giro del canestro: oggi a me, domani a te

Durante i “festini” in occasione di matrimoni, si usava girare nella sala con canestri di

vimini bianchi per offrire agli invitati, seduti intorno: taralli, finocchietti, taralluzzi

glassati, ceci abbrustoliti…Il detto si riferisce anche a difficolta fisiche, economiche… che

colpiscono ora una famiglia ora un’altra, impietosamente

811. Lu iaddùcce cànte è ce ne scòrde

Il gallo canta e, dimenticando di averlo già fatto, canta di nuovo

Riferito a dimenticanze e ripetizioni di domande che si pongono a una certa età

812. Lu llìtte ce chième “ròse”, se nen ce dòrme ce repòse

Il letto si chiama “rosa”, se non si dorme ci si riposa

Ma quanto è terribile, però, non riuscire a chiudere gli occhi stando a letto!

813. Lu llìte che te fé te cùleche

Il letto che ti fai servirà per coricarti

Riferito a chi, in tempi lontani, testardamente sposava persona non gradita ai genitori

814. Lu lùpe pèrde lu pìle ma nò lu uvìzeje

Il lupo perde il pelo ma non il vizio

815. Lu màle guvernète lu guèrne Dìje

Il male “governato” equipaggiato, chi è povero di mezzi…viene governato,

protetto, aiutato da Dio

816. Lu màle pàsse ièje adònne lu trùve

Il passo pericoloso o sbagliato o rischioso… lo si può trovare ovunque e in

qualsiasi momento della vita

76

817. Lu màle zappatòre tutte li zàppe li fètene

Il male zappatore, tutte le zappe gli puzzano

Per ognuna trova un pretesto per scansarle e quindi non zappare

818. Lu marchète te mèrche

Il “mercato” ti segna

Per risparmiare si fanno spesso acquisti insensati che servono poi a ingombrare soffitte e

scantinati

819. Lu mariùle nen fé testàmente

Il ladro non fa testamento

Alla fine si trova con le mani vuote, quindi non ha granchè da lasciare in eredità

820. Lu mariùle nen mòre a lìtte

Il ladro non muore nel suo letto (dovendosi nascondere or qua ora là,

muore sicuramente nel posto provvisorio in cui si trova

821. Lu mariùle pènse la nòtte plu iùrne

Il ladro pensa la notte ciò che deve fare nel giorno seguente (organizza i

suoi piani prima di portarli a realizzazione)

822. Lu mariùle vé truènne cumpàgne e la malafèmmene vé truènne paràgge

Il ladro cerca compagni (per farsi aiutare), la prostituta cerca sue sìmili,

oltre che per rompere la solitudine sulla strada, per sentirsi scusata da

qualcuno che la “capisca e si compenetri”

823. Lu matremònije de li rìcche ce acquàgge come la canigghe, cùdde de li

puverìdde ce ‘mpàste cume la farìna suttìle

Il matrimonio dei ricchi si accaglia come la crusca (si coaugula con

difficoltà per venire ad accordi economici tra le parti), quello dei poveri si

impasta come la farina sottile e si amalgama perciò subito: non c’è nulla

su cui “accordarsi”

824. Lu ‘mbrejèche è lu uagnòne spàrene veretà cùme cannòne

L’ubriaco (nel suo stato di semicoscienza) e il bambino (con la sua ingenua

sincerità) sparano verità come cannoni (non si fanno problemi a

spiattellare verità/accuse a chicchessia)

825. Lu mègghe matrimònije ièje cùdde che nen ce fé

Il migliore matrimonio è quello che non si fa

Allusione alle pretese eccessive di alcuni genitori che, per assicurare “il meglio” ai figli,

pretendevano troppo e finivano per scombimare il matrimonio, solo perché mancava

questo o quello nella “carte de li rròbbe” (che faceva l’andirivieni tra la famiglia di lui e

quella di lei alla ricerca del “giusto dovuto” o “pattuito” in precedenza)

826. Lu mìdeche piatùse fé la chièja vermenòsa

Il medico pietoso fa la piaga piena di vermi o addirittura concrenosa.

Si riferisce anche a genitori lassisti che non riescono a proporre indirizzi validi per fornire

basi di buona educazione per i figli

827. Lu mìdeche stùdije è lu malète mòre

77

Il medico studia e il malato muore

828. Lu 1840 tùtte vulèvene fé li cummannànte: avèvene fàtte la chèpe quànte

na quartère; chi vulève ièsse regnànte è chi generèle

Il 1840 tutti volevano fare i comandanti: avevano fatto la testa quanto

una “quartère” (ampi recipienti di rame con grandi manici in cui si

trasportava l’acqua dal pozzo o dalla fontana fino a case ancora prive di

acqua corrente): chi voleva essere regnante e chi generale

Nessuno vuole essere “secondo” a nessuno: tutti in riga, nessuno in fila

829. Lu mùnne é fàtte a schèle: chi l’ascènne e chi l’anghène

Il mondo è fatto a scale, chi lo scende e chi lo sale

Si alternano eventi, situazioni, condizioni

830. Lu mùnne ièje cùme na pesatùre: iògge a te è cré a me

Il mondo è come una trebbiatura (che avveniva facendo girare animali

nell’aia per schiacchiare le spighe); nel giro, si è coinvolti ora gli uni, ora

gli altri, perciò: oggi a te e domani a me

831. Lu mùnne ièje tùnne: chi vè allu iàlete è chi vé allu fùnne

Il mondo è rotondo, c’è chi va in alto (socialmente, economicamente… ) e

chi va al fondo…

832. Lùna,lùne e nu piàtte de maccarùne

Luna, luna e un piatto di maccheroni

833. Lu lùpe nen ce mànge mé n’àtu lùpe

Il lupo non mangia mai un altro lupo

834. Lu lùpe pèrde lu pìle, ma no lu uvzije

Il lupo perde il pelo, ma non il vizio

835. Lu muntanère, pe nu sòlete de pèpe, uàste la menèstre

Il montanaro, per un soldo di pepe, guasta la minestra

Per lesinare qualcosina si toglie valore a…

836. L’uniòne fé sèmpe la forze, è tùtte ce sùpere chiù secùre

L’unione fa la forza e uniti tutto si supera con maggiore sicurezza e

serenità di spirito

837. Lu nò t’assògghie, lu sì t’embrògghie

Il no ti scioglie, il sì ti “imbroglia”

A volte il si ti fa trovare negli imbrogli senza volerlo (Attenti allora a riflettere

profondamente prima di pronunziare con leggerezza alcuni “sì”)

838. Luntène da l’ùcche è luntène pùre da lu còre

Lontano dagli occhi e lontano pure dal cuore

A volte però la lontanza purifica il rapporto e lo sublima, e chi sta lonano viene pensato

più di tutti quelli che sono vicini

839. Lu ‘nterrèsse fé male sànghe a tùtte

78

Un conto pagato per estinguere spese di altri fa “male sangue”,

infastidisce molto e non si accetta mai di buon grado

840. Lu panezzìre, la rròbbe che tène vé vennènne

Il pannaiolo, la stoffa che tiene va vendendo: non potrebbe fare

diversamente

Viene applicato a chi fa critica, per “professione” e quindi, estrinseca le cattiverie che ha

dentro

841. Lu pàzze fèce ascène n’àtu pàzze da sòpe lu campanère

Il pazzo fece scendere l’altro pazzo dal campanile

Nessuno riusciva a convincere un povero squilibrato, arroccato in cima al campanile, a

scendere piano piano. Un suo simile, con una enorme motosega si posizionò sotto e, con

tutto il fiato che aveva in corpo, gridò che intendeva tagliare il campanile dalla base per

buttarlo giù. Come poteva essere possibile? Ma, fatto sta che il povero diavolo, intimorito

e remissivo, fu convinto a scendere con le sue gambe. Da allora è rimasto il detto che

solo un pazzo può convincere un altro pazzo a “scendere dal qualsiasi campanile”

842. Lu pàzze fùsce è la chèse ce iàrde

Il pazzo fugge (impaurito, senza chiedere aiuto) così la casa brucia (Se

qualcuno si accorgerà sarà però troppo tardi)

843. Lu pegnatìdde fèrve apprìme

Il pentolino bolle prima

Il proverbio viene usato quando qualche “saputello di marca” vuole dire la sua fuori posto

e a ogni costo

844. Lu pèsce ce appuzzunisce dalla chèpe

Il pesce imputridisce dalla testa

Citato quando si verificano trasgressioni da parte di chi comanda in qualsiasi campo

845. Lu pezzènte fè la pìzze pe l’ùgghe

Il pezzente fa la pizza con l’olio

A volte i poveri fanno delle spese poco consone alle loro possibilità economiche, e si

impantanano in debiti insaldabili senza crearsi troppi problemi

846. Lu pìcchie d’avùste, ogni pìcche è ogne ngrèdde, sùbete ce mètte a

chiànge

Il piagnucolio di agosto, ogni poco e in ogni momento, subito si mette a

piangere

Piange spesso e volentieri, anche se non esiste un vero motivo (agli occhi profani)

847. Lu pòlece, ce ne scì ‘ntla farìne, e ce fece mulenère

La pulce cadde nella farina e si credette mugnaio

Capita a qualcuno, di basso rango sociale di trovarsi casualmente a rivestire funzioni

superiori al proprio ruolo e si dà arie d’importanza, dimenticando le sue origini e il suo

reale valore

848. Lu ppène de la fìgglie: fè mègghe se nen te lu pìghe

Il pane della figlia: fai meglio se non lo prendi (sapendolo, il genero

potrebbe esserne contrario e quindi…)

Nei tempi in cui non si percepiva la pensione sociale, quante misere anziane o vedove

79

chiedevano l’elemosina di casa in casa, specialmente all’ora di pranzo. Toccava a noi

bambini porgere una forchettata di minestra calda al povero che se lo faceva mettere

nella mano tesa: “Perché: almeno mi riscaldo, figlia mia!”, diceva

849. Lu ppène de la nòre: mère a chi lu pròve

Il pane della nuora, guai a chi lo prova

Perché glielo fa pesare con gesti e rabbuffi

850. Lu ppène de li fìgghe ièje sèmpe nu papapìgghe

Il pane dei figli è sempre un parapiglia

Si palleggiano l’un l’altro la situazione senza venire mai a conclusioni di delicati interventi

per ricambiare almeno il “minimo” del molto ricevuto

851. Lu ppène de lu marìte, pùre se ièje pìcche, ièje sèmpe dòlece è saprìte

Il pane del marito, anche se fosse poco, è sempre “dolce” e saporito

852. Lu prim’ànne à còre à còre; lu secònde cùle à cùle; e lu tèrze à càlece

‘ncùle

Il primo anno cuore a cuore (si vogliono un gran bene), il secondo anno

sedere contro sedere (si danno le spalle per non parlarsi: sono le prime

rotture); al terzo anno calci nel sedere (possono crearsi forti rancori)

853. Lu prim’ànne spusète, o malète o carcerète

Il primo anno sposato, o malato o carcerato

Bastava raccogliere qualche ramaglia nel bosco senza autorizzazione e la sfortuna si

accaniva contro il povero giovane che, non avendo soldi per pagarsi l’avvocato, rimaneva

in carcere fino a che non scontava la pena inflittagli

854. Lu prìme d’abrìle ce iàbbene li minghiarìle

Il primo aprile si prendono in giro i sempliciotti

In tempi remoti, in quel giorno, si usava preparare finti piatti di pasta e ricotta al sugo

(con trucioli sottilissimi usati per imballaggio e impiastricciati di calce e tintura rossa. Si

disponevano su finti vassoli e, accompagnati da altri finti ingredienti, si portavano in giro

da parenti e amici per dire che il primo aprile si prestava a tali tipi di scherzi. Gli anziani

sostenevano che si voleva così rappresentare il rimando di Gesù da Erode a Pilato come

burla. I ragazzi avevano poi il vezzo di ritagliare pesci di stoffa, infarinarli e stamparli di

soppiatto alle spalle dei passanti. I più piccoli improntavano scherzetti per ridere divertiti

con compagni e parenti). Il primo di aprile a tutti era consentito scherzare.

855. Lu puccuète de la vàcche lu chiànge lu vutìdde

Il peccato della mucca lo piange il vitellino

Accanirsi contro x per farla pagare a y non è affatto giusto

856. Lu quène de lu pecurèle vè sèmpe rènza rènze pe uardé li pècure

Il cane del pecoraio va sempre rasente rasente per badare alle pecore

Il cane mostra così un tipo di fedeltà indiscussa

857. Lu quène de l’urtulène nen ce mànge ìsse li cepòdde è nen ce li vòle fé

mangé mànche all’àlete

Il cane dell’ortolano non mangia le cipolle e non vuole farle mangiare

neppure agli altri

Ci sono tipi lavativi che preferiscono fare i fannulloni e hanno la baldanza di insinuare

altri a non collaborare

80

858. Lu quène de lu segnòre, quànne òua scì a càcce, tànne òua scì a fé la

càcche

Il cane del signore, quando deve andare a caccia, proprio in quel

momento gli viene da evaquare

E’ detto per chi, interpellato, ha sempre un pretesto su misura per rifiutarsi

859. Lu quène de lu vuccìre: ckìne de sànghe è sènza càrne

Il cane del macellaio: sporco di sangue e senza carne (gironzola intorno,

ma non riesce mai ad addentarne un pezzo)

860. Lu rè de la Felò, tène li rrècche de l’asenò

Il re della Filò tiene le orecchie di asino

861. Lu rìcche ce mànge li ccòse quànne vòle, lu pòvere sckìtte quànne pòte

Il ricco mangia le cose quando vuole, il povero quando può

862. Lu sàcche vacànt nen ce mantène tìse

Il sacco vuoto non si regge in piedi

Il sacco vuoto è identificato a chi non ha mangiato: rimanere a digiuno, debilitato, tanto

da non riuscire a lavorare per mancanza di energia, prodotta appunto dal cibo

863. Lu sànche nen devènte mé iàcque

Il sangue non diventa mai acqua

L’espressione “sangue” era usata per indicare “familiare”. Sostenere che “non diventa

mai acqua” significa che il familiare rimane tale anche se sbaglia, se è in difficoltà, se ci

ha arrecato qualche offesa, se si allonana… rimane sempre membro della famiglia

864. Lu sàzije nen crède lu desciùne e lu bùne nen crède allu malète

Il sazio non crede chi sta a digiuno e il sano non crede al malato

Solo se siamo passati per la identica trafila sapremo “rivestire i panni altrui”, considerare

tutto con indulgenza e agire con clemente comprensione

865. Lu scarpère che nen sèpe cusì: pìgghe la sùgghe è fé cuss ì

Il calzolaio che non sa cucire, prende la lesina e fa così (allargando le

braccia per uno schiaffetto scherzoso)

866. Lu scarpère, pe fé li scarpe all’alete, rumène ìsse alla scàleze

Il calzolaio, per fare le scarpe agli altri, rimane con le scarpe rotte

Un pò per accontentare la clientela, un po’ perché il lavoro gli fornisce di che vivere,

finisce per procrastinare all’infinito la confezione di scarpe nuove per sé e si adatta con

rattoppi o addirittura a portarle rotte

867. Lu sìccke vè tànta vòlete ‘ntla pescìne fine a chè ci stòcche la còrde

Il secchio va tante volte nella cisterna fino a che si spezza la fune.

Ci si può imbarcare talvolta in avventure sbagliate, ma presto o tardi giungerà di sicuro il

momento di essere scoperti e pagare le conseguenze degli errori commessi

868. Lu scrùpele de lu vacchère: La nòtte vé rrubbènne tàvere è lu iùrne

pìgghe pavùre de li vutìdde

Lo scrupolo del vaccaro: la notte va rubando tori e il giorno ha paura dei

vitellini

81

E’ usato per evidenziare il controsenso di chi denota apparenza di persona onesta, ma la

sua “reale posizione” è sotto gli occhi di tutti

869. Lu Segnòre dé tànta frìdde pe quànta pànne che tìne

Il Signore dà freddo in proporzione agli indumenti di cui si dispone

870. Lu Segnòre nen pèje sckìtte lu sàbete

Il Signore non paga solo il sabato

Il detto era usato da chi, apparentemente rassegnato per una ingiustizia subita,

attendeva con fiducia che il Signore facesse “pagare” il torto ricevuto con un giusto

castigo, anche a lungo andare

871. Lu sole lijòne, mìtte lu lìbbre sòtte lu saccòne

(Quando arriva) il solleone, riponi il libro sotto il saccone (goditi le

vacanze, così riprenderai gli studi con più lena ad anno scolastico nuovo)

872. Lu sparàgne ièje mìzze uadàgne, pò’ te vùlete chèpe irète: chi vòle

sparagné, tanta vòlete sbrèche

Il risparmio è mèzzo guadagno; poi ti giri con la testa all’indietro e ti

accorgi che “chi vuole risparmiare, a volte, spreca

per acquisti sbagliati fatti in momenti di irriflessione o dietro insistenti bugerature di

imbroglioni

873. Lu spùrte nen n’èjle mancànze

Il dilazionare/ritardare il saldo di un debito non è mancanza

Spesso però sono soltanto i poveri a farsene un cruccio, mentre i cosiddetti ricchi fanno

spesso orecchi da mercante e “si mettono il debito a capo per cuscino”. Cioè non lo

pagano mai

874. Lu sruìzeje che te scunfìde, fàlle apprìme

Il servizio che ti rincresce, fallo per prima (“togliendoti” il pensiero ti

godrai sorsi di serenità e starai in pace con te stesso)

875. Lu stìzze de cuntìnue abbàtte lu màrme

La goccia continua fora il marmo

Il proverbio viene usato anche per significare che un continuo rimprovero o un insistente

comportamento pesante di chicchesia logora chi si trova a subirlo

876. Lu stùdije de Matalòne: vé iàsene e tòrne cartòne

Lo studio di Maddaloni: va asino e torna “cartone”

Frase dispregiativa per alludere a soggetti capaci di scadente profitto (o a persone di

scarso comprendonio o appariscente semplicioneria)

877. Lu sùrde chiù tùste de rècchje ièje cùdde che nen vòle sent ì

Il sordo più duro di orecchi è quello che non vuole sentire (si ostina a non

dare ascolto)

878. Lu sùrde de lu cumpère annòsele schìtte cùdde che li père

Il sordo del compare ascolta solamente quello che gli pare (o che gli fa

comodo)

879. Lu tezzone è lu cravòne, ognidùne alli càsera lòre

82

Il tizzo e il carbone, ognuno ognuno a casa sua

Era una cantilena che i ragazzi recitavano a sera inoltrata quando, finiti i giochi di rito,

decidevano di rincasare

880. Lu tìmpe auarìsce ògne chièje

Il tempo guarisce/risana ogni piaga

881. Lu tìmpe ièje ialantòme, aspìtte fìne che vène ‘nzòpe la raggiòne

Il tempo è galantuomo, aspetta fino a che viene a galla la ragione

Ragione fa solo rima con ialantàme, il termine giusto è “verità” che, prima o dopo, verrà

alla luce

882. Lu uardapàsse adònne te mòzzeche addà te làsse

Il “guardapàsse” (serpente velenosissimo) dove ti morde là ti lascia

intossicato e in pericolo di vita

883. Lu ué de la pegnète lu sèpe la cucchière che vé da ìntre

Il guaio della pignatta lo conosce il cucchiaio che va dentro

Si diceva per far intendere che non tutto si dice di una persona o di una famiglia. Le cose

difficili ognuno se le gestisce come meglio può, senza spifferare in giro le proprie

sofferenze più intime

884. L’ùgghie sòtte è l’àcque sope

L’olio sotto e l’acqua sopra

Usato per evidenziare che chi ha ragione, per interpretazioni avventate, arbitrarie,

sbagliate, o in buona fede si trova spesso dalla parte di chi ha torto e si sente

amaramente ferito dentro

885. L’urtulène nen c’iabbènte mé: chiànte na còse è cògghe n’àlete è…Tarèse

pìgghe sèmpe da irète

L’ortolano non si riposa mai: pianta una cosa e coglie un’altra e…Teresa

prende sèmpre da dietro (Non si gode mai respiro di libertà assoluta)

886. Lu uvìne bùne nen’ève besùgne de fràsche

Il vino buono non ha bisogno di “frasca”

In tempi lontani i vitivinicoltori locali, quando dovevano iniziare la vendita del vino

usavano esporre fuori dalla porta una grande frasca come segno/invito a comprare al

banco di mescita o a bottiglie e damigiane da consumare in famigla. Il frizzante rosso di

Carbonara non aveva bisogno di frasca: gli abitudinari si tenevano informati col

passaparola: era talmente buono che si vendeva “in un lampo” senza neppure esporre

frasca come simbolo di richiamo per la gente

887. Lu vòve de la defènze, cùme ièje isse accussì pènze

Il bue della difenza com’è lui così pensa

I furbi, i dubbiosi, i…i… guardano gli altri dalla loro angolatura

888. Lu vòve ‘ngiùre all’àsene ca ièje chernùte, ma li ccòrna sòue nen ce

l’ammìre?

Il bue dice all’asino che è cornuto, ma le sue corna non se le “ammira?”

Se ognuno badasse molto più agli affari propri scomparirebbe dalla faccia della terra la

terribile piaga della critica, a volte più spietata di cento ghigliottine

889. Lu vòve sfatejète prìme nen vòle fé lu migghe, po’ fé lu mìgghe è pùre lu

83

megghère

Il bue scanzafatiche, prima non vuole fare il miglio, poi è costretto a

percorrere il miglio e pure il “migliaio” (per urgenti imposizioni da parte

del padrone

M

890. Màcchje, Mònte è Matenète

Macchia, Monte e Mattinata

Breve frase pronunziata mentre si versavano poche gocce di olio sulla minestra in tempi

vissuti all’insegna della grande parsimonia dovuta al basso tenore di vita che si era

costretti a vivere

891. Madònne de l’Incurnète: maccarùne pla supursète, e la sère la frettète

Per la ricorrenza dell’Incoronata, maccheroni con la soppressata e la sera

la frittata

Presso le famiglie benestanti ogni anno si usava uccidere il maiale per fare rifornimento

di prosciutti, lardo, pancetta, soppressate…per tutto l’anno. Quando non si comprava la

carne fresca per preparare il ragù domenicale si ricorreva alle provviste di salami,

salsicce…per sughi sostitutivi.

Gli ingredienti per la frittata da consumarsi a cena erano: uova, latte, ricotta, asparagi,

prezzemolo tritato… sale. Sul fuoco vivo del braciere si collocava un ampio treppiede su

cui si poneva la padella di ferro dal lungo manico, piena di tutto il ben di Dio già

amalgamato a colpi di forchetta. C’era chi intendeva servrsi di un consistente coperchio

su cui adagiare pezzi di carboni bene accesi per creare uno strato croccante in superficie.

Era per questo chiamata “frittata con fuoco sotto e sopra”. Se invece si desiderava senza

fuoco sopra, occorreva una grande maestria per capovolgerla, apponendovi un piatto su

misura come sostegno. La frittata veniva soffice e contrassegnata da un sapore

sorprendentemente gustoso

892. Màgge, spùgghete adàge

Maggio svestiti adagio (cioè un poco per volta, a cipolla, per non incorrere

in raffreddori primaverili causati da immancabili sbalzi di temperature

proprie del tempo

893. Majtelàsse o t’enzùre o pèje la tàsse

Majtelasse (è solo un nome che fa rima con tasse) o ti sposi o paghi la

tassa

Al tempo del fascismo il Duce imponeva delle norme che concordassero con i suoi

programmi: voleva famiglie numerose per rimpinguare eserciti da “conquiste territoriali,

cosiddette colonie”. I giovani che non si ammogliavano dopo ventuno anni erano

costretti, perciò, a pagare la cosiddetta “tassa del celibato”: era un modo per invogliarli

al passo decisivo

894. Màla chiànte fu è màle frùtte fèce

Mala pianta fu e cattivi frutti fece

Riferito a persone, sembra logico che sia così, se non capitano eccezioni di piante smilze

che danno frutti abbondanti. Abitualmente, perciò, da famiglie di sani principi morali,

escono sempre dei ragazzi a modo che rispecchiano gli insegnamenti ricevuti

895. Maledètte quèdda chèse adònne la còpple nen ce trèse

84

Maledetta quella casa dove il berretto (che sta per uomo) non entra

Dove non c’è il capo famiglia la casa è povera, riferito al tempo in cui le donne

sfaccendavano dall’alba a notte fonda in lavori, senza respiro, ma privi di qualsiasi

retribuzione. Era solo il padre che procurava scarse entrate o esigui guadagni, che

offrivano almeno la possibilità di “tirare a campare”, sia pure miseramente

896. Màle màstre so’, màle fìrre tènghe, nesciùne me chième, a mè mànche

m’engòzze e ìje me allànghe de fème

Mastro inesperto sono, arnesi inadeguati tengo, nessuno mi chiama, io

neppure ho voglia di lavorare, e così muoio di fame

Il lavoro è la fonte più sicura che offre possibilità di vita dignitosa

897. Mal’òme è màle tìmpi pìcche dùre

Uomo irruente e forti temporali durano poco

La persona impulsiva va subito in escandescenze, ma ben presto si placa

898. Mammamùrche ‘ntla ferrìzze, ascìnne abbàsce è vìntla pìgghe

Mammamurche nella ferulizza, scendi giù e vieni a prenderla

Era la frase di una vecchia storia raccontata durante le sere invernali, quando nelle case

mancavano fonti di svago. Il termine “mammamurche” è rimasto a indicare persona

pigra, introversa, scontrosa

899. Màmme aràsse fìgghe è cumpère cìnte mìgghe

Mamma lontana dai figli e compari (a distanza di) cento miglia

E’ preferibile che i figli, sposandosi, vadano ad abitare lontano dai genitori e anche dai

compari: la vicinanza influisce a logorare i rapporti; quando invece si vive lontani ci si

incontra poco e quindi si solidificano il rispetto e la stima vicendevoli

900. Màmme, nen lu vòje lu vècche zìte, ca all’anghianète lu llìtte ce vòle

l’aiùte

Mamma, non lo voglio il vecchio scapolo, perché al salire il letto ci vuole

l’aiuto

Le lettiere di una volta erano alte; essendo le case molto piccole, veniva utilizzato perfino

lo spazio sotto il letto per le provviste di legna o patate, i cui germogli a volte sfondavano

il “saccone” pieno di brattee del granturco

901. Mànge! Che te vòle mangé la ràgge: ca po’ dìce àlla gènte cà nen mànge?

…Nen calènne ca te stòmpe

Mangia! Ti voglia mangiare la rabbia! perché vai dicendo alla gente che

non mangi? (frase pronunziata ad alta voce…pausa) – Se allunghi la mano

te la taglio in tronco, lasciandoti solo il moncherino! (proseguendo in

silenzio per salvarsi la faccia da eventuali passanti in ascolto)

902. Mànge e vìve a vùste tùue, càleze è vìste a vùste de l’àlete

Mangia e bevi a gusto tuo, calza e vesti a gusto di altri

Segui l’andazzo generale della moda

903. Mànge è vìve ca lu diàuele te vòlete lu spìde

Mangia e bevi che il diavolo ti gira lo spiedo

E’ un invito alla tranquillità, a non pensare troppo al domani

904. Mànge è vìve è pìnze alla salùte

85

Mangia, bevi e pensa alla salute

La eccessiva preoccupazione si ripercuoterebbe negativamente su te stesso

905. Mànge lupìne mò che sté lu fùrne ckine: se tù sté allanghète, mànge fine

a quànne sì sazijète

Mangia lupino ora che sta il forno pieno: se tu sei affamato puoi mangiare

fino a quando ti sentirai sazio

906. Mànge quànne è fème è dùrme quànne è sùnne

Mangia quando hai fame e dormi quando hai sonno

Anche se gli orari non coincidono con quelli ricorrenti: soddisfa le tue esigenze,

specialmente se sono impellenti

907. Mangète frète, ca dòppe sté n’àta pegnète!

Mangiate fratelli: dopo c’è un’altra pignatta

Si trattava di fave a difficile cottura, era invito al consumo per toglierle via, altrimenti

bisognava riscaldarle il giorno successivo e mangiarle più a malincuore del primo giorno

908. Mangiàcche è ciangulère, nen ce fìcce mè de spuzzuté dalla matìne alla

sère

Golosa e “ciangulaia” non si ferma mai di spilluzzicare da mattina a sera

Ciàngule significa veleno amaro, però qui ciangulère sta per “propensa a mangiare

leccornie”

909. Marcànte è pùrche ce pèsene dòppe mùrte

Mercanti e porci si pesano dopo la morte (per non stare al “si dice”, ma a

realtà tangibili e dimostrabili

910. Marìa cuntrariòse accàtte lu fùche è vènne la cènere

Maria contrariosa (con visuali contrarie al pensare comune) compra il

fuoco per vendere la cenere

911. Marìa cuntrariòse, quànne chiòve vé a mètte l’àcque alli pulecìne

Maria “contrariosa”, quando piove va a mettere l’acqua ai pulcini

I pulcini erano magari rimasti nella gabbia sotto il sole senza potersi dissetare, mentre

quando piove, possono bere da soli nelle pozzanghere che la pioggia lascia sul terreno.

L’equilibrio è il carisma più valido e producente per ogni essere umano: chi ne è

contrassegnato non può farsene però un vanto, chi ne è privo è spesso ignaro e,

inconsapevolmente, fa gaffe imperdonabili agli occhi dei sapientoni di turno

912. Marìa Marìje, fàtte ammènte quìddi trè paròle che decìste pla vìje de

Ròme, pla vìje de Ròme, pla vije de Rome

Maria, Maria, fatti tornare in mente quelle tre parole che dicesti per la via

di Roma, per la via di Roma, per la via di Roma

Questa frase, che definisco anacronistica, mi fa rizzare i capelli ancora oggi. In età

infantile, quando improvvisamente arrivavano quei violentissimi temporali che

sembravano dover distruggere tutto in una manciata di minuti, si sentivano voci che

straziavano l’anima, pronunciare concitatamente, con tutto il fiato che avevano in corpo,

la fatidica frase come invocazione di soccorso verso la Madonna. Chi avrà potuto

inventarla? Quando Maria poteva essere passata per la via di Roma? Mi piacerebbe capire

la provenienza, la storia di tale frase che continua a risuonarmi tutte le volte che arriva

un temporale di quelli…

86

913. Marìte, megghère è fìgghe, cume l’è te li pìgghe

Marito, moglie e figli, come ti capitano te li devi tenere (pìgghe fa solo

rima con figge)

914. Màrze ièje pàzze, se nen tìne li defìtte te li càcce

Marzo è pazzo, se non tieni difetti (acciacchi, piccoli malanni) te li fa

venire o li evidenzia

915. Màste Felìce, pùnte a lùnghe è sèrve l’amìce

Mastro Felice, punti lunghi e serve gli amici

Si dice di chi lavora con superficialità per finire presto

916. Màstre a iùcchè, màstre a papùrche

Mastro a occhi (che non segue un metodo), mastro a bùbbola, di poca

importanza, poco preciso…

917. Màzze è panèlle fànne li fìgghe bèlle; pène è sènza màzze fànne li fìgghe

pàzze

Verga e poco pane fanno i figli belli (non si tratta di bellezza esteriore, ma

educati); pane e senza verga rendono i figli scostumati

918. ‘ Mbrùgge vé truènne la fantèsche

Imbrogli va trovando la domestica

919. Mègghe a sté mmène alla còrte ca sòtte na màla lènghe

Meglio stare in mano alla Legge, anzichè alle prese con una mala lingua

(capace di inventarne una al minuto per denigrare sotto ogni aspetto e

distruggere moralmente chiunque)

920. Mègghe lu fìrre a rusuqué ca lu mùnne a passé

Meglio rosicchiare il ferro che trascorrere la vita nella quotidianità, cioè

vivere

Si dice che stiamo attraversando tempi duri, però sostenere che è più agevole rosicchiare

il ferro anzichè vivere, vuol dire che il proverbio è nato in tempi più difficili dei nostri

921. Mègghe mmòcche nu lupe ca mmòcche lu pòpele

Meglio in bocca a un lupo anzichè in bocca al popolo

Con il singolo forse si riesce a trattare un argomento e con pacatezza discernere cause,

effetti, conseguenze con relativi torti o ragioni.

E’ vero che il popolo è l’insieme di singole persone, ma tutte insieme diventano massa

irrazionale e non è affatto facile farsi capire, affrontare argomenti, discutere con

ragionevolezza: la massa stravolge “discorsi” e travolge in un vortice impetuoso capace

anche di “distruggere” chi si trova dalla parte opposta

922. Mègghe nu carrìne benedìtte ca cìnte duquète maledìtte

Meglio un carlino benedetto (guadagnato onestamente) anzichè cento

ducati (di provenienza incerta o guadagnati con mezzi illeciti) che così

diventerebbero maledetti

923. Mègghe nu quène amìce ca n’amìce chène

Meglio un cane per amico (capace di tenerti compagnia) anzichè un amico

87

“cane”

Anticamente la voce “cane” aveva significato di avaro, egoista, incapace di compenetrarsi

nei problemi altrui e intervenire con sentimenti di solidarietà

924. Mègghe n’ùve iògge ca na iaddìne cré

Meglio un uovo oggi che una gallina domani. (L’oggi, il presente,

simboleggia la sicurezza, il domani l’incertezza. Accettare anche il poco

sicuro rasserena: chi conosce i risvolti del domani? L’attendere porta in sé

sempre dei rischi: sapersi accontentare può diventare un programma di

vita dignitosa e onesta)

925. Mègghe “père père” che aiùte aiùte

Meglio “attento, attento a che non succeda!” anzichè “aiuto, aiutooo!” di

fronte a ciò che è già successo

926. Mègghe pìcche ca nìnte

Meglio poco anziché niente

927. Mègghe pòvere è nurète è no rìche è sbruvugnète

Meglio povero e onorato e non ricco e svergognato

928. Megghère è mùle hànna ièsse de lu pajèse tùue

Moglie e muli devono essere del tuo paese per conoscerne pregi, ma

ancora più i difetti. Di un mulo che tira calci, tutti ne parleranno in paese,

ma se viene da fuori chi potrebbe saperne qualcosa?

929. Megghèreme ce chième “Uceddète” è ìje me allànghe de fème

Mia moglie si chiama Buccellato e io muoio di fame.

Uceddète corrisponde al tipo di pane che si mangiava solo a Pasqua…pane di farina

bianca, con pasta prima intrecciata e poi arrotondata a pagnotta)

930. Megghèreme nen ce vève vìne, ma sòtte lu llìtte sté lu cìcene chijne

Mia moglie non beve vino (si professa astemia) ma sotto il letto tiene

l’orcio di creta pieno di vino

Il proverbio viene usato di fronte ad apparenze opposte o diverse dalla realtà vissuta,

quando cioè la teoria non è rispondente alla pratica

931. Megghèreme tèsse tèsse, dé na bòtte è ce ne ièsse: pe fé na pertòse làsse

de fé tutte l’àti ccòse, pe fé na cammìse ce mètte sett’ànne e sètte mìse

Mia moglie tesse, tesse, dà un colpo e se ne esce: per fare un’asola

smette di fare tutte le altre cose; per confezionare una camicia impiega

sette anni e sette mesi

932. Mègghe rìcche de càrne ca de pànne

Meglio ricchi di carne (figli, familiari parenti, che nella necessità

sicuramente si faranno presenti) che solo ricchi di panni

933. Mègghe sùle che màl’accumpagnète

Meglio soli che male accompagnati

934. Mègghe tàrde ca pe nìnte

88

Meglio arrivare tardi anzichè assentarsi

935. M’èje abbuscjquète na caledère d’ùgghe frevùte ammìzze li cùste

Mi sono beccata una caldaia di olio bollente in mezzo alla schiena

Espressione figurata per significare una terribile notizia o un grave episodio di cui si è

venuti a conoscenza improvvisamente, con ripercussione di effetti devastanti sulla psiche

936. M’èje fàtte nu père de scarpùne è sònne de pòrce, me l’èje ‘ngegnète lu

iùrne de lu Cùrpe de Crìste; pàsse pe ‘nnànze la Bèlle è fàzze nu sàlete,

strùtte che sònne quìsse, me fàzze l’àlete

Mi sono fatto un paio di cioce: sono di cotenna di maiale, le ho calzate per

la prima volta il giorno del Corpus Domini. Passo felice davanti alla Bella e,

per mostrarle la mia gioiosa valentìa, faccio un salto, così li nota; una

volta consumati questi “scarpùne” me ne farò altre paia

937. M’èje fàtte venì li spèzije antìche

Mi sono fatta venire la vecchia tramontana

Per dimostrare a tutti chi sono veramente. (Spavalderia, guapperia!)

938. Mèle nen fé è pavùre nen’avé

Male non fare e paura non avrai

939. Mène caddòse, mène gloriòse

Mani callose, mani gloriose

Dubito che oggi non si glori più nessuno di avere calli, e forse sono ancora pochi quelli

che ce l’hanno

940. Mène pènte sòrta tènte

Mani “pènte” (laboriose, che sanno fare di tutto con senso di creatività e

precisione) cui sicuramente spetterà sorte tinta di nero: le capiterà un

marito scansafatiche o un poco di buono (Legge del contrappasso)

941. Me père na iaddìne pli stuèle

Mi sembra una gallina con gli stivali (goffa)

942. Me père nu pulecìne ‘ntla stòppe

Mi sembra un pulcino nella stoppa

Si dice di un tipo imbranato che non riesce mai a trovare il bandolo della matassa

943. Me père nu tàrle ‘ntlu quèse

Mi sembra un tarlo nel formaggio

Non si ferma mai di dire chiacchiere a vanvera e ha sempre da criticare, bofonchiare

944. Mère a chi chède è cèrche aiute!

Povero chi cade e chiede aiuto!

Tutti coloro che si professavano amici per la pelle diventeranno sordi e dimenticheranno

di esserti amico anzi, se ti vedranno da lontano, cambieranno strada per non incontrarti

945. Mère a chi sté a suggètte

Guai per chi dipende da un’altra persona!

Nell’ora di bisogno deve saper attendere il “momento giusto” solo per gli altri

89

946. Mìdeche è vammène t’accìdene è nen te pàiene

Medici e ostetriche ti uccidono e non ti pagano

947. Mìne a chi vìde é cùgghe a chì nen vìde

Lancia verso chi vedi (hai di fronte) e colpisci chi non vedi (chi è lontano,

poichè hai sbagliato mira e bersaglio

948. Mìne iàcque è sciùnge bròde

Versa acqua e aggiungi brodo (si dice quando ci si trova di fronte a una

minestra molto alla buona, sciapa, priva di sapore

949. Mìne iùsse è scùle iùsse: la patròne iàvete allu Fùsse

Versa, osso, e scola osso: la padrona abita al Fosso

Era una locuzione di tempi remotissimi usata, battendo sul fondo di un corno contenente

olio, con un piccolissimo foro in cima, da cui cavarne poche gocce fino a quando durava

la frase

950. Mingantònie è Pasquandrèje trè dìje da Mònte a Matenète

Domenicoantonio e Pasquandrea tre giorni da Monte a Mattinata

Il detto veniva usato di fronte a tipi flemmatici al massimo i quali non riuscivano a

concludere una qualsiasi incombenza se non con ritardi da record: la stessa lunghezza

dei nomi è un motivo in più per evidenziarne la proverbiale lentezza dei soggetti

951. Mìttete ‘nnòrdene nen tròppe tardè, abbiàm da fàre nu lùnghe camìne

Mettiti in ordine, non tardare troppo: dobbiamo fare un lungo cammino

Era una frase estrapolata dal racconto del “Cavaliere Turchino” tramandata dai nostri

antenati, ma ripetuta sottovoce verso chi si stava imbarcando per l’ultimo viaggio

952. Mò’ ce ne vène da Mònte Baròne pe nu père de stualòne

Adesso sta arrivando dal “Monte Barone” con un paio di stivaloni

Frase espressa di fronte a chi arrivava inopportunamente a interrompere una discussione

piuttosto accalorata

953. M’òua dé nu frìscke ‘ntla rècche cùddu ialeiòte

Mi deve dare un fischio nell’orecchio quel galeotto/briccone (deve

comunicarmi, a distanza di tempo, quello che io penso e che, sono certa,

accadrà per senso di logica)

954. Mò’ vène carnuèle è li cunfìtte vànne chère: òue pigghète la ‘ngagnarèdde

pe nen purté la cascetèdde

Adesso viene carnevale e i confetti costano cari: ha preso un finto broncio

per non portare la cassetta dei confetti.

Era usanza affermata che a carnevale si preparasse un canestro di vimini scortecciati, al

centro del quale si adagiava una cassettina elaborata in cui c’era un oggetto d’oro

(abitualmente una delicata collana) da presentare alla fidanzata. Intorno alla cassetta,

disposti a motivi ornamentali si aggiungevano confetti bianchi e quelli colorati molto

grandii cosiddetti “rognoni”ripieni di rosolio o mandorle tostate, e poi ognuno aggiungeva

altre leccornie che credeva opportuno. Il canestro era portato sulla testa, in pompa

magna, da una donna in costume tradizionale e magari accompagnata da una coppietta

di bambini mascherati da cafoncello e pacchianella

955. Mòzzeche cùme na fermìca cùle tèse

90

“Morde” (ferisce con parole) come una formica dal sedere proteso in su,

senza frapporre tempo al tempo, senza ripensamenti o riflessione

956. ‘ Mpère iàrte è mìtte da pàrte

Impara mestiere e metti da parte (non si può sapere; nella vita tutto

serve, e per tutto arriva il momento giusto di usarlo

Da bambina sentivo raccontare di un re che, dovendo sposare la figlia, pretese dal futuro

genero che imparasse un qualsiasi mestiere prima del matrimonio. Per non perdere

troppo tempo il principe imparò a fare il burattaio o stacciaio (costruire “setèlle” che

all’epoca andavano per la maggiore). Giunse un momento difficile per la casa reale e,

dovendo trasferirsi in un posto sconosciuto a tutti, intraprese quel mestiere messo a

dimenticatoio, che gli fu tanto utile per vivere in maniera dignitosa, anche se molto

distante dal livello dell’antico rango

957. ‘ Mpìcce d’àlete vòrsa vacànte

Pensare a impicci (fatti) di altri si rimane con la borsa vuota

Non c’è mai nulla da guadagnare, anzi c’è tutto da perdere a occuparsi di questioni altrui

A proposito di “vòrse“ o scarsella, mi viene in mente che era fatta di pelle di gatto

scuoiata e conciata intera; le quattro zampe e la coda erano troncate e cucite per

chiuderle e formare il sacchetto. L’aperturaera dal collo, dalla quale si facevano scendere

le monete e, con un piccolo legaccio, anch’esso di pelle infilato sopra, si stringeva o si

apriva, motivo per cui anticamente era in uso la frase “allentare i cordoni della borsa” per

significare che bisognava snocciolare monete, cioè spendere)]

958. Mulìne, traìne è sckuppète, se nen tìne li sìnze te li fànne mètte

Mulino, traino e fucile, se non hai comprendonio misto a prudenza te li

fanno mettere, perché da un minuto all’altro possono rovinare per sempre

la vita o addirittura toglierla

N

959. N’àbete de mòneche è na scazzètte de cappuccìne vène a custé nu

zecchine

Un abito di monaco (saio) e una papalina di frate cappuccino vengono a

costare uno zecchino (ducato d’oro veneziano o qualsiasi moneta d’oro)

960. Nà bòtte àllu cìrchie è vùne alla vòtte

Un colpo al cerchio e uno alla botte

Non si può parteggiare per una sola persona se si desidera l’accordo: la prudenza

consiglia di barcamenarsi tra un torto e una ragione da mettere insieme per creare

equilibrio tra le parti e intessere sempre rapporti pacifici

961. Nà buscìje è nà veretà tùtte quànte hàmma campà, dìce la zìnghere

Una bugia e una verità tutti abbiamo diritto a vivere, dice la zingara

962. N’accìde cchiù la lènghe cà là spète

Ne uccide più la lingua che la spada

963. Na ciampète de canìgghe tùtte lu mùnne pìgghe

Una manata di crusca tutto il mondo prende

91

Si riferisce particolarmente alla diffamazione. Essa, come la crusca spinta dal vento, si

diffonde dappertutto, essendo leggera e minuta. L’abitudine alla calunnia da parte di

gente sfaccendata non dovrebbe lasciare troppo indifferenti per la gravità delle

conseguenze che ne produce

964. Na còsa ped’ùne nen fé mèle a nesciùne

Una cosa ciascuno non fa male a nessuno

965. Nà fèmmene è nà pàpere ribbellèrene Nàple

Una donna e un’oca scompigliarono Napoli

966. Na fìgghe cìnte scìnere

Una figlia cento generi

Una ragazza avvenente capita di essere promessa a molti giovani, alla fine potrebbe

rimanere senza nessuno

967. Na figghie è bùne pùre pe cùdde che vé pezzènne

Una figlia è buona cosa, una ricchezza anche per chi va chiedendo l’elemosina

968. Na màmme è na fìgghe ce càpene ‘nte na buttìgghe, na sòrije è na nòre

‘nce càpene ‘nte nu père de lenzòle (o ‘nte na via nòve)

Una mamma e una figlia possono entrare anche in una bottiglia, mentre

una suocera e una nuora non possono essere contenute da un paio di

lenzuola e neppure da una strada rotabile (non per scarsità di spazio, ma

per difficoltà di rapporto che le fa scansare vicendevolmente)

969. Na màmme sèpe campé dìce fìgghe, ma dìce fìggh nen sònne capèce de

campé na màmme che iève besùgne

Una mamma è capace di alimentare figli (a costo di qualsiasi sacrificio)

mentre figli non riescono a sostentare una mamma che si trova nel

bisogno, palleggiandosi la situazione e facendoglielo “pesare”

970. Na mène sciàcque a nat’ùne è tùtte è dòje sciàcquene la fàcce

Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso

Si considera il doveroso aiuto vicendevole, spesso dimenticato

971. Na pòrte ièsse è vùne trèse è a tùtte li vvànne sckàffe lu nèse

Da una porta esce e in un’altra entra e dappertutto mette il naso

Mania o “malattia”di supercritica

972. Natèle è Pàsque fàlle accàste, carnuèle adònne te trùve

Natale e Pasqua trascorrili a casa tua, mentre carnevale dovunque ti trovi

973. Natèle plù mùse iùnte è dòppe Natèle facìme li cùnte

Natale con il muso unto (di olio per i pasticcini fritti che si mangiano),

dopo Natale saldiamo i conti

974. Natèle plù sòle è Pàsque plu ceppòne

Se a Natale c’è sole, a Pasqua non si accenderà il ceppo (messo solo per

fare rima), ma farà sicuramente freddo

92

975. Na vòlte ce ‘mbènne Necòle

Una volta s’impicca Nicola

Nicola era un ragazzo prodigo verso gli amici che gli facevano corona, appunto per la sua

liberalità di doni a destra e di regali a sinistra. La famiglia si preoccupava molto per

questo suo stile di vita e non sapeva più a quale santo ricorrere per farglielo capire. Il

padre era attaccatissimo a lui, essendo il suo unico discendente maschio. Si rammaricava

in cuor suo, ma faceva buon viso a cattivo gioco. Le pensava tutte per agevolarlo almeno

nel domani. Visto che gli acciacchi stavano minando il suo fisico, raccolse tutte le monete

d’oro accumulate attraverso il tempo e le fece sigillare in una trave di finto legno che

sospese alla volta dello scantinato. Visto che le condizioni fisiche peggioravano di giorno

in giorno e Nicola non desisteva dal suo balordo comportamento, lo chiamò in un

momento di intimo dialogo e, facendogli calorose raccomandazioni, gli consigliò di

impiccarsi a quella trave qualora si fosse trovato in difficoltà disperate. E il momento non

si fece attendere troppo. Nicola, che non poteva più essere generoso con gli amici, si

trovò perfino solo, a patire le ristrettezze. Non faceva altro che poltrire sul letto divenuto

ormai il suo posto preferito. Un giorno, mentre si struggeva a riflettere sul da farsi e, non

sapendo trovare soluzione alcuna, decise di togliersi la vita diventata ormai

invivibile.Prese una fune e si avviò verso lo scantinato per impiccarsi. Fece un solido nodo

scorsoio e si arrampicò alla trave indicata dal padre. Ma quale non fu la sua sorpresa

quando la trave si piegò sotto il suo peso e fece grandinare sulla sua testa un profluvio di

monete d’oro.

Pianse cocenti lacrime di pentimento, pensando all’amore del padre e a tutto quanto gli

aveva raccomandato attraverso il tempo, senza essere stato mai assecondato. Fu quello

il momento di lume per la sua testa bislacca e decise finalmente di mettere senno.

Cominciò a razionalizzarei suoi averi e a vivere una vita parsimoniosa. Gli amici si

rifecero vivi e volevano spennarlo come al solito. Nicola, reso prudente a sue spese, li

radunò tutti e – secco – pronunziò la “storica frase” Miei cari, sappiate che una sola volta

ce ‘mpènne Necole!”

976. Na vòlte l’ànne Dìje lu cummànne, na vòlte lu mèse sìa cuncèse, ògne

iùrne ièje nu talùrne

Una volta all’anno Dio lo comanda, una volta al mese sia concesso, ogni

giorno è un tarlo

Il sempre, oltre che stancare, logora

977. ‘ Nce chiànge l’annèta vècche se nen vène la nòve

Non si piange l’annata vecchia se non sopraggiunge la nuova

978. ‘ Nce fè mé nìnte pe sènza nìnte

Non si fa mai niente senza niente

Ogni cosa o lavoro fatto richiede e attende una adeguata ricompensa

979. ‘ Nce fé passé la mòsche da nànze lu nèse

Non lascia passare una mosca davanti al suo naso

Si tratta di soggetto fastidioso, esigente puntiglioso…

980. Nen làsse nesciùna caledère d’accunzé

Non lascia alcuna caldaia da riparare

Si dà sempre da fare per riemergere dagli immancabili problemi

980. ‘ Nce pòte sprème sànghe da nu mùrte (Dì’ àllu mùrte”Càcce sànghe!

Non si potrà mai pretendere sangue da un morto

Di fronte a casi-limite bisogna alzare le mani e salvare il salvabile, arrendersi per darla

vinta!…

93

981. ‘ Nce pòte tenì la vòtta chiène è la megghèra ‘mbrijèche

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca

982. ‘ Nce scì àlla Mèsse sènza sunète è ‘nce scì àlla còrte sènz’avvuquète

Non andare a Messa senza che suoni la campana, né alla corte senza

avvocato

983. ‘ Nce scì pe fògghe all’ùrte è nen ce scì pe pèsce a pùrte

Non andare a comprare la verdura all’orto né il pesce al porto (lì costano

di più)

984. Nce sté cchiù nu pàleme de tèrra nètte

Non c’è più un palmo di terra netta

Tutto è permesso, tutto è consentito, tutto è corrotto, tutto va a rotoli…

985. ‘ Nce sté nesciune fùse d’appènne!

Non c’è alcun fuso da appendere

Non c’è alcun appiglio per attaccarlo, per condannarlo…ma la frase viene usata spesso in

modo ironico per affermare il contrario di ciò che si dice

986. ‘ Nce sté ròse senza spìne

Non c’è rosa senza spina

Non ci sono cose gradevoli e basta: ad ogni affermazione corrisponde sempre una

negazione, quindi…

987. Ndùmme è ndùmme è li recchìne sònne de chiùmme. Nènna mija, facìme

l’amòre, se sònne de chiùme te li fàzze d’òre

Ndumme e ndumme e gli orecchini sono di piombo. Nenna mia, facciamo

l’amore, se sono di piombo te li (faccio) compro d’ oro

988. Né fèmmene né tèle ce accàttene à lùme de cannèle

Né donna, né tela si “comprano” a lume di candela

989. Nen ce fìle è nen ce tèsse, ma lu gghiummarìdde da dònne ièsse?

Non si fila e non si tesse, ma il gomitolino da dove esce?

Sospetto di limitata rettitudine

990. Nen credènne a fèmmene che chiànge è a cavàdde che sùde

Non credere a donna che piange e a cavallo che suda

991. Nen crescènne fìgghe d’àlete

Non crescere figli di altri

Nessuno si ricorderà di quanto hai fatto e in vecchiaia rimarrai ugualmente sola

992. Nen decènne quànte sé, nte mangènne quante tìne, nen pùte sapì lu

mùnne cùme vé

Non dire mai tutto quello che sai, non mangiare tutto ciò che tieni, non

puoi sapere il mondo come va

Il futuro potrebbe serbare contrattempi spiacevoli

993. Nen dènne lu còre tutte a vùne, nce pòte sapì li còse còme ce mèttene

94

Non dare il cuore tutto a uno, non si può prevedere come si metteranno le

cose nel futuro: sii prudente!

Il domani potrebbe serbare sorprese che ti annienterebbero

994. Nen’èje iàrte de scrìve

Non è arte di scrivere

Si vede che fin da tempi remoti lo “scrivere” doveva essere una cosa non troppo semplice

da farsi

995. Nen’èje pène de ‘mpìse

Non è pena di impiccato(Non si tratta dicosa grave)

996. Nen’èje pène pli dìnte tùue

Non è pane per i tuoi denti

Non puoi affrontare simile avventura; non si addice al tuo stile, non sei adatto a…

997. Nen’èje pùtrusìne che uàste menèstre

Non è prezzemolo che guasta minestra

Non è persona che potrebbe scombinare i piani, cioè è un tipo pacifico…

998. Nen facènne còme la bòna vàcche cà prìme ce fé mònge fìne all’ùtema

stìzze è po’, pe nù càlece, fé scetté tùtte la sècche

Non fare come la buona vacca che prima si fa mungere fino all’ultima

goccia e poi, con un casuale calcio (provocato magari dal morso di una

mosca) fa versare tutto il recipiente

Capita a tante persone che si danno anima e corpo per gli altri, basta un minuscolo

diniego per distruggere, dimenticando i sacrifici di una vita intera (non sono da escludersi

genitori o amici)

999. Nen facènne còme la sòreje de sàn Pìtre che caccève a tùtte, pecchè lu

prevelègge ière sckìtte lu sùue è nò de l’àlete

Non fare come la suocera di san Pietro che scacciava tutti, perché il

privilegio era solo suo e non di altri

1000. Nen facènne còme lu pucurèle all’ème de Mìle! Quànne ce anghì fenànche

la cammìse de pìzze d’òre, avasté na vòce “Lu lùpe allì ppècure!” ca ce ne

scappé alla nùte è perdì pùre li rròbbe de ‘ngùdde

Non fare come il pecoraio di “L’éme de Mìle”. Quando si era riempito

perfino la camicia di monete d’oro, bastò una voce “Il lupo alle pecore!”

che lo fece scappare nudo, tanto da perdere perfino gli indumenti che

indossava

Il proverbio viene citato per chi non si accontenta mai del molto che possiede e desidera

accumulare sempre altro

1001. Nen facènne “crà…crà” cùme la curnàcche

Non fare “cra…cra” come la cornacchia

Non rimandare a dopo, se devi studiare incomincia subito, così potrai

goderti il gioco, la distensione. Vale anche per chi deve fare un lavoro…

1002. Nen facènne mé lu pàsse cchiù lùnghe de la iàmme

Non fare mai il passo più lungo della gamba

95

Non fare spese superiori alle tue possibilità economiche: potresti trovarti ingrovigliato in

problemi seri con avidi usurai o banche esose

1003. Nen facènne vòte a Sànte è nen premmettènne còse a quatrère

Non fare voti a Santi (se sai di non poterli mantenere) e non promettere

cose che non puoi dare ai bambini i quali, non dimenticando facilmente,

potrebbero reclamarle a ogni ora, procurandoti fastidiosi piagnucolìi

1004. Nen fé lìppe a nesciùna vànne

Non mette “muschio” in nessun posto.

Il muschio cresce su pietre che, non trovandosi in pendenza, non hanno possibilità di

rotolare e, perciò, la stasi produce muschio. Ci sono anche persone eternamente

scontente, contrassegnate da mania di continui cambiamenti che, non “facendo muschio”

gironzolano di qua e di là simili a trottole ballerine

1005. Nen gementènne lu quène che dòrme; assàllu fé cùddu lejòne che dòrme

Non tormentare il cane che dorme; lascia in pace un leone che dorme

Se c’è una questione pendente che giace irrisolta, lasciala fino a che nessuno solletica

1006. Nen me chiamènne plà manùzze, ca nen ce vènghe plu pedùzze

Non mi chiamare con la manuzza così io non vengo con il pieduzzo (Se tu

non mi fai capire che sei consenziente, io penso agli affari miei: l’idea

parte sempre da chi stuzzica)

1007. Nen mène na ière de vìnte: ièje nu punentàcce arraggète che te lève lu

spìre

Non soffia un alito di vento: è un tremendo “ponentaccio” soffocante che

non fa respirare bene

1008. Nen mettènne lu campanìdde ‘ngànne la iàtte

Non mettere il campanello al collarino del gatto (che, andando

dappertutto, diffonderebbe prestissimo le notizie che necessariamente

dovrebbero rimanere riservate)

1009. “ Nen me tucquè ca nen te tòcche” dìce la sèrpe

“Non mi toccare che non ti tocco” dice il serpente

… di fronte al quale è prudente rimanere fermi o girare al largo senza agitarsi

1010. Nenne tìne de pène a càstete, è nte ne mànge

Non hai pane a casa tua? e non ne mangerai

Il mondo è impastato di cieco egoismo ai bisogni altrui

1011. Nen pùzze è n’addòre, cùme la mmèrde de lu zìnghere

Non puzza e non odora, come la cacca dello zingaro

L’espressione serviva a definire una persona di scarso valore e incapace di fare del bene

o del male a qualcuno

1012. Nen remandènne a cré cùdde che tìne da fé iògge

Non rimandare a domani quello che tieni da fare oggi: il procrastinare,

oltre tutto, impigrisce

96

1013. Nen sèpe sté nu mùrse refenète quèdda iàtta cammenànte

Non sa stare un poco tranquilla quella gatta itinerante

Mùrse = morso, che sta per “poco”, termine abbastanza usato e diffuso anticamente

1014. Nen sòne la campèna peccenènne se prìme n’òue sunète la iròsse

Non suona la campana piccola se prima non ha suonato la grande

A volte i bambini, nella loro semplicità, dicono cose di estrema segretezza ascoltate

casualmente in famiglia. Ciò dovrebbe rendere prudenti gli adulti, anche quando i bimbi

“sembrano” distratti

1015. Nen sputènne ‘ncìle, ca ‘nfàcce te vène

Non sputare in cielo, perché ti tornerà in faccia

Imprecare serve solo a far ricadere su di sé le conseguenze

1016. Nen te facènne cumpère sbìrre e nen te mettènne pesùle nnànza càstete

Non ti fare compari sbirri/guardie (ognuno potrebbe chiederti di fare da

intermediario e potresti trovarti nei guai); e non mettere (un tufo di pietra

che funge dasedile) presso la tua abitazione

A chiunque sarebbe consentito sedervisi e, siccome le case della civiltà contadina erano a

piano terra, il chiunque di turno potrebbe ascoltare anche fatti segreti della tua famiglia e

propalarli senza scrupolo

1017. Nen tène né cìle a vedè né tèrre da cammené, mà nen ce sèpe cchiù

cùme ce òua squarcè

Non ha né cielo da ammirare, né terra da camminare, ma non si sa più

come deve vantarsi con smargiassate

1018. Nen tène né iàrte è né pàrte, è ne n’èje mànche cunfessòre de lùpe

Non ha mestiere, né appartiene a qualche categoria e neppure è

confessore di lupi

1019. Nen tènene pècure è vànne vennènne lène

Non hanno pecore e vanno vendendo lana (dove è stata trafugata quella

lana?

1020. Nen tènene pène pe strazzàrece la trìppe è ce crèscene lu quène

Non hanno pane per riempirsi la pancia (nutrire se stessi) e crescono in

casa il cane (altra bocca da sfamare)

1021. Nen tènghe fìgghe, nen tènghe mòglie: pòzze fé quèdde che vòje, dìce lu

prèvete

Non ho figli, non ho moglie: posso fare quello che voglio, dice il prete

Non ho responsabilità diretta su una famiglia, posso quindi dedicarmi serenamente al

bene spirituale delle anime che il Signore ha voluto affidarmi

1022. Nen te vènghe a vedé pe n’èssa vìste

Non vengo a vederti per non avere un ricambio di visite (preferisco

rimanere tranquilla a casa mia)

1023. Nen vularrìje ièsse né matrèje è né fegghiàstre

Non vorrei essere né matrigna né figliastra

97

Anche se si stabilisse un ottimo rapporto affettivo tra le due parti rimarrebbe sempre il

dubbio, specialmente da parte del minore che vede nell’adulto un “surrogato” di veridicità

del rapporto stesso. L’impegno dell’adulto non sbiadisca i colori di un aggancio verace e

non si smorzi di fronte a difficoltà

1024. Nesciùna càrne rumène appèse all’incìne ‘ntlà vucciarìje

Nessuna carne rimane appesa agli uncini della macelleria

Riferito a persone che attendono ansiose una sistemazione familiare: è un detto per

rinfocolare la speranza negi scoraggiati

1025. Nesciùn’àneme sckème sènza pène /delòre

Nessun ’anima si lamenta se non si sente in pena, se non ha dolori (fisici o

di altro genere)

1026. Nesciùna recchèzze è nesciùna pezzentarìje dùre cint’ànne

Nessuna ricchezza e nessuna povertà dura cento anni

Tante volte, nei momenti più impensati le situazioni hanno risvolti imprevedibili e tutto

cambia in meglio o in peggio

1027. Nesciùne ce òue fàtte lu cìle de rème

Nessuno si è costruito il cielo di rame

E chi ha facoltà di crearsi tale “protezione” che isolerebbe da ogni tipo di “danni”?

1028. Ne uadàgne sètte è ne spìnne nòve, te n’addùne lu uvìrne quànne chiòve!

Ne guadagni sette e ne spendi nove, te ne accorgerai (delle conseguenze

negative) durante l’inverno, quando mancano le entrate perché non si

lavora.

La civiltà contadina, che si basava infatti sul lavoro dei campi effettuato all’esterno, non

offriva entrate nell’inverno. Ecco la necessità di spendere meno, onde poter conservare

gruzzoletti per i periodi di disoccupazione o di penuria: è la prudenza a suggerirlo

1029. Ne uardènne né irène prìme de speché, né fèmmene prime che parturìsce

Non guardare il grano prima di granire, né donna prima di partorire

Non è mai troppo facile fare previsioni azzeccate

1030. Ngannelòre, ce nèveche è ce chiòve. E’ ssùte lu suracìdde: “Hàmme fàtte

mìzze vernecìdde! Arrespònne la vècchie arraggète: “Frà ca nen vène

sànte Tumèse!!! Tànne è la vernèta fòre, quànne la frònne de la fìche ce

fé quànte na stamp de vòve”. E pe ièsse cchiù secùre, quànne arrivene i

metetùre

Alla Candelora nevica o piove. E’ comparso il solicello (un sole tiepido

perché siamo in pieno inverno): “Abbiamo fatto mezzo inverno!”.

Risponde la vecchia arrabbiata: Finchè non arriva san Tommaso…!!! Allora

l’invernata è fuori, quando la foglia del fico è grande come una zampa di

bue. Ma se vuoi essere più sicuro, quando arrivano i mietitori.

Tenere presente che il nostro paese è situato in montagna

1031. ‘ Nganelòre, vernèta fòre

Candelora, invernata fuori

1032. ‘ Ngòzze, ‘ngòzze: patène è checòzze

Ngòzze, ngòzze: (fa rima solo con checozze, ma non ha senso) patate e

98

zucche

1033. N’òre de vùste è mill’ànne de priatòrije

Un’ora di gusto equivale a mille anni di purgatorio (per significare la

sproporzione tra due realtà o avvenimenti)

1034. N’ òue avùte la sòrte de vedé lu cappìdde sòpe lu llìtte!

Non ha avuto la sorte di vedere il cappello sul letto (E’ stata sfortunata a

non trovare marito)

In tempi antichi non c’erano specchiere o appendiabiti all’ingresso delle case, che il più

delle volte erano fatte di un unico piccolo ambiente. La domenica, al ritorno del marito

dalla Messa non trovava posto migliore per posare il cappello della festa che il letto. Nei

giorni feriali si portava la “coppola”. Quindi sul letto si vedeva solo il cappello del capo

famiglia. Dove la domenica non si vedeva il cappello sul letto voleva dire che la casa era

abitata da una vedova o da un’anziana “nubile a vita”

1035. Nt’accattènne iàsene a màgge e nte capènne fèmmene a settèmbre

Non comprare asino a maggio (quando l’erba fresca mette in forma la sua

groppa e il pelo diventa lucido) e non sceglierti la donna a settembre

(quando comincia il freschetto e le donne indossavano più “gonnelle”, che

aumentavano il volume dei fianchi).

Una volta non c’erano problemi di linea, e il temine anoressia era sconosciuto a tutti: la

buona salute delle donne si giudicava dalla larghezza dei fianchi che si identificava con

“floridità fisica”

1036. Nt’accattènne la iàtte ‘ntlu sàcche

Non comprare la gatta nel sacco.

Non è bene comprare qualsiasi oggetto o merce senza averla vista, osservata, valutata

con i propri occhi (non fidarsi mai del giudizio altrui e tanto meno di chi vende, che ha

l’unico interesse di smerciare. Per portare i gatti in campagna si mettevano in un sacco di

iuta legato all’imboccatura perché potessero respirare attraverso i buchi.Tale sistema,

oltre che per non dare fastidio al mulo (che avrebbe potuto imbizzarrirsi con i

comportamenti del felino), per evitare al gatto di orientarsi nel tragitto e tornarsene in

paese senza che il padrone se ne accorgesse. Il gatto serviva in campagna per razziare

topi dal libero accesso a porte sempre aperte, specialmente di giorno

1037. Nte facènne la vòcca amère

Non farti la bocca amara con parole pungenti

Dopo averle pronunziate non sentiresti la serenità di spirito che dà pace

1038. ‘ Nte fedé d’amòre de fèmmene, serène de vìrne, e caretà de frète

Non fidarti di amore di donna, sereno d’inverno e carità di frate

1039. Nte ne ‘ncareché, nte ne ‘mpiccé; ‘mpìcce d’àlete ‘nte pigghé ca carcerète

nen ce vé

Non interessarti, non impicciarti; non invischiarti in vicende altrui per

evitare di trovarti in qualche pasticcio ed andare in carcere per colpe mai

commesse da te

1040. ‘ Nte spugghènne a prìme càlete è ‘nte vestènne a prìme frìdde

Non alleggerirti di indumenti ai primi caldi e non coprirti eccessivamente ai

primi freddi

99

1041. Ntlu matremònje ce affròntene è ce scunfròntene doje naziòne stranìre

In ogni matrimonio si incontrano e scontrano due nazioni straniere

(Ognuno parte da un suo presupposto e per ognuno è giusto ciò che ha in

mente. Per accettare la mentalità, lo stile, le abitudini…dell’altro non è

impresa facile, anche se prima di sposarsi sembrava di sapere e conoscere

alla perfezione tutto dell’altro)

1042. ‘ Ntrentelìcche ancòre avèva nàsce è già lu chiangèvene pe mùrte

Ntrentelicche, non era ancora nato e già lo piangevano per morto. (La

storiella è un po’ lunga da raccontare, ma non ha insegnamenti da offrire)

1043. N’ùcche alli pìsce è vùne alla iàtt

Un occhio al pesce e uno al gatto

Vigilare attentamente sul pesce e sul gatto: basterebbe un attimo di distrazione per finire

tra le sue fauci (riferito a tutto ciò che ci viene affidato, sia il “pesce che il gatto”

1044. Nu mùnne fùme è pìcche arrùste

Molto fumo e poco arrosto

Si dice di una attività che apparentemente è produttiva, ma il rendimento è scarso

1045. Nu sòlete all’àneme lu priatòrije, no; cìnte duquète allu diàuule, s ì

Un soldo alle anime del purgatorio, no; cento ducati al diavolo, sì

Il puntiglio induce spesso a scelte fasulle, o addirittura malvage, per mantenere posizioni

che si reggono sulla sabbia

1046. Nu sòlete me dé è nu centèseme t’affìle

Un soldo mi dai e un centesimo ti affilo

A volte si ha l’abitudine di “tirare sul prezzo”, ma gli esiti sono devastanti e si è costretti

in un secondo momento a rifare il tutto e spendere magari il doppio

O

1047. O’ chiove, ò mèna vìnte, sìmmene quanne ièje lu tìmpe

O piove o tira vento, semina quando è il tempo (non farti influenzare dalle

condizioni meteorologiche)

1048. Ogne àcque affine è ògni vìnte pòse

Ogni acqua deposita le impurità e ogni vento si acquieta

Non spaventarsi nei momenti torbidi e difficili, meglio nutrire fiduciosamente in cuore

la speranza che il sereno tornerà in ogni situazione

1049. Ogne àcque stùte la sète

Ogni tipo di acqua spegne la sete (anche quella del rubinetto).

Non sprechiamo un bene così prezioso definito “oro blu”, pensando ogni tanto a coloro

che percorrono chilometri di strada sotto un sole bollente per prelevare da pozzi (di

natura ed efficienza ignota) acqua per dissetarsi

1050. Ognedùne ce fé li fàtte sùue è ije èia mantenì la tòrce?

100

Ognuno fa gli affari suoi e io devo reggere la torcia?

L’espressione può indicare complicità e nello stesso tempo servilismo

1051. Ogne fìgghia muccusèlle alla màmme li père bbèle

Ogni figlia mocciosella alla mamma sembra bella

Per i genitori, qualsiasi tipo di figlio è bello, perché fa parte intima e inscindibile di sé: i

genitori guardano sempre e solo con gli occhi del cuore

1052. Ogne iàrte è ttènte, ma la mèje cchiù de tùtte, dìsse lu caletarène

Ogni mestiere ha i suoi punti oscuri (difficoltà), ma il mio è troppo nero,

disse il ramaio

Ognuno lo dice in cuor suo negli immancabili momenti difficili o di pericoli, di rischi…legati

allo stesso mestiere o alla professione

1053. Ogne lassète ièje perdùte

Ogni cosa non accettata è cosa persa

1054. Ogni lègne tène lu fùme sùue

Ogni legno ha il suo fumo

Per fumo s’intende “caratteristica”. Ogni uomo ha il suo modo di vedere, di pensare, di

rapportarsi. Per poter vivere insieme, ognuno deve saper cedere qualcosa di sé per

evitare scontri aperti o rancori, sopiti solo in apparenza. Chi cede non è perdente, ma è

più valoroso di un eroe che spende la propria vita per un fine nobilissimo

1055. Ogne letère tène la cròce

Ogni altare tiene la croce

Ogni persona è contrassegnata da un tipo di croce (individuale: malattia,

incomprensione, sconforto insofferenza…; familiare: educare, indirizzare, sopportare,

soccombere…; sociale: rapportarsi, tollerare, scontrarsi, ridimensionarsi, fare buon viso a

cattivo gioco…

1056. Ogne nùde arrìve allu pèttene è ògne pucquète à penetènze

Ogni nodo arriva al pettine e ogni peccato a penitenza

Anche ciò che sembra essere dimenticato da decenni, un bel giorno viene casualmente o

involontariamente a galla

1057. Ogne pìcche giòve

Ogni poco giova

Anche le piccole cose e le piccole quantità servono, sono utili

1058. Ogne prumèsse devènte nu dèbbete

Ogni promessa diventa un debito

Specialmente se sono fatte ai bambini: meglio non dimenticarle per non avere richiami

continui da parte loro che non hanno grandi problemi o altri pensieri

1059. Ogni tìmpe arrìve è ogne vìnte pòse

Ogni tempo arriva e ogni vento si placa (anche il vento delle discordie

familiari o sociali)

1060. Ogne rìcce nu crapìcce

Ogni riccio un capriccio

101

1061. Ognùne tìre l’àcque allu canèle sùue

Ognuno tira l’acqua al suo canale

Questioni e liti sono diventate spesso secolari per un canale dirottato. Solo leggendo

“Fontamara” di Ignazio Silone si può capire a fondo l’importanza di tale proverbio

1062. Oh Madònne, che brùtte mùnne! Ce ne scème tùtte allu fùnne!

Oh Madonna, che brutto mondo! Ce ne stiamo andando tutti al fondo!

1063. O nà bòna sòrte o nà sànta mòrte

O una buona sorte o una santa morte

Era l’augurio che si faceva alle ragazze da marito, specialmente nelle famiglie che già si

vivevano problemi di grandi sofferenze causate da incomprensioni o altro

1064. Orjena prònje è mèssa cavallònje

Frase intraducibile, ma significa: raccolta di oggetti senza alcun criterio di

scelta o catalogazione, oppure accozzaglia di gente di varie provenienze

ed estrazioni sociali messe insieme alla rinfusa

1065. Ossera ròtte è cannarìle sène

Ossa fratturate o incrinate, ma si mangia ugualmente perché il passaggio

per il cibo non è stato intaccato né ostruito

1066. Ossera ròtte è mène vacànte

Ossa rotte è mani vuote

Si tratta di situazioni estremamente negative

1067. O te mànge quèssa menèstre ò te mìne pe ssà fenèstre

O mangi questa minestra o ti butti dalla finestra

La frase viene usata di fronte a casi di radicalismo, quando le scelte sono precluse e

quindi bisogna ripiegare forzatamente sulla proposta

1068. Oue pèrse l’àsene è vé truuènne la capèzze

Ha perduto l’asino e cerca la cavèzza

Si riferisce a chi inventa pretesti per litigare o accampare diritti inesistenti

P

1069. Paciènze! Dìsse lu mòneche

Pazienza! Disse il monaco

1070. Pàdre è patrùne, sèmpe lòre hànne ragiòne

Padri e padroni hanno sempre ragione

La loro saggia esperienza insegna, se diamo ascolto docilmente

1071. Paièse che vé, usànze che trùve

Nel paese dove vai, (adeguati alle) usanze che trovi (non puoi mica

dettare leggi: sei l’ultimo arrivato: comportati bene)

102

1072. Paièse sènza llòrge è custumànze sènza lègge

Paese senza orologio e comportamento senza legge

Oggi anche i neonati hanno l’orologio, ma in tempi remoti nelle campagne si orientavano

sull’ombra prodotta dagli oggetti, mentre nel paese era indispensabile la presenza del

grande orologio che segnava il tempo battendo le ore per tutti; era equiparato alla

osservanza delle leggi vigenti (nel paese)

1073. Pàlma ‘nfòsse, grègna iròsse

Palma bagnata, spighe piene

Se pioveva il giorno delle Palme si prevedeva raccolto abbondante: è l’acqua che

inturgidisce le spighe e produce bon raccolto

1074. Pànne bbùne fìne alla pèzze è vìne bùne fìne alla fèzze

La stoffa di qualità mostra il suo valore fino a quando si consuma e viene

trasformata in pezze; il vino buono denota le sue ottime prerogative fino

alla feccia

1075. Pànza cuntènte!

Pancia contenta (significa persona flemmatica, passiva, senza ideali)

1076. Parìnte ‘nquàtte, la Chìse spàrte

Se c’è parentela tra contraenti il matrimonio, la Chiesa divide

La Chiesa pone impedimento in caso di parentela, per cui occorre chiedere la dispensa

1077. Pàsqua bufanìje tùtte li ffìste pòrte vìje; arrespònne sant’Antùne: “Ce sté

‘ncòre la fèsta mìje!”

Pasqua Epifania tutte le feste porta via. Risponde sant’Antuono (Antonio

abate): “Ci sta ancora la festa mia!”

1078. Pàsqua bufèna bufène, vìneme ‘nsùnne che m’ème… chì m’ème… Vìneme

‘nsùnne lu sùue bèl nòme, è scètte ‘ntèrre su lavore

Pasqua befana befana, mostrami in sogno chi mi ama…chi mi ama. Fammi

sentire (mentre sogno) il suo bel nome, (perciò) getto per terra questo

lavoro

Le ragazzine, verso la mezzanotte precedente l’Epifania, lanciavano per terra una

manciata di grano e cercavano di addormentarsi con la speranza di vedere l’immagine del

futuro fidanzato e conoscerne anche il nome

1079. Pàsqua marzàteche: uèrre o famàteche

Pasqua di marzo (porta con sé) guerra o fame

Le parole che sembrano strambe servono solo per fare rima

1080. Pàsse l’òre è pàsse lù pùnte

Passa l’ora e passa il punto

Punto aveva due significati: “puntiglio” (pòrte lù punte = conserva fermo il puntiglio), e

“predestinazione” (Tùtte ièje pùnte è destine = tutto è già scritto, è destinato) Il

proverbio significava che se passa il momento stabilito dal destino, passa il pericolo

1081. Pastròzzele è cannarùte, sté chi li vòlete lu spìte

Sporcacciona e ghiotta, sta chi le gira lo spiedo

Anche se è tale, è pure fortunata perché ha trovato chi la favorisce in modo da poter

poltrire e mangiare con il sacrificio altrui

103

1082. Patrùne nùve, lèggia nòve

Padroni nuovi, legge nuova

1083. Pàtte chière è mecìzia lònghe

Patti chiari e amicizia lunga

1084. Pàzze è peccerìlle Dije l’aiùte

Pazzi e bambini Dio li aiuta

1085. Pe’ fé capisce alli matenatìse, òua predechè don Mignozze

Per farsi intendere dai mattinatesi deve predicare don Mignozze

1086. Pe’ na frònne de putrusìne ce uàste la menèstre

Per un foglia di prezzemolo si guasta (ha meno sapore) la minestra

Basta poco per rendere appetibile o per ridurre il sapore a quasiasi cibo

1087. Pène cùtte è iacquasèle, mìne ‘ncùrpe ca nen fè mèle

Pancotto e panzanella, manda in corpo (giù) che non fanno male

1088. Pène de sedòre iève sapòre

Pane di sudore (mangiato dopo aver tanto lavorato tanto da sudare

abbondantemente) ha un sapore straordinario per la troppa fame

1089. Pène è cerèse, ognùne alla chèse

Pane e ciliegie, ognuno a casa sua

1090. Pène è curtìdde nen sàzije vedìdde

Pane e coltello non sazia budella

E’ risaputo che il pane non si taglia con il coltello mentre si sta a tavola però, in tempi

antichi era in grande uso il coltello a lama mobile, specialmente presso gli anziani che

non avevano possibilità economiche per protesi dentarie, per cui il coltello diventava una

necessità, e anche perché – non avendo companatico – il coltello assumeva sembianze di

“rito per farsi tenere compagnia” dal coltello, portato sempre in tasca

1091. Pène è radìce, li fàtte de càstete nen la mè dice

Pane e radice, i segreti di casa non li devi mai dire (comunicare a

nessuno, lo suggerisce la prudenza)

1092. Pène e ressìje ce accumènze dà lù lunedije

Pane e bucato meglio cominciare dal lunedì

1093. Pène è ressìje ‘nte pegghènne fantasìje

Pane e bucato con liscivia non prenderti fantasia

Non fartene un cruccio, tanto fra una settimana rifarai tutto) però, a ben riflettere, c’era

da preoccuparsi davvero per tutto il lavoro che stava dietro.

Prima si lavava sull’asse di legno dentato “strucatùre” a colpi di braccia in ampi tini a

doghe; dopo il primo lavaggio si passava al risciacquo. Si sistemava poi la biancheria

strizzata, in buon ordine in un terzo tino, si copriva il tutto con un telo grezzo su cui

andava collocato un cerchio di legno e vi si versava al centro la liscivia caldissima

preparata in ampie caldaie di rame con acqua e cenere.

Si lasciava per tutta la notte affinché la liscivia producesse il suo effetto detergente e

smacchiante.

104

La mattina seguente, avveniva l’ultimo risciacquo.

La biancheria scrupolosamente pulita poteva essere finalmente stesa al sole di buon ora

per evitare che ingiallisse sotto i raggi troppo cocenti dell’ora meridiana

Descrivere il procedimento per panificare sarebbe molto lungo, lo lascio alla

immaginazione dei volenterosi

1094. Pène è Sariamènte ce tròve ògne cummènte

Pane e Sacramento (Eucaristia) si trova in ogni convento

1095. Pène è sòpa pène t’affrànche nu càrre de irène

Pane e ancora pane si risparmia un carro di grano

Oggi si mangia solo pane di giornata, se ne avanza si butta nelle pattumiere, alla faccia

di chi muore di fame. Nel secolo scorso si panificava una volta alla settimana. Le

pagnotte pesavano 7/8 chili. Se ne preparavano 3 o 4, perché le bocche da sfamare

erano parecchie e anche perché, molto prima che il pane finisse se ne preparava altro. Si

evitava il pane fresco molto appetibile e quindi di facile consumo. Il pane raffermo durava

di più, ecco perché, facendo “pane e sopra pane” – a fine anno – si trovava risparmiato un

carro di grano

1096. Pène quànte na iràmpe nen ce mòre è nen ce càmpe

Con pane pesato a grammi non si muore e non si campa (ci si sente

sempre affamati)

1097. Pe ‘nta mère nce stànne tavìrne, dìsse Pulecenèlle

Nel mare non ci sono taverne (per rifugiarsi), disse Pulcinella

Il mare ingoia avidamente e basta

1098. Pe nù pàlme de stampètte vòle fé calezùne è calezunètte

Con un palmo (circa 25 cm) di stoffa vuole confezionare pantaloni e

mutande

Il detto serve a evidenziare un’ impresa difficile se non addirittura impossibile da

realizzarsi

1099. Pepernìdde, fiòre d’anìdde, maggiore di tutte, allìcca piàtte, accìda

pedùcchie

Pepernìdde é il nome convenzionale del dito mignolo, fiòre d’anello è

l’anulare, maggiore di tutti è il medio, lecca piatti è l’indice, ammazza

pidochi è il pollice

1100. Pe quèsse ca ce fatìje, plà còrte è plà malatìje

Per questo si lavora: per la corte (difendersi in casi di condanne) e per la

malattia (salvaguardia della salute)

1101. Pèra parìgghe, dìsse Vedòne

Pari (si assomigliano come due gocce d’acqua) allora si può proprio

formare una “pariglia” (coppia), disse Vedone

1102. Père lu lìmme de sànte Pàtreje

Sembra un limbo (buio) di san Patrio

1103. Père na iàtta mòrte ma, sòrda sòrde, ce fè li fàtte sùue

Sembra una gatta morta ma, quatta quatta, si fa gli affari suoi (se la cava

105

abbastanza bene)

1104. Père na iàtte che ce mànge li pulemùne

Sembra una gatta che mangia i polmoni

Sta continuamente a bofonchiare, borbotta come pentola in forte ebollizione

1105. Père na iàtte pla sckùffje

Sembra una gatta con la cuffia (esibizionismo)

1106. Père ngùdde è pùrte accàste

Prendile addosso e portale a casa tua, cioè tienile senza reclamare contro

nessuno o recriminare in alcun modo

1107. Père n’òtre sènza pedecìne

Sembra un otre arrotondato senza peduncolo

1108. Père nu marròne

Sembra un tronco massiccio e goffo

1109. Père nu quène vresciàlete

Sembra un cane brescialdo,trasandato, sciatto

1110. Père nu sàcche ckine de pàgghe

Sembra un sacco pieno di paglia (tozzo)

1111. Père nu zemberlìne

Sembra un elegante zerbinotto

1112. Persìguete, amànte mije, ca tu m’avraje

Persisti, amore mio, perché tu sarai l’unico ad avermi

1113. Persòna trìste, muntuète è viste

Persona terribile, nominata e vista

1114. Pèse lu fìrre, pèse l’azzère è pèse la càrne de lu cristejène

Pesa il ferro, pesa l’acciaio e pesa pure la carne dell’uomo

In dialetto “cristiano” sta per “uomo”. Per peso non s’intende ciò che si valuta nella

bilancia, ma ciò che è presenza/fastidio di estranei in casa di altri, siano pure familiari

1115. Pète chetùgne lu mèse d’avùste è lu cùppe è la cucchiàre è la scutèdda

Piede cotogna, il mese di agosto e il coppo (secchio di legno) e la

cucchiaia e la scodella.

Era una tiritera che i ragazzi di una volta cantilenavano all’ultima ora della giornata prima

di rincasare, dopo essersi scatenati in giochi di gruppo. Con il piede destro proteso in

avanti, tutti seduti per terra, ad eccezione del leader che ad alta voce iniziava da sinistra.

Il primo segnalato dopo la conta, tornava a casa, Si ripeteva per la seconda, la terza…

volta fino a che rimanevano gli ultimi due che, augurandosi la buona notte, se ne

tornavano a casa serenamente, per essersi scaricati e divertiti

1116. Pe tre còse la tèrre trème: pla sèrve quànne cummànne, plu fùche che

nen dìce mé bàsta, pla tèrre che nen ce sàzije mé d’àcque

106

Per tre cose trema la terra: per la serva quando si trova a comandare, per

il fuoco che non dice mai basta e divora tutto in men che non si dica, per

la terra che non è mai sazia di acqua

1117. Piàtte cupìrte nen chèche la mòsche

A piatto coperto non possono entrare le mosche, perciò conviene sempre

coprirlo.

Il proverbio fa anche riferimento al fatto che nessuno può curiosare per rendersi conto di

ciò che c’è dentro

1118. Piàtte mìje retònne, nen me fìcce se nen t’attònne, oppure, tànne te làsse

quanne t’attònne

Piatto mio rotondo, non mi fermo se non ti attondo. (“Attonne” in questo

caso significa finire: ti lascio solo quando ti avrò terminato)

1119. Pìcca ìrène ce lu màngene li fermìche

Il grano è già poco, poi se lo mangiano le formiche, che cosa rimane?

1120. Picca pène è pìcca vìne è pìcca fatìje fé Martine

Poco pane, poco vino e poco lavoro fa Martino

Se l’operaio non viene trattato bene, renderà anche poco

1121. Pìcche ànne è pìcca pucquète

Pochi anni e pochi peccati

Veniva usato il proverbio quando moriva una persona molto giovane o addirittura un

bambino

1122. Picche, maledìtte, ma sùbete

Poco, maledetto, ma subito

E’ preferibile avere poco oggi, anche se a malincuore da parte di chi deve dare

1123. Pìgghe la lòte da ‘ntèrre è tlà mìne ‘nfàcce

Prendi il fango da terra e te lo lanci in faccia

La frase evidenziava la remissività volontaria di tempi lontani verso il partner

1124. Pìgghete lu bbùne quànne l’è, ca lu malamènte nen te mànche mé

Prenditi il buono quando ti capita, perché il negativo non ti mancherà mai

Goditi il presente, non pensare a ciò che potrebbe succedere domani; “carpe diem”

1125. Pìnze è po’ fa

Pensa e poi agisci

Rifletti prima di operare, non farti dominare dall’impulso del momento: potresti

commettere qualcosa di cui pentirti

1126. Pizzeca marène è lu sòrge che te ’mpènne, è t’mpènne ‘ntlu tavùte è zìa

mòneca cannarùte

Pizzica amarena è il topo che t’impicca, e t’impicca nella bara e zia

monaca golosa

Si cantilenava intorno al braciere, pizzicando il dorso della mani sottostanti, impilate l’una

sull’altra; alla fine si esplodeva in gridolini gioiosi

107

1127. Pìzzeche e vèse nen fanne pertùse

Pizzicotti e baci non fanno buchi

1128. Pla bona salùte è iùcche da fòre a chi nen me pòte vedè (me vòle mèle)

Auguro buona salute, ma occhi fuori dall’orbita a chi non mi guarda con

troppa simpatia, anzi desidera il mio male

1129. Pla còrde e pla lùne, u mariùle vé sèmpe alla ventùne

Con la corda e con la luna il ladro va sempre alla ventuno

Con la corda, cioè arrampicato a qualcosa, e con la luna, cioè di notte, quando altri

stanchissimi per l’eccessivo lavoro riposano, il ladro va sempre alla ventuno. (I poveri

contadini di una volta, dopo la trebbiatura, chiamata “pesatura”, perché fatta da animali

e pochi mezzi semplici pestando le spighe, si pronunziavano sul raccolto, usando termini:

alla 5, alla 7, alla 8 per significare che ogni tomolo seminato ne aveva prodotto 5, 7, 8 …

tomoli. Se eccezionalmente andavano alla 10, la gioia diveniva incontenibile e si lodava

Dio per l’abbondanza. Asserire che i ladri vanno alla 21 è per dire che essi, senza aver

fatta la minima fatica, raccolgono il massimo del massimo, alla faccia di chi ha sudato e

sofferto per il suo gratuito godimento di ladrocinio.

1130. Pla trìppa vacànte nen ce sòne è nen ce cànte

Con la pancia vuota non si suona e non si canta: si ha solo tanta voglia di

sfamarsi

1131. Pli sòlete ce fànne tùtte li malaziùne

Per i soldi si commettono tutte le cattive azioni.

I soldi sono la dannazione dell’ uomoi, fanno diventare ciechi e sordi alla voce della

coscienza

1132. Plu dammàgge che òue fàtte, ce’ òue abbusquète na sardejète di quìdde

pli fiòcche e contrafiòcche

Per il danno procurato si è beccato una bastonatura con fiocchi e contro

fiocchi

1133. Plù pùnte ce pèrde la càuse

Per un puntiglio si perde la causa

1134. Plu tìmpe e pla pàgghe ce ammatùrene li ssòreve

Con il tempo e con la paglia maturano le sorbe (che spesso allapavano la

bocca, facendola diventare stretta stretta)

1135. Pòche lùcre è nu mùnne spèse ammesarìsce l’ànne ntà pòche mìse

Poco guadagno e molte spese immiseriscono l’anno in pochi mesi (Per

raggranellare e accumulare occorrono: tempo, fatica, sudore…ma per

consumare si fa presto a finire in miseria)

1136. Pòrte apèrte è fèmmena spensarète

Porta aperta e padrona di casa “spensierata”, trascurata e disattenta al

suo doveroso compito di vigilare

1137. Pòvere è presùtte sèmpe lòre vànne plu ssòtte

Poveri e prosciutti (glutei di ragazzi che spesso venivano sculacciati)

sempre loro sono colpiti

108

1138. Prìme che t’èja avé, bèlla mèje, com’èja fé? Doppe che t’èje avùte:

frìscete tu è màmete che t’òue cresciùte

Prima di averti faccio un sacco di acrobatiche moine per conquistarti, dopo

che ti ho sposata ti mando spesso a quel paese, insieme a tua madre che

ti ha cresciuta, senza averti bene educata.

Capita spesso così, specialmente oggi che i matrimoni si mettono in piedi senza riflettere

e subito dopo si sfasciano con una rapidità spaventosa senza seri o gravi motivi

1139. Prime de marìte l’ùcche spànne

Prima di sposarti spazia lo sguardo con serenità così, non decidendo

affrettatamente, hai motivo di ponderare scelte equilibrate

1140. Prìme de Natèle né frìdde, né fème, dòppe de Natèle frìdde è pùre fème

Prima di Natale né freddo né fame, dopo Natale il freddo diventa più

intenso e, decrescendo le provviste, si avverte maggiormente la fame al

solo pensiero del dopo

1141. Prìme de scalefàrete l’ùve, fàtte li feddùcce

Prima di riscaldarti l’uovo preparati esili fettine di pane.

Al tempo del braciere in casa era in uso scaldare l’uovo sotto la cenere. Prima si bagnava

il guscio, poi si preparava il letto di cenere calda lontano dai pezzi di fuoco vivo che

l’avrebbero sicuramente fatto scoppiare. Si adagiava delicatamente e si copriva con

cenere calda per pochi minuti, dopo i quali si poteva gustare, aggiungendo un pizzico di

sale nel foro largo per intingervi le fettine.

1142. Prìme fè “amante è scìgghe”è all’ùteme ce tròve pe na ruquàscene amère

Prima fa la schizzinosa rifiutando magari dei “buoni partiti”. Alla fine,

quando il passaparola tra i ragazzi ha percorso un circuito troppo ampio e

nessun “cane” le volge la testa, per ripiego è costretta ad adattarsi con il

tipo poco conforme alle sue vedute: l’essenziale, infine, è avere al suo

fianco un uomo che funga da marito

1143. Prìvete, mùnece è chène hà sté sèmpe pe na vàrra mmène

Preti, monaci e cani devi stare sempre con una barra in mano

1144. Puccuète cunfessète mìzze perdunète

Peccati confessati mezzo perdonati

1145. Puccuète è dìbete ognùne ce pèje li sùue

Peccati e debiti ognuno si paga i suoi

Forse i debiti potrebbero essere pagati da qualche persona generosa, ma i peccati

devono essere assolutamente “pagati” da chi li ha commessi

1146. Puccuète vècche è penetènza nòve

Peccati vecchi e penitenza nuova

1147. Pumpusarìje, desciùne mèzza dìje

Sfarzoserie, digiuni per mezza giornata

Ancora oggi c’è gente fuori senno che non disdegna sacrificare il cibo o altro, pur di fare

lusso o comprare “ciò che hanno gli altri” per seguire una pazza moda ricorrente

1148. Pùrche agghiannète, che te òue dète la duquaziòne?

109

Porcellino nutrito di ghiande, chi ti ha educato?

Bambino bene ingozzato di cibo, ma digiuno di buoni costumi, chi ti ha educato, per

comportarti in maniera così inurbana?

1149. Pùrche e iaddìne nen dìcene mé “Sàvete Dije”

Maiali e galline non dicono mai “Sia lode a Dio”

Anche se sono sazi, preferiscono razzolare e grufolare

1150. Purcìdde cresciùte a mmène

Porcellino cresciuto a mano (fuori dalla porcilaia, come privilegio)

Riferito a persone, significa ragazzo viziato al massimo

1151. Pùre li pùlece tènene la tòsse

Anche le pulci hanno la tosse

Per dire che anche chi “non ha mai contato granche” accampa diritti per affermarsi

1152. Pùre lu ssèle fé li vìrme ‘ntlu bancòne de Chelùcce

Anche il sale fa i vermi nel bancone di Micheluccio

Anche i più piccoli avanzano assurde pretese

1153. Puzze ancòre la vòcche de làtte è già c’è misse ‘nze ‘nzù

Emana ancora odore di latte la loro bocca e già si mettono in ghingheri per

farsi “notare”

1154. Pùzze avé na sòrta fatète: né sòreje, né sùreje, né cainète

Possa tu avere una sorte fatata: né suocera, né suocero, né cognati (con

cui contrastare)

1155. Pùzze de pòleve arrutète e nen ce vòle azzecché mànche nu quène

arraggète

Puzza di polvere arrotata e non vuole avvicinarsi neppure un cane idrofobo

Q

1156. Quànne arrìve allu furnère ce iàrde la pìzze

Quando arriva al fornaio si bruciacchia la pizza

1157. Quànne arrìve lu mèse de giùgne ràscke, ràscke ca tìne la rùgne

Quando arriva il mese di giugno gratta, gratta che tieni la scabbia

Era riferito ai contadini che, trovandosi a diretto contatto con le spighe di cereali (spesso

causa di allergie) e tutta la polvere sollevata dal terreno fin troppo asciutto, avvertivano

un prurito insopportabile che dava l’impressione di avere addosso l’acaro della scabbia

1158. Quànne arrive lu uvìrne ce vòle fùche è strafùche

Quando arriva l’inverno ci vuole fuoco e cibo (più abbondante, perché

l’appetito aumenta col freddo)

1159. Quànne a tè te vène a mè me pàsse

110

Quando a te viene a me passa

1160. Quànne ce appàdde la còcle ce appàdde l’àsene è l’asenère

Quando ruzzola la sfera, precipita l’asino e anche il padrone

L’andare in alto è sempre difficile, cadere verso il basso è facilissimo: ci si rotola a

capitombolo senza scampo

1161. Quànne ce descelève na cammìse, dalla pedèje ce recavèvene mappìne

per stuscè piàtte, furcine, tièlle…

Quando le camicie erano assottigliate, dalla parte di sotto meno consunta,

si ricavavano strofinacci per asciugare stoviglie

1162. Quànne ce mànge ce cummàtte plà mòrte

Quando si mangia si lotta contro la morte

In gola sono affiancate: vie respiratorie e vie per il transito del cibo, basta un attimo di

disattenzione per soffocarsi, perciò occorre silenzio

1163. Quànne ce mòre lu quatrère nen ce chiamème cchiù cumpère

Quando muore il bambino (portato a battesimo) non ci chiamiamo più

compari

Oggi la morte naturale di un bambino è un avvenimento di eccezione, in tempi lontani

veder passare il becchino con piccole bare (ricoperte di carte a fiorellini colorati) sotto il

braccio, era all’ordine del giorno: la denutrizione era la causa prima, cui si affiancavano

la scarsa igiene e la mancanza di farmaci per penuria di soldi

1164. Quànne ce ‘nzurè lu pover’òme, la prescèzza sòue fù na summène:

quànne accumenzè a ccattè l’ùgghe e lu ssèle, vèdde quante li custève la

megghère

Quando si sposò il povero uomo, la sua gioia durò solo una settimana:

quando cominciò a comprare olio e sale, si rese conto di quanto le costava

la moglie

1165. Quànne ce vé a spàsse nen ce abbède a ‘nterrèsse

Quando si va a spasso (in un posto per rilassarsi) non si deve badare a

spese (divertirsi e basta)

1166. Quànne ce vé pe’ ciocche, ce vè pe’ ciòcche è quànne ce vé pe’ vòrse ce

vé pe’ vòrse

Quando si va per ciocchi (ceppi) si va per ciocchi, quando si va per borse

si va per borse

Si racconta di un tizio (sicuramente un bel poco tonto) che andava nel bosco per

raccogliere ciocchi da ardere per l’imminente inverno. Improvvisamente i suoi piedi

tastarono qualcosa di strano per quei luoghi e, guardando con attenzione, capì che si

trattava di una borsa piena di soldi. Non si scompose più di tanto e, rivolto al suo mulo

con cui spesso colloquiava a vanvera, pronunziò, con una certa solennità, la frase

divenuta storica e giunta così fino a noi

1167. Quànne chiòve a màrze ce iènghene panère è panaràzze

Quando piove a marzo si riempiono panieri e panieroni

L’acqua produce abbondanza di frutta

1168. Quànne Dije òue crijète lu mùnne, òue fàtte cchiù de nù sbàglie: li lènghe

111

tòrtea Vìche ce ne sonne sciùte, li spàcca lemùne a Rùre l’òue mannète, li

cchèpe tòste a Mònte ce sònne truuète, Cagnène sté ‘nfettète de tegnùse,

a Carpìne stànne sanguenàrie è rebellànte, a Scketèlle la sunète ièje

sèmpe quèdde, de fèsse ce ne stànne pìccule è grànde; la bànde de Sànte

Màrche, quànne sòne fè accussì: si me la sì, se me la là, si me la sì, si me

la là (Francesco Dicembrino di Carpino

Quando Dio ha creato il mondo ha commesso più di uno sbaglio: le lingue

storte a Vico se ne sono andate, gli spacca limoni a Rodi li ha mandati, le

teste dure a Monte si sono trovate, Cagnano è infettata da tignosi, a

Carpino si trovano sanguinari e ribelli, a Ischitella la suonata è sempre

quella: di fessi ce ne stanno piccoli e grandi, la banda di San Marco,

quando suona fa così: “Si me la sì, si me la là, si me la sì, si me la là”

1169. Quànne è scùrde o maletìmpe fé, a chèse d’àlete nen besògna sté

Quando è buio o cattivo tempo, a casa di altri non bisogna stare

1170. Quànne ièje maletìmpe, ogne pertùse divènte pùrte

Quando è cattivo tempo ogni buco diventa porto

Ci si può mettere a riparo in un qualsiasi posto

1171. Quànne ière a tìmpe de vìrne, ce sciuquève a mène ròsse pe nen sentì

tròppe lu frìdde

Quando arrivavano i tempi invernali si giocava a scaldamano per superare

il troppo freddo dell’ambiente (così le mani diventavano rosse e calde)

1172. Quànne ière cacchiuncèdde tenève la lènghe ‘ntla pegnatèdde; nà vòlete

maretète, oh chè lènghe!!! Père na spède!

Quando ero ragazzina tenevo la lingua nella pignatella (stavo sempre zitta

come una santarellina); una volta maritata, oh che lingua!!! Sembra una

spada a doppio taglio, sempre pronta a ferire!

1173. Quànne ièsse da fòre li dìnte lu sàpene già mìlle è cincucìnte

Quando esce fuori dai denti lo sanno già mille e cinquecento

La prudenza suggerisce di parlare solo quando è necessario, per il resto è bene tacere

1174. Quànne la chèse de lù vecìne ce iàrde, la tòue è fucuscète

Quando la casa del vicino brucia, la tua è piena di fuoco

Per le fiamme non ci sono barriere che valgano: si propagano velocemente e divorano

tutto ciò che trovano sul loro cammino, senza scampo

1175. Quànne la fèmmene ièje zitarèdde stìpe la lènghe ‘ntla pegnatèdde;

quànne po’ c’è maretète, quèdda lènghe tàgghe cchiù de na spète

Quando la donna è nubile “conserva” la sua lingua nella pignatella (cerca

di mostrarsi parsimoniosa di parole) quando poi si è sposata, quella lingua

taglia più di una spada

1176. Quànne la iàtte nen ce arrìve allu llàrde dìce ca sèpe de ràncede

Quando la gatta non riesce a raggiungere il lardo dice che è rancido

Ci sono persone che brigano per raggiungere alcune mete. Quando l’impresa fallisce,

sfoderano tutta la loro spavalderia, denigrando amici e nemici, fingono perfino di ignorare

le intraprendenti strategie usate in loro favore

112

1177. Quànne là iàtte nen ce sté, lu sòrge abbàlle

Quando il gatto è assente il topo balla

1178. Quànne l’amìce te vène a tròve, sìgne cà piacère vòle

Quando l’amico viene a trovarti significa che vuole qualche favore

1179. Quànne la vòcche ièle la patròne pòche vèle: o sùnne, o frìdde, o fème,o

la mòrte che la chème

Quando la bocca sbadiglia la padrona vale poco: o ha sonno, o sente

freddo, o avverte stimoli di fame, o si avvicina la morte e la chiama

1180. Quànne la zìte è maritète tànne iève tùtte li mmascète

Quanda la ragazza si è sposata allora arrivano tante ambasciate (richieste

di matrimonio)

1181. Quànne li ccòse vanne all’ammèrse, ce pèrde quàgge è mugghiatìdde

Quando le cose vanno a rovescio, si perde caglio e contenitore (stomaco

di ovini o caprini?)

1182. Quànne lu cantenìre sté ‘nnànze la pòrte, sìgne ca lu uvine ièje acìte

Quando l’oste sta davanti alla porta significa che il suo vino è diventato

aceto

1183. Quànne lu ciùcce arràgghe vòle la pàgghe

Quando l’asino raglia vuol dire che sente gli stimoli della fame e reclama la

sua razione di cibo: paglia o altro

1184. Quànne lu dammàgge è fàtte è nùtele ca chiànge a Decuzze

Quando il danno è già avvenuto è inutile piangere a Dieguzzo, perchè non

cambierebbe un iota

1185. Quànne lu diàule t’accarìzze, vé truènne l’àneme

Quando il diavolo ti accarezza (ti suggerisce insidie) cerca la tua anima

(vuole indurti a “mancare”)

1186. Quanne lu fàtte è fàtte, rèste bèn fàtte

Quando il fatto è già avvenuto resta ben fatto (Meglio non rivangare nel

passato per non crearsi nuovi problemi)

1187. Quànne lu mère ce làgne la tèrre ce bàgne; quanne lu mère rùsce la tèrre

ce abbrùsce

Quando il mare si lagna la terra si bagna (viene la pioggia), quando il

mare brontola la terra brucia sotto i raggi cocenti del sole

1188. Quànne lu pìre ièje ammatùre chède ‘ntèrre sùle sùle

Quando la pera è matura cade senza scuotere i rami

Riferito a persona: si convince da sola, a sue spese, senza frapporre intermediari, senza

sprecare fiato o crearle turbamenti)

1189. Quànne lù pìre nen ce ammatùre da sùle, allòre ce vòle lu trettùre

113

Quando la pera non matura da sola allora occorre il bacchio o un randello

sui rami

1190. Quànne lu pòlece ce tròve ‘ntla farìne ce crède ca ièje mulenère

Quando la pulce si trova nella farina, s’illude di essere mugnaio

1191. Quànne lu pòvere dé allu rìcche lu diàuvele ce la rìre

Quando il povero dona al ricco il diavolo ride divertito (e ciò è fin troppo

scandaloso e ingiusto)

1192. Quànne l’ùrsce ièje nu mùnne lu mùle mèna càlece

Quando l’orzo è abbondante il mulo tira calci

Capita la stessa cosa a bambini che, davanti a ecceso di cibo, di coccole, di superflui vari,

accampano diritti fuori posto e puntano i piedi…

1193. Quànne lu vècche ce spòsa la giòvene sìgne ca li prudìtene li ccòrne

Quando il vecchio sposa la giovane vuol dire che avverte prurito alle corna

(s’imbarca in un’avventura di riuscita assicurata a suo svantaggio)

1194. Quànne lu vìde ‘ngrànda tenùte o è rreccùte o è fallùte

Quando lo vedi in grande tenuta (in abiti di festa nella quotidianità) o si è

arricchito o ha dichiarato fallimento e s’illude, vestendosi a festa, di dare

parvenza di normalità

1195. Quànne màmme ièra zìte la calezètte ière pulìte, ma mò ch’è maretète la

pòrte ròtte è scalcagnète

Quando mamma era nubile portava calze sempre pulite, ma ora che è

sposata, le porta rotte e scalcagnate

E’ troppo indaffarata nell’accudire figli, famiglia, casa: l’accentuato altruismo materno la

induce a dimenticare se stessa

1196. Quànne màmme ière zetèlle ce mangève li stuzzarèlle, ce lì mangève pe

l’apputìte è vìva màmme quànne ièra zìte

Quando mamma era signorinella mangiava volentielli i pezzi di pane

raffermo, li mangiava con appetito e viva la mamma quando era signorina

1197. Quànne m’èja maretè è nu cafòne m’èja pegghé: arròbbe lu irène da ‘ntlu

casciòne, fàzze li ccòrne è nen ce n’addòne

Quando mi devo maritare, un contadino mi devo trovare: rubo il grano dal

cassone, gli faccio le corna e non se ne accorge

Nei tempi della civiltà contadina era l’uomo ad amministrare le pur misere finanze

familiari. In casa non mancavano i prodotti della terra, ma per i soldi la donna era

soggetta in tutto al marito per cui, se doveva fare delle piccole compere, era spesso

costretta a sotterfugi “per il quieto vivere”. Quindi “rubare” un po’ di grano per barattarlo

con indumenti infantili o spesucce per la casa, era un gesto necessario per sopravvivere:

le pietose bugie servivano solo a salvare i rapporti di coppia

1198. Quànne m’èla maretè, nu crapère m’èja pigghé è pe na quàrte de

patanèdde ‘mmìte a tùtte li ruffanèdde, pe na quàrte de patène ‘mmìte a

tùtte li crestijène, pe na quàrte de canìgghe ‘mmìte li màmme pe tùtte li

fìgghie

Quando mi devo maritare un capraio mi devo sposare. Con un quarto (250

114

grammi) di piccole patate (patanelle) invito e ricevo tutte le intrallazzatrici

“ruffianelle”; con un quarto di patate ospito tutti i “cristiani” (le persone

che conosco); con un quarto di crusca accolgo le mamme con tutti i figli.

Come si può notare ci sono solo frasi prive di senso: le parole servono solo a fare rime

1199. Quànne nen tìne che fé, sfìle è ‘nfìle calezìtte, accussì la lènghe stè ‘ntla

pegnète è ce sparàgne de fé puccuète

Quando non hai proprio niente da fare, sfila e infila (rifai) calze. In quel

modo la lingua sta nella pignatta (cioè tace per badare al lavoro) e così ti

risparmi di commettere peccati, criticando e sparlando

1200. Quànne òua fé nu struuvìzeje la pigghe sèmpe filànne

Quando deve fare un qualsiasi servizio la prende sempre per le lunghe

1201. Quànne pecciùne è quànne scaramùne

Quando piccioni e quando scarafaggi (Significa passare da un eccesso

all’altro tra tirchieria e spèrpero)

1202. Quànne sì’ martìdde, accàleche; quànne sì’ ‘ncùdene, mantìne

Quando sei martello batti i chiodi; quando sei incudine, resisti sotto i colpi

Sfuggirli sarebbe vigliaccheria o piccineria. Non è facile accettare colpi, ma fanno

“crescere e diventare uomini”

1203. Quànne sì mìsse allu bàlle àda ballé

Quando sei messo al ballo devi ballare

Quando hai iniziato un’attività devi portarla a termine rigorosamente

1204. Quànne stè la iràsce mìtte la chiève alla càsce

Quando c’è abbondanza dà un giro di chiave alla cassa: (ognuno

approfitterebbe per scialacquare

1205. Quànne t’èje avé “Bèlla mèje, cum’èja fé; quànne t’èje avùte ”Frìscete tù

è màmete che t’òue cresciùte

Quando ti devo avere ti circuisco con belle frasi “Bella mia, come faccio

senza di te?”; quando ti ho avuta, comincio a trattarti con frasi indegne “Ti

devi friggere tu e anche tua madre che ti ha allevata e diseducata

1206. Quànne te prudìte la chiànte de la mène: o avè sòlete o mazzète

Quando senti prurito sul palmo della mano: o devi avere soldi da qualcuno

o botte

1207. Quànne te pùnge o te tàgghe, tànne ce fìcche l’àrte ‘nnìntre

Quando ti pungi o ti tagli, allora il mestiere ti entra nelle fibbre e te lo

ricordi per sempre

1208. Quànne te sinte de fé bbène, fàlle a nu quène, accussì te uàrde la pòrte

Quando in cuor tuo senti lo stimolo a fare un po’ di bene, fallo a un cane,

così sta di guarda alla porta e sei anche sicuro che i ladri non si

avvicineranno facilmente

1209. Quànne tìne da fé bbène, fàlle a nu purcìdde, accussì te trùve lu llàrd

115

fattìzze

Quando senti in cuor tuo il desiderio di fare del bene, fallo a un maialino

che col tempo ti darà del lardo doppio/grosso, utile e gustoso

1210. Quànne tòrne dalla scòle cùddu peddìtre, accònte rìnghe rìnghe tùtte li

valentìzie che fè pli cumpàgne

Al ritorno dalla scuola quel puledro, racconta in riga/in oridine, tutte le

bravate che fa con i compagni

1211. Quànne trùve a chi te nàzzeche, chiànge sèmpe

Quando trovi chi ti culla, piangi sempre , così ti sentirai coccolata (ma

rimarrai immatura per tutta la vita)

1212. Quànne trùve nu màle vecìne, iùcche bùne è pòleva fìne

Quando trovi un cattivo vicino, non devi fare altro che usare occhio

esperto per prendere la giusta mira e, con polvere fine…

Intervenire magistralmente onde castigarlo a dovere

1213. Quànne trùve nù màle vecìne spère (càcce) la bòtte de cìnte carrìne

Quando ti trovi ad abitare presso un vicino difficile da tollerare, tira fuori

cento carlini per allontanarlo oppure trasferisciti altrove per evitare

continue baruffe

1214. Quànne vé de fòdde, assìttete o vàtte cùleche, ca fé mègghe ancòre

Quando vai di fretta, siedi o vattene a letto: fai ancora meglio

1215. Quànne vène la rennenèdde, fa dèbete, fa dèbete! Quànne vène lu

rennenòne ò pèje ò vé ‘mpregiòne

Quando viene la rondinella, puoi fare debito, ma quando arriva il

rondinone devi pagare per non andare in prigione

1216. Quànne vùne vòle, fè chiòve è neveché

Quando si ha buona volontà si fa tutto, anche “piovere e nevicare”

Per significare anche l’impossibile

1217. Quànt’addòre ssà ròsa “’ntampasckìne”: a ògne cantòne l’addòre rumène

Che profumo effonde questa rosa “ntampaschina”, a ogni passaggio

rimane il suo inebriante profumo che reca immenso piacere all’olfatto.

1218. Quant’è bèlle a scì ‘ncampàgne quànne è tìmpe de vennègne: m’assètte

‘ntèrre è màgne; quant’è bèlle a scì ‘ncampàgne!

Quanto è bello andare in campagna quando è tempo di vendemmmia: mi

siedo per terra e mangio.

Alla faccia di chi ha lavorato per tutto l’anno sotto il sole scottante e

intemperie di ogni tipo e ha bevuto solo acqua di cisterna.

1219. Quànt’è brùtte la carestìje, ma quànt’è cchiù brùtte la iràsce che fé sckefé

pùre li ialantarìje!

Quanto è brutta la carestia! Ma quanto è più brutta l’abbondanza, che fa

schifare anche le galanterie!

116

La frase potrebbe evidenziare un inverosimile controsenso, ma a ben riflettere, si deve

convenire che di fronte a oggetti che si vendono a poco prezzo, sorgono dubbi che non

siano di buona qualità per cui si cercano ulteriori sconti anche su raffinatezze, con la

“rabbia contenuta” di chi è costretto da evenienze a svendere la merce

1220. Quànte ièje la reggìne è stéassuggètte allu vecìne

Anche la regina può essere soggetta al vicino

Nessuno può ritenersi autosufficiente a vita: arriva per tutti il momento di avere bisogno

degli altri per un qualsiasi motivo

1221. Quànte ièje nu pòlece è ce ne scàppe!

Quanto è una pulce e se ne scappa! Immaginiamo un uomo che si trova

davanti a rischiosi pericoli!

1222. Quànte ièje trìste quèdde! Pe nu nìnte fé lu diàuule a quàtte fìne a chè ce

ne vène nu sèrra sèrre

Quanto è terribile quella! A motivo di un nonnulla fa il diavolo a quattro

fino a che scaturisce un finimondo che infrange rapporti sereni

1223. (è’ un canto ) Quànte parìme bèlle quànne scème alla Mèssa irànne:

parìme fratèlle è surèlle è tutte è dùje fìgghe a na màmme

Quanto sembriamo belli quando andiamo alla Messa “grande”: sembriamo

fratello e sorella, tutti e due figli alla stessa mamma.

In tempi remoti i freschi sposi, la domenica seguente il matrimonio, usavano andare in

Basilica (l’espressione usata era “Assì a sànte” = uscire per santificare e ringraziare Dio);

partecipre alla Messa delle dieci, chiamata Messa grande o Messa parata perché celebrata

da tre sacerdoti che la animavano con Kirie, Canone, Sanctus, Agnus Dei cantati in latino.

La sposa indossava lo stesso abito bianco delle nozze, però senza il velo. Al termine la

coppia faceva un giro di visite brevi presso tutti gli invitati alla festa di matrimonio e alla

fine andava a pranzo in casa dei suoceri. Andare alla “Messa grande” era di rito non solo

per gli sposi novelli, ma per tutte le ragazze da marito che, all’uscita dalla Messa avevano

motivo di mostrare acconciature, abiti della festa e fare magari piacevoli incontri. Era

quella l’unica occasione di fare le “spacconiate” (spacchè la chàzze a fòre a fore =

“spaccare”, attraversare la piazza tutta intera) verso il centro del paese per mostrarsi a

un pubblico più ampio e più vario di quello usuale dei rioni frequentati nella quotidianità

1224. Quànte spìnne tànte uadàgne

Quando spendi tanto guadagni

Se spendi poco per comprare un oggetto vuol dire che vale poco: nessuno ha intenzione

di dare gratuitamente a nessuno. Negoziare è un mestiere, e ogni mestiere deve rendere

guadagni per vivere, perciò, se si è speso poco, non si potrà pretendere di aver comprato

oggetti di alta qualità, anche se il “ciarlatano di turno” avrà esaltato fino alle stelle la sua

merce. Comprare bagattelle a prezzi stracciati vuol dire riempirsi la casa di oggetti inutili

o poco funzionanti. Compra poco, ma compra bene!

1225. Quarantèna, muse de chène, t’hà mangète la càrne de lu quène. So’

serrète li vucciarìje pe quarantasètte dije

“Quarantèna”, muso di cane, hai mangiato la carne del cane: sono rimaste

chiuse le macellerie per quarantasette giorni

La quarantène si confezionava all’inizio di quaresima. Era una specie di pupattola

grossolanamente composta di una patata cui si inserivano sette penne di gallina da

sottrarre una alla settimana fino a Pasqua. Una seconda patata più piccola fungeva da

testa su cui era legato un fazzoletto nero che scendeva per nascondere parte della patata

sottostante. Si appendeva ad una funicella legata da una parte all’altra della strada, così

da rimanere sospesa in alto. Il sabato santo, quando in altri tempi le liturgie terminavano

117

a mezzogiorno, lo scampanio a festa di tutte le chiese invitava i bimbi a spizzicare la

“scarascella” che tenevano in mano fin dalla mattina; spingeva gli adulti a battere a

desta e sinistra delle porte spalancate di casa per “scacciare il diavolo” e gli uomini a

sparare la “quarantène” che indicava la fine dell’astinenza alla carne durata per tutto il

periodo quaresimale.

1226. Quèdde che avànze sèrve pla còrte e pla pànze

Quello che avanza serve per la corte e per la pancia

Ciò che rimane dopo aver fatto le grandi spese abituali serve per eventuali problemi

giudiziari e principalmente per rifornirsi di cibo

1227. Quèdde che sìmmene arrecùgghe

Quello che semini raccogli

E’ riferito più al modo di essere): se sei sguaiata, se semini discordie ovunque, se critichi

spietatamente, se…un bel giorno raccoglierai le spine sparse ad ogni tuo passaggio

1228. Quèdde è nète pla cammesèdde, ma fé sèmpe “pìccke pìccke”

Quella è nata con la comiciola, ma si lamenta con un continuo

piagnucolare per farsi credere e ottenere sempre di più: è l’eterna

scontenta

1229. Quèdde ièje nà caròfele

Quella è come un garofano profumato (per dire scansafatica, pigra,

disordinata) con diverse qualità negative che la contraddistinguono

1230. Quèdde ièje na fecchètte

Quella è intraprendente al massimo

S’infila ovunque e ha modi idonei a conquistarsi la fiducia di tutti

1231. Quèdde ièje n’attìzza ‘nfìrne: mètte fùche adònme ce tròva trove

Quella è una sfocola-inferno, mette discordia ovunque si trovi, merita di

essere radiata

1232. Quèdde ièje nù zecchìne d’òre, viète che l’ève

Quella vale uno zecchino d’oro:fortunato chi l’avrà al suo fianco per la vita

1233. Quèdde ièje pròpete na ruquàscen’amère

Quella è proprio una rucola selvatica amara, un boccone che non scende

in nessun modo: amareggia la vita a tutti

1234. Quèdde, pe ògne pìle fé nu trève

Quella per ogni pelo (nonnulla) fa una trave: anche le piccole cose

diventano pesanti per lei e aggrava ogni situazione

1235. Quèsse ièje la stòrije de fève è de cecòrije: mansegnòre òue fàtte lu

pìpete è tu te l’à vìvete

Questa è la storia di fave e di cicorie, monsignore ha fatto una scorreggia

e tu l’hai bevuta

1236. Quìddi dòje sònne cùme lù diàuvule è l’àcqua sànte

Quelle due sono come il diavolo e l’acqua santa, perciò è bene che stiano

lontane per evitare faville che potrebbero creare problemi anche per gli

118

altri

1237. Quìddi dùje sònne cùme la lìme è la ràspe

Quei due sono come la lima e la raspa, basta avvicinarsi che si graffiano a

sangue vicendevolmente

1238. Quìddi ranunchièdde che ce facèvene alli uàgnùne ièvene de la stèssa

pàste de lu ppène, sckìtte la fòrme cangève. Avastèvene 7/8 mènnele alli

pònte e li vedìne tùtte prescète. Prime nen ce stèvene tùtte ssì

stumecarìje de mò che li fànne abbutté cùme è rùspe

Quelle ranocchiètte che si facevano per i bambini erano della stessa pasta

del pane, solo la forma cambiava. Bastavano 7/8 mandorle alle punte per

vederli felici. Prima non esistevano tante leccornie sofisticate che oggi

contribuiscono a farli gonfiare come rospiciattoli

R

1239. Raché, fa’ tu, ca tu sè fé

Rachele, conduci tu, perché tu sai come fare

E’ da notare la piena fiducia di un marito che si mette totalmente nelle mani della moglie

di cui nutre stima bastante per mantenere sempre rapporti saldi e cordiali

1240. Refìle è refelìcche, lu pòvere Cuzzulìcche, da nà vèria lònga lunghe nen

putètte fé nu pezzùche pe chianté li cepuddìne ‘nta l’ùrte

Taglia e tagliuzza, il povero “Cuzzulicchio”, da una verga lunga lunga non

riuscì a fare un cavicchio per piantare le cipolline nell’orto

1241. Ricciòtta, ricciòtte, fè lu ppène a mezzanòtte è lu ppène ‘n’é cresciùte, è

Ricciòtte ‘ntlu tavùte

Ricciotta, ricciotta, fa il pane a mezzanotte; il pane non è lievitato e

Ricciotta nella bara.

E’ solo una cantilena, priva di significato

1242. Rròbbe à mìzze la vìje, mànge tù cà mànge ìje

Roba in mezzo la via, mangia tu che mangio io

Talvolta gli alberi che danno sulle strade sono più dei passanti che del produttore:

ognuno si sente in diritto di allungare la mano

1243. Rròbe avùte, che spàrte ièje chernùte

Roba avuta chi spartisce è cornuto

Il termine serve solo a fare rima, invece è ammirevole chi, altruisticamente, riesce a

condividere con altri ciò che è suo e anche ciò che ha ricevuto in dono

1244. Rròbe de la campàgne,mànge tu è lu cumpàgne

Roba della campagna mangia tu e anche il compagno

1245. Rròbe de la chemmùne, rròbbe de nesciùne

Roba del comune, roba di nessuno

119

Se invece dicessimo roba di tutti e ognuno rispettasse meglio e più della propria roba

quella che è di tutti, si eliminerebbero tanti inutili sprechi e dissesti finanziari di comunità

indebitate fino ai capelli con ripercussioni negative sui cittadini

1246. Rròbbe de mangiatòreje nen ce mèttene a cunfessenòreje

Roba che si mangia (commestibile) non si porta a confessione (ma

dipende dalla quantità)

1247. Rùgna canìne pe sett’ànne sté ‘ncamìne

Scabbia canina per sette anni sta in cammino, contamina facilmente e si

creano così contagi a catena che perdurano nel tempo

1248. Rùgne, tìgne è màle all’ùgne

Rogna, tigna e male alle unghie

1249. Rùsse de sère, bontìmpe ce spère, rùsse de matìne l’àcque ièje vecìne (ce

iènghene li cutine

Rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina la pioggia è vicina (si

riempiono gli acquitrini/pantani)

S

1250. Sacchètta vacànte nen pèje a nesciùne

Tasca vuota non paga nessuno

Se mancano le possibilità economiche come si può pagare?

1251. Salùte è fràsche dìsse la crèpe, è che nen vènghe mé lu mèse d’avùste,

pecché dàlla càrne mèje ce fé l’arrùste è ‘ntla pèdda meje ce mètte lu

mmùste

Salute e frasche, disse la capra, e spero che non arrivi mai il mese di

agosto, poiché dalla mia carne si fanno degli appetitosi arrosti e nella mia

pelle (scuoiata e conciata) si fanno gli otri (contenitori molto resistenti che

in altri tempi servivano per trasportare il mosto a dorso di mulo dopo la

vendemmia)

1252. Salùte è lebertà, sì rìcche è nun lu sà

Salute e libertà, sei ricco e non lo sai

Quando si è giovani non si pensa all’impareggiabile dono che è la salute, perché è

talmente sovrabbondante che si usa il termine “scoppiare di salute” e molto spesso la si

disprezza perfino. Quando però cominciano acciacchi e seri problemi, allora se ne

comprende a pieno il suo prezioso valore, ma allora è troppo tardi per riparare le bravate

di gioventù. Il secondo basilare valore è la libertà: anch’essa viene apprezzata solo

quando, per imprevisti motivi, se ne rimane privi

1253. Sàlve è sène, è rùtte cùme ière

Salvo e sano e rotto come era

1254. Sàn Bijèse, ògne pertùse lu sòle trèse

San Biagio, in ogni buco entra il sole (termina il freddo più intenso)

120

1255. Sàn Gesèppe lu màstre d’àsce scève facènne buffìtte è càsce

San Giusepe il maestro di ascia andava facendo piccoli tavoli e casse

1256. Sàn Gesèppe precettòre, te dèche quess’àneme è cùssu còre, quànne è

l’òre de lu trapàsse, vìneme lìbre da Saltanàsse

San Giuseppe, protettore della buona morte, ti dono quest’anima e questo

cuore, quando arriva l’ora del trapasso, vienimi a liberare dalla presenza

di Satana che vorrebbe la mia anima

1257. Sànghe de la pàggha còtte è maccarùne plà recòtte

Sangue della paglia cotta e maccheroni con la ricotta

Erano espressioni ricorrenti per evitare bestemmie che nei momenti di incontrollo

sarebbero potuto sfuggire

1258. Sànghe è denère ce càccene a fòrze

Sangue e denaro si cacciano a forza

Non si tirano mai fuori volentieri

1259. San Giuuànne Battìste, fratèlle cugìne de Gèse Crìste, quànne è l’òre de lu

repòse, vìneme dìce chìche còse

San Giovanni Battista, fratello cugino di Gesù Cristo, quando arriva l’ora

del riposo vieni a dirmi qualche cosa

1260. San Mechèle precettòre, te dòne l’àneme e pure lu còre, quanne arrive

allu trapàsse, tìne luntène a Saltanàsse

San Michele protettore, ti dono l’anima e anche il cuore, quando arrivo al

trapasso, tieni lontano da me Satana

1261. San Pìtre è sàn Giuuànne, vìde chè sorte che m’à dé auànne

San Piètro e san Giovanni, vedi che sorte mi devi dare quest’anno

La vigilia di san Pietro le ragazzine versavano in un bicchiere un po’ di acqua cui

aggiungevano l’albume di un uovo. A tarda sera lo depositavano sul davanzale della

finestra e al mattino attendevano ansiose il responso dalla trasformazione che l’uovo

assumeva sulla superficie dell’acqua. Ognuna si sbizzarriva a dare una propria

interpretazione alle apparenti guglie che si stagliavano maestose a pelo di acqua o ad

altre forme cui si dava una particolare valutazione. Con il proprio bicchiere in mano le

fanciulle si beavano tra sogni coltivati nell’intimo dei cuori che cominciavano a “pulsare”

1262. Santa Bellònia mèje, a mè me dòlene li dìnte /A mè nen me ne ‘mpòrte

nìnte

Sant’Apollonia mia, a me fanno male i denti/ A me importa niente

1263. Santa Catarìne è la nève sòpe la spìne

Santa Caterina e la neve sulla spina=schiena (comincia a fare freddo e c’è

rischio che scenda la prima neve

1264. Santa Catarìne è Natèle na trentìne: se mègghe vu cuntè 29 adà truué

Santa Caterina e Natale una trentina: se meglio vuoi contare, 29 troverai

1265. Santa Lucìje, a Natèle trìdece dìje: ma se mègghe vu cunté, dùdice dije

àda truué

121

Santa Lucia, Natale tredici giorni: ma se meglio vuoi contare, dodici giorni

devi trovare

1266. Sant’Andrèje è Natèla ventedèje, se mègghe vù’ cuntè, ventecìnche àda

truué

Sant’Andrea e Natale ventisei, se meglio vuoi contare venticinque devi

trovare (cantilene relativa all’approssimarsi del Natale)

1267. Sant’Antònije fé 13 iràzije lu iùrne, ma sànte mangiòne ne fé 14

Sant’Antonio fa 13 grazie al giorno, ma san mangione ne fa 14

San mangione non è affatto un santo, ma sta per significare che se trovi una persona che

accetta di “mangiare” cioè mazzette o tangenti, ne fa 14, ti fa trovare cioè quello che

chiedi (Però, tu pecchi di corruzione e lui di abuso d’ufficio)

1268. Sant’Antònje mia benègne, de priàrete nen so’ dègne, cùme è mìsere

peccatòre, fàmme ‘ssa iràzeje e ‘ssu favòre; lu favòre che m’àda fé,

‘mparavìse m’àda purté. ‘Mparavìse stànne bèlli còse, e chi vé ‘dda ce

repòse, all’unfìrne sò màla gènte,e chi vé po’ ce ne pènte, ma nen sèrve a

repentì: sì trasùte e ‘n’put assì

Sant’Antonio mio benigno, di pregarti non sono degno, come misero

peccatore, fammi grazie e favori; il favore che mi devi fare, in paradiso mi

devi portare. In paradiso stanno belle cose, chi va si riposa, all’inferno c’è

gente cattiva, chi va se ne pente, ma non serve pentirsi: una vola entrati

non si può più uscire

1269. Sant’Antònje mia devìne, ‘mbràzze pùrte nu bèlle Bambìne, pli preire de la

Madònne, fàcce iràzije sant’Antònje

Sant’Antonio mio divino, in braccio porti un bel Bambino, per le preghiere

della Madonna, facci grazie, sant’Antonio

1270. Sant’Antònje plù tezzòne

Sant’Antonio con il fumacchio (fa molto caldo)

1271. Sant’Antònije, sant’Antònije, fàmme truué nu bèlle giòvene

Sant’Antonio, sant’Antonio, fammi trovare un bel giovane che mi sposi

1272. Sant’Antùne, màsckre è sùne

Sant’Antonio abate con maschere e suoni

1273. Sante Lùche, òue pettète a ièsse è òue pèrse la stàmpe

San Luca ha dipinto lei e ha perduto la stampa

Si diceva per bellezze inesistenti

1274. Sante Martìne! Bòmmenùte!

San Martino! “Benvenuto“!

Era il saluto che si faceva, entrando in una casa, mentre la padrona stava compiendo un

lavoro particolare, come panificare, lavare, stirare… In risposta si aveva: “Benvenuto“!

1275. Sante Martìne dàlla Frànce venìste…

San Martino, dalla Francia venisti…

122

1276. Sante Martìne, ogni mùste devènte vìne

Per la ricorrenza di San Martino ogni mosto diventa vino

1277. Sante Mattìje, tànte la nòtte è tànte la dìje

San Mattia, tanto è lunga la notte e tanto il giorno

1278. Sante Necòle è Natèle diciannove, se meglio vuoi contare 18 trovera i

San Nicola e Natale diciannove, se meglio vuoi contare 18 troverai

1279. Sante, rìcche è dòtte

Santo, ricco e dotto

Era l’augurio che si faceva ai bimbi quando starnutivano

1280. Sante Vìte, la megghère dé mazzète allu marite

San Vito, la moglie dà botte al marito (inveisce contro di lui con ogni

mezzo)

1281. Sàziete lupìne, mò che sté lu fùrne ckìne, accussì quànne c’è sbacandète

nen rumìne ancòre allupète

Saziati lupino, ora che il forno è pieno così, quando si svuota non rimani

ancora affamato

Frase che si recitava facendo passare il bimbo davanti alla bocca chiusa del forno

1282. Scacchiatìdde

Ragazzo che comincia a sentirsi importante per la sua età

1283. Scatònze

E’ qualcosa di piccolo e di qualità scadente; uno scarto

1284. Scènne venènne, melùnwe cugghènne

Andando, venendo, meloni cogliendo

Riferito a uno stupido bighellonare senza scopo

1285. Sceròcche o tramuntène: tre iùrne o na summène, se po’ mèna vìnte,

pòrte rìseche di ièsse bontìmpe

Scirocco o tramontana: tre giorni o una settimana, se poi tira vento, c’è

probabilità che torni il bel tempo

1286. Scève truuènne la pìppe è quèdde la tenève mmòche

Andava trovando la pipa e quella la teneva i bocca

A una certa età le dimenticanze sono proverbiali

1287. Sckìtte se te ràscke pe l’ògna tòue te pàsse lu prudìte !

Solo se ti gratti con le tue unghia ti passa il prurito!

Sei contento soltanto se riesci a bastare a te stesso

1288. Sciàcque, scìtte è mìne fòre

Lava, getta e butta fuori

Si tratta di scialacquare senza pensarci due volte: i tipi irriflessivi non mancano mai

123

1289. Scìàlpe a canté è zùppe a ballè

Balbuziente a cantare e claudicante a ballare

Il canto ha tempi più lunghi del parlare, il ballo nasconde il difetto nel ritmo

1290. Scìnere è nepùte: quànte cchiù ne fé, cchiù ne sònne perdùte

Generi e nipoti, più ne fai, più ne sono perduti

Se in vecchiaia avrai bisogno di sostegno, il bene ampiamente operato a favore di tutti,

sarà troppo lontano per essere ricordato da chi ha fretta di vivere la sua vita, senza

sentirsi condizionato da lagne altrui

1291. Sdentète a sènza dìnte e bèce lu sedère alli pezzìnte

Sdentato, senza denti, bacia il sedere ai pezzenti

Si diceva ai bimbi quando cadevano gli incisivi e apparivano “finestre” nei sorrisini

1292. Se a calète de sòle cumpère l’àrca Nuè a levànte, lu iùrne appìrse ièje

serène

Se al calare del sole, compare l’arcobaleno verso levante, le previsioni per

il giorno seguente annunziano un cielo sereno

1293. Se a calète de sòle, ièje rùsse a punènte, lu iùrne appìrse ièje serène

Se al tramonto è rosso a ponente, per il giorno dopo si prevede il sereno

1294. Se a Natèle sté allu balecòne, a Pasqua sté plu ceppòne

Se a Natale stai al balcone (cioè è bel tempo), a Pasqua starai con il ceppo

(prevarrà il freddo)

1295. Se aspìtte lu vecìne che cucìne, la sère vé a lètte murmurènne

Se aspetti che il vicino cucini, e ti porti qualcosa, la sera vai a letto

mormorando (con lo stomaco vuoto che reclama)

1296. Sècce, pùlepe è càrna vaccìne, svrevògnepe pe chì cucìne

Seppie, polipi e carne di bovini, svergogna per chi cucina

Sono alimenti che si riducono di volume durante la cottura e quindi, i pezzi crudi sono

grandi, mentre cotti rimpiccioliscono

1297. Se ce ‘ngàgne, tirème la currèsce

Se si offende tiriamo la correggia.

Si sosteneva (scherzosamente o per tenere buoni bambini che spesso avevano l’abitudine

di imbronciarsi per un nonnulla o fuori posto), di tirare una striscia di pelle dalla schiena,

che chiamavano convenzionalmente “correggia”

1298. Se chiòve a san Catàlde òua chiòve pe quarànta iùrne

Se piove il giorno di san Cataldo pioverà per quaranta giorni

1299. Se chiòve a san Michèle, òua chiòve fìne a Natèle

Se piove a san Michele deve piovere fino a Natale

1300. Se frebbère ngògne, te fè cadì l’ògne

Se febbraio persiste con il freddo ti fa cadere le unghie come

conseguenza: il freddo di febbraio è tremendo

124

1301. Segghùzze, a chi me mònteve pòzza avé na pàdda ‘nfrònte, fòre de

màmme, fòre de tète, fòre lu mije ‘nnamurète

Singhiozzo, a chi mi nomina possa avere una pallottola in fronte, fuori di

mamma, ad eccezione di mio padre o del mio innamorato

1302. Segghiùzze, va a pùzze, và a mère, va vìde che fé la cummère

Singhiozzo, va al pozzo, poi vai al mare per vedere che fa la comare

1303. Segnòre, cìnte mìgghe all’ore: nu marìte ogne sett’ànne, na megghère

ogne tre mìse alla glòreje de lu paravìse

Signore, cento miglia all’ora: un marito ogni sette anni, una moglie ogni

tre mesi per la gloria del paradiso

1304. Se ièje fìgghe de iàtte òua ‘ngappé pe fòrze li sùrge

Se è figlio di gatta deve giocoforza acchiappare i topi

Se appartiene a famiglia di intelligenti, furbi, intraprendenti…lo sarà sicuramente anche

lui, e viceversa

1305. Se la iàtte ‘ntlu camìne ce mettève de sedère vicine lu fùche, aveva

chiòve

Se il gatto si posizionava con la coda vicino al fuoco, doveva piovere

1306. Se la iàtte, sciacquènnece la fàcce, pàsse la zàmpe sòpe la rècche, òua

chiòve

Se il gatto, lavandosi la faccia, passa la zampa sull’orecchio, vuol dire che

c’è probabilità di pioggia

1307. Se la lùne tène attùrne nu cìrche giàlle-russàstre, lu iùrne appìrse òua

mené vìnte

Se la luna tiene attorno un alone giallo-rossastro, l’indomani deve tirare

certamente vento

1308. Se la mmìdeje sarrìje rùgne misckarrìje a tùtte lu mùnne

Se l’invidia fosse rogna contaminerebbe tutto il mondo

Se c’è una malattia terribile, quella è l’invidia che rode senza mai fermarsi e senza pietà,

il cuore dell’uomo, creando scontento e dissapori insanabili dovunque

1309. Se la pècure durmève de quarte, pla ciàmpe de irète ckichète, avève fè

maletìmpe; se tenève la ciàmpe de nànze tèse, avève neveché

Se la pecora dormiva di lato, con la zampa posteriore piegata, doveva fare

maltempo; se aveva la zampa anteriore tesa, doveva nevicare

1310. Se la pècure mangève de fòdde quànne ce reterève, avèva neveché

Se la pecora mangiava in fretta quando tornava all’ovile, doveva nevicare

1311. Se l’àsene nen mètte a trent’ànne la còde, nen la mètte cchiù

Se l’asino non mette a trent’anni la coda, non la mette più

Si riferisce a chi si propone qualcosa e la sua indolenza non glielo fa realizzare fino a un

certo momento, vuol dire che è meglio non sperare più nulla dal soggetto, perché i suoi

propositi sono infondati o fin troppo fiacchi

125

1312. Se li dé nu dìte, ce pìgghe la mène pe tùtte lu dìte; se li dé nu pàlme ce

pìgghe la mène è pùre la iàmme

Se gli dai un dito, si prende la mano con tutto il dito; se gli dai un palmo si

prende la mano e pure la gamba

1313. Se li ‘mprìste sarrìnne bùne ce ‘mprestarrìnne pùre li megghère

Se i prestiti fossero buona cosa, si potrebbero prestare anche le mogli

1314. Se li uagnùne cìtte stànne, sìgne ca dammàgge fànne

Se i bambini stanno in silenzio, vuol dire che stanno facendo qualche

danno (qualche marachella, anche involontaria)

1315. Se lu bucciacannèlle o lu pìtterùsse ce avvecenène alla massarìje, lu iùrne

appìrse aveva neveché

Se la cutrèttola o il pettirosso si avvicinavano alla masseria, il giorno

seguente doveva sicuramente nevicare

1316. Se lu quène o lu cavàdde ce mutruscèvene pe ‘ntèrre, avèva fé maletìmpe

Se il cane o il cavallo si ravvoltolavano per terra, doveva fare cattivo

tempo (Gli animali avvertono le variazioni climatiche prima dell’uomo)

1317. Se lu sàcce sùle, nen lu sèpe nesciùne; se lu sàpene dùje lu sèpe cciù de

n’ùne; se lu sàpene trè, arrìve alli rrècche de lu ré

Se lo so da solo, non lo sa nessuno; se lo sanno due, lo sa più di uno; se

poi lo sanno tre, arriva perfino alle orecchie del re

1318. Se lu tùcche allu ‘nterrèsse, fé sèmpe la pàrte de lu leiòne

Se lo tocchi sugli “affari”, fa sempre la parte del leone

Il leone simboleggia la forza e s’impone infatti, con un fare prepotente e ingiusto verso

gli altri

1319. Se màrze ce ‘ngàgne te fé scelé li calecàgne

Se marzo s’imbroncia, ti fa gelare i calcagni

Marzo è capace di portare freddo eccessivo, anche se è primavera

1320. Se na mèle te mànge ogne sère è ògne matìne, tu lu mìdeche lu pùte

vedé sckìtte ‘ntla vetrìne

Se una mela mangi ogni sera e ogni mattina, tu il medico lo puoi vedere

solo nella vetrina (cioè non avrai bisogno di lui, perché godrai sempre

buona salute)

1321. Sènte sckìtte l’addore de lu trève è ce ne scòrde l’addòre de li turcenìdde

Sente solo l’odore della trave e dimentica l’odore degli involtini

1322. Sènza nìnte nen ce fé nìnte

Senza niente non si fa niente

1323. Sènza pècure vé vennènne lène

Senza pecore va vendendo lana

Dove ha potuto prendere quella lana se non possiede pecore?

126

1324. Sènza sarèche è òua saramenté

(anche) senza salacche (aringhe) deve“sarmentare” (tagliare i sarmenti

eccedenti dalle viti)

1325. Sènza sòlete nen ce cànte Mèsse

Senza soldi non si canta Messa

1326. Sènza sòlete ze Carlùcce nen cànte diasìlle

Senza retribuzione zio Carluccio non canta Dies irae (preghiera per i

defunti recitata in latino)

1327. Se pàrle quànne nen sì addummannète, cùme n’àsene sì apprezzète

Se parli quando non sei interpellata, come un asino sei valutata

1328. Serène de vìrne è nùvele de statìje, sonne cùme nu rùfeledi vìnte

Sereno d’inverno e nuvole d’estate, sono come un refolo di vento che

passa velocemente senza apportare cambiamenti immediati alla situazione

meteorologica

1329. Se sté lu destìne ce fé lu festìne

Se c’è destino (se è scritto in cielo) si fa il festino (cioè ci sarà il

matrimonio)

1330. Se t’azzicche tròppe allu fùche securamènte te iàrde o mìneme t’agghère

Se ti avvicini troppo al fuoco sicuramente ti bruci o, come minimo, ti

bruciacchi

Il fuoco qui è sinonimo di pericolo, quindi rischiando, puoi “bruciarti”

1331. Se te mìtte pe quèdde te fé passé ‘nterzarìje o ‘nfanterìje

Se ti metti con quella ti fa passare in terzeria o in fanteria, ti supera, ti

degrada, ti schiavizza…

1332. Sètte bòtte quattòdece pertùse

Sette colpi, quattrordici buchi

E’ l’indovinello delle forbici che, avendo due lame, fa due buchi per ogni colpo

1333. Se tu te pìgghe a mè,la segnòre ti fàzze fé, l’accètte è lu strengòne ‘nte li

fazze mé manché

Se tu sposi me la signora ti faccio fare: la scure e la sega da carpentiere

non ti mancheranno mai (sarai il braccio destro sempre al mio fianco)

1334. Se vé pe na fràsche ‘nta quèdda chèse nen fé nu sòlete de dammàgge

Se vai con una frasca in quella casa non fai un soldo di danni: è una

abitazione sguarnita di tutto

1335. Se vù campé allu mùnne cuntènte, quèdde che vìta vite è quèdde che

sènta sènte. Lu mìje cumpàgne è mòrte pe nen vedé li còse tòrte…

Se vuoi campare al mondo contento: (taci su) quello che vedi e (anche su

ciò che senti). Il mio compagno è morto (appunto) per non vedere le cose

che (secondo lui) erano torte

127

1336. Se vù campè felìce è cuntènte stàtte luntène dalli parènte

Se vuoi campare felice e contento vivi lontano dai parenti (per non

addossarti i loro problemi)

1337. Se vù’ ‘ngrandìsce lu stète, fàtte mòneche o suledète

Se vuoi ingrandire lo stato fatti monaco o soldato (non darai problemi e

renderai servizio ad altri)

1338. Se vù sckattè lu nnammurète, sùne è nen canté

Se vuoi fare dispetto alla innamorata, suona (sotto il suo balcone) senza

cantare

1339. Sgavìzze

Piccolo e di non eccellente qualità di cosa, o anche di persona

1340. Sìme accucchète dùje cannarùte ‘nte nu piàtte

Siamo uniti due golosi nella stesso piatto: (gara verso il pezzo preferito,

non si cede: feroce competizione)

1341. Sìmmene è fa sùle, fòsse pùre na mesùre

Semina e fallo da solo, anche se in piccola quantità: sei sicuro di non

dividere o litigare con nessuno

1342. Sìmmene quàne vù ca a giùgne mìte

Semina quando vuoi, tanto, sempre a giugno mieterai

1343. Sìrre bùne ca ìpre mègge

Chiudi bene che apri meglio

Non è prudente lasciare la porta aperta: al ritorno ci potrebbero essere sgradevoli

sorprese

1344. Sì sciùte a santa Marìje, lu pòste ièje lu mìje

Sei andata a santa Maria, (ora) il posto è mio

Si diceva così quando si giocava in cerchio e qualcuno si assentava momentaneamente,

al ritorno se ne era perduto il possesso

1345. Sòlete è iùcchie da fòre, na vòlete assùte nen tràsene cchiù

Soldi e occhi di fuori, una volta usciti non ri-entrano più

1346. Sònne accucchète: èsca ‘nfòsse è fecìle de fìrre

Si sono messi insieme un tipo da identificarsi con l’esca bagnata e uno con

fucile di ferro

Esistevano fucili con bacchette di ferro per fare pressione nella canna, sulla stoppa che,

prendendo fuoco. dava l’input per far partire il colpo, ma se l’esca era bagnata come si

poteva?

1347. Sònne accucchète lu calecarùlee lu muluttìre: lu calecarùle vòle dé pìcca

càlece è lu muluttìre mànche la vòle carescé

Sono complici (in questo caso) il fornaciaio vuole dare poca calce e il

mulattiere neppure la vuole trasportare

128

1348. Sònne accucchète lu mùpe è la màtte, lu ppème tùste è li pepedìneje furte

Si sono uniti lo strambo e la matta, il pane raffermo e i peperoni piccanti

Due tipi in continuo dissenso contrastante tra loro, non staranno mai bene insieme.

1349. Sònne prìme li dìnte è dòppe li parìnte

Sono prima i denti e dopo i parenti

L’altruismo è una bella cosa, ma… “fare il bene, può cominciare da se stessi”

1350. Sònne sèmpe li stràzze che vànne all’àrije

Sono sempre gli stracci che vanno all’aria

1351. “ Sònne tùtte nu chelore” dicève la bon’àlme de Luìge lu marnesìdde

“Sono tutti dello stesso colore” diceva la buon’anima di Luigi il Marnesello

(riferendosi ai ragazzi di un tempo… E quelli di oggi?)

1352. Sòpe lu ccùtte, l’àcqua frevùte

Sulla scottatura l’acqua bollente

La frase si addice quando succedono due incidenti di percorso negativi, uno dopo l’altro

1353. Sòpe lu mùrte ce cànte la glòrie

Sul morto si canta la gloria

1354. Sòrje è matrèje stànne maledìtte da sant’Andrèje

Suocera e matrigna sono maledette da sant’Andrea

1355. Sòrje è nòre ‘nce càpene ‘nte na vija nòve

Suocera e nuora non entrano in una via rotabile

Non per mancanza di spazio ma perché, scansandosi a vicenda, l’una

procede rasente a destra, l’altra a sinistra per evitare di incontrarsi

1356. Sòrje è nòre: tempèste è gragnòle

Suocera e nuora: tempesta e grandinata

1357. Sòrte addemùre, bòna ventùra

Sorte tardiva, buona ventura

1358. Sòtte la vunnèlle ce pòte fé la tarantèlle, dàllu quàrte de lu calezòne ce

sèrrene pòrte e pertòne

Sotto la gonnella si può fare la tarantella; dalla parte dei pantaloni si

chiudono porte e portoni

Tra la parentela della donna si trova sempre coesione e comprensione, per cui si “fa

famiglia”, mentre per i componenti dalla parte del marito non c’è quasi mai spazio per cui

vengono chiusi porte e portoni

1359. Sòtte nu vestìte sciuppnuscète pùte truué pure n’ànema delechète

Sotto un vestito sbrindellato puoi trovare anche un animo delicato

1360. Sparàgne a carrìne è frùsce a duquète

Risparmia a carlini e spreca a ducati

Tante volte si risparmia l’aria che si respira, ma per sopraggiunte situazioni

129

problematiche inattese, si spendono somme da capogiro

1361. Sparàgne alla vòle è mittle adònne ce vòle

Risparmia alla gola e metti dove ci vuole

Ci può essere a volte qualcosa più necessaria del cibo (farmaci?…)

1362. Sparàgne pla cannèdde è frùsce plu cacòne

Risparmia con la cannella che fa uscire goccia a goccia e spreca a fiotti con

il collo della bottiglia.

Si risparmia raggranellando piccole somme e si tirano fuori in momenti di improvvisa

emergenza

1363. Spìzze li sùgghe, Fracchiaccò

Spezza le lesine, Fracchiaccone

Si raccontava di un tizio che andava a pregare per ore e ore, chiedendo a S. Michele dei

numeri da giocare al lotto per diventare ricco e non lavorare più. Il sacrestano che

ascoltava spesso tali richieste, un giorno si nascose dietro l’altare e, camuffando la sua

voce, pronunziò a più riprese la fatidica frase. Così Fracchiaccone smise di andare al

santuario e si decise a riprendere il suo quotidiano lavoro, acconentandosi di ciò che

produceva giorno dopo giorno

1364. Sruvìzeje de quatrère còste assé è pòche vèle

Servizi di bambini costano molto ma valgono poco

1365. Stànne cchiù iùrne ca salezìcche

Stanno più giorni che salsicce (per significare ”Non preoccuparti troppo

per le scadenze: c’è sempre tempo per farlo)

1366. Sté aurgète còme nu mùle

Sta nutrito a orzo come un mulo

Nutrire a orzo è sinonimo di trattamento privilegiato; ma non dev’essere fatto per tirare

calci!

1367. Stèche assettète a cùssu bànche: mànge, vève è dòrme frànche

Sto seduto a questo banco, mangio, bevo e dormo gratuitamente

1368. Stè ckiène la mia pànze è sté a pòste la mia famiglie

Sta piena la mia pancia e sta a posto la mia famiglia

Sfrontato egoismo di elementi incoscienti

1369. Stè pe quìddi recchiàscene sèmpe ‘ngruuèt plu frevegghiàzze, me père nu

regnechète ‘ngresciùse

Ha gli orecchioni (parotite) e sta sempre aggranchiato per la febbricola,

sembra un rachitico incollerito

1370. Stè sderluffète, ma sciangluscèsce, pùre se spìsse pìgghe a ruzzìdde

Sta slombata, ma si barcamena tra attività più leggere, anche se spesso

fa ruzzoloni

1371. Sté sèmpe tìmpe pe pajé è pe mur ì

Sta sempre tempo per pagare e per morire (Teoria dei buontemponi che

rimandano sempre e tutto al domani)

130

1372. Stìpe ca trùve

Conserva che trovi

Capita, però, che a furia di conservare, si accumula tanto materiale che, quando serve il

“pezzo giusto” di cui si è proprio sicuri di aver conservato, non si riesce a individuarlo nel

bazar, o sta sotto gli occhi ma…

1373. Stòrje è patòrje, pe l’ànema de Vettòrje. Vettòrje nen tenève pène è ce

murève pe la fème. Tenève na iaddìne e ce la mànge cré matine. Cré

matìne ce affetìsce è ce mànge dùje pìsce…

Storia e patoria, per l’anima di Vittoria. Vittoria non teneva pane e moriva

per la fame. Teneva una gallina e la mangerà domani mattina. Domani

mattina imputridisce e mangia due pesci

E’ una tiritera “nonsenso”: serve solo per fare rima

1374. Stremulé

Reazione della bocca di fronte a sapore acidulo (es. limone)

T

1375. T’àda mangè lu bròde pla sùgghe

Devi mangiare il brodo con la lesina (per significare che il mestiere poco

redditizio non offriva possibilità di vita dignitosa)

1376. T’àda stuscé l’ùcche pla pèzza nètte!

Ti devi tergere gli occhi con la pezza pulita

L’espressione si usava per discolparsi da accuse infondate o non accettabili

1377. Tàgghe quà è dòle dà

Taglia qua e duole là

Si parla di persone unite da vincoli di parentela o di amicizia stretta per cui i dispiaceri si

ripercuotono a vicenda

1378. Tàghe ch’è rùsce!

Taglia che è rosso

Si diceva di un cocomero al giusto punto di maturazione

1379. Tàle màmme è tàle fìgghe (fine alla 4 a generaziòne)

Tale madre e tali figli, fino alla 4a generazione

Per dire che pregi e difetti si ereditano

1380. Tànne la fìgghe cunsìdere la màmme quànne la fìgghe devènte màmme

Allora la figlia considera la mamma solo quando la figlia diventa mamma

anche lei

La figlia comprende, si compenetra nella mentalità e nell’agire della mamma, soltanto

quando lei diventa mamma

1381. Tànne si bbùne pe li tùue amìce quànne tìne la mène apèrte è sèmpe dé

Allora sei buono per gli amici quando hai la mano aperta e sempre dai

131

Se un giorno ti mancherà la possibilità di donare, gli amici non si faranno scrupolo di

allontanarsi senza apparente motivo

1382. Tànta vòlete vé lu sìccke ‘ntla pescìne fìne a ché ce stòcche la còrde

Tante volte va il secchio nella cisterna fino a che si spezza la fune

E’ riferito alla recidività di azioni poco lecite per significare che non si può scampare

sempre: arriva il momento di essere scoperti e puniti

1383. Tànte lìve alla pènne, tànte mìtte allu cchère; a tè la mesùre ièje sèmpe

quèdde

Se togli al resoconto quanto aggiungi al prezzo, per te che commerci,

avrai sempre il medesimo risultato/guadagno.

1384. Tànte rìcche pescatòre, tànte pòvere marinère

(Essere) ricco pescatore equivale a essere povero marinaio

1385. Tànte vòle duré la mia nòre quànte dùre la nèva marzaiòle

Tanto voglia durare la mia nuora quanto dura la neve marzaiola

La neve di marzo si scioglie presto, perché l’inverno è agli sgoccioli e l’aria diventa mite

1386. Tànte vòle duré la sòria mije quànte dùre la nève ammìzze la vìje

Tanto voglia durare la suocera mia quanto dura la neve al centro della via

1387. Tànta vòlete vé la iàtte allu llàrde fìne che ce làsse lu zàmpe

Tante volte va la gàtta al lardo fino a che ci lascia lo zampino

Se i sotterfugi sono frequenti, arriva il momento (meno atteso) in cui si viene scoperti

1388. Tarì fàleze è tièlla ròtte

Tarì falsi e tegame rotto

Il cliente ha cercato di ingannare pagando con denaro falso; il conciapiatti ha rabberciato

alla men peggio il tegame, così l’inganno è reso. In tempi remoti si risparmiava anche il

respiro, perché nella maggior parte delle famiglie non entravano soldi. Tra le tante

trovate c’era perfino chi periodicamente passava per le strade per mettere insieme cocci

di tegami o piatti di creta con pochi arnesi: un rozzo “trapano a vento” con cui forava

piano piano i pezzi da mettere insieme, un po’ di ferro filato con cui “cucire”, una pinza

per stringere i punti di metallo che venivano ricoperti con calce per evitare la ruggine

1389. Tàule è bucchìre tradìscene ‘ndevèrse manìre

Tavola e bicchière tradiscono in diverse maniere

1390. Tèchete la pàleme, facìme la pèce: nen è tìmpe de sté ‘nguèrre, sònne li

tùrche è fànne la pèce, tèh la pàleme è dàmme nu bbèce

Ecco a te la palma, facciamo la pace: non è tempo di stare in guerra, sono

i turchi e fanno la pace, ecco la palma e dammi un bacio

1391. Te chiànte cùme nù càuele quànne iève tùrte, vòlete cùzze è ce ne vé

abbaiènne

Ti pianta come un cavolo quando ha torto, ti gira la nuca e se ne esce

borbottando (come se avesse perfino ragione)

1392. Te crìsce la sèrpe ‘ntla màneche

Ti cresci la serpe nella manica

132

1393. Te fé ‘ndesprazziuné, arrespònne a tòppe a tòpppe quèdda sprùcetòne

Ti fa disperare, risponde sempre per le rime quell’aspruccia intrattabile

1394. T’èia dé ‘nchèpe cùme la sèrpe

Ti devo colpire in testa come si fa per il serpente

1395. Tèia rialè nu bèlle cappòtte de lègne se nen te sté cìtte

Ti devo regalare un bel cappotto di legno (la bara) se non stai zitto

1396. Tène la lènghe a sètte fecìle: père la lènghe de furciuvìccke è nence la dé

pe vìnte a nesciùne

Tiene la lingua a sette fucili, sembra la lingua di “furciuvìccke” e non la dà

per vinta a nessuno

1397. Tène la pèdde de lu lùpe

Tiene la pelle del lupo

Anche una sua lieve mancanza viene presto notata e punita

1398. Tène l’àrte de lu ialàsse: mànge, vève è sté alla spàsse

Tiene atteggiamento da gradasso: mangia, beve e va a spasso (perché

non vuole lavorare)

1399. Tène la vrezzèlle irète li cùste

Tiene la staffa di ferro dietro la schiena

Non può piegarsi per lavorare. La frase viene usata per indicare gli scansafatica

1400. Tène li paraiùcche come lu cavàdde de “Baggìrre

Tiene i paraocchi come il cavallo di “Baggerro”

1401. Tènghe na megghère vertetòse: ògne iànne fé na pertòse, è pe cusì na

cammìse, stètte sett’ànne è sètte mìse

Tengo una moglie virtuosa: ogni anno fa un’asola, e per confezionare una

camicia impiegò sette anni e sette mesi

1402. Tènghe nu marìte favaràzze. Quànne arrive la sère l’addùcene vràzze a

vràzze

Tengo un marito corpulento. Quando arriva la sera l’accompagnano

braccio a braccio, perché non si regge in piedi per l’abituale sbornia

1403. Tènghe nu marìte vusurèle. Quanne strènge lu “cherdòne” ìje l’acciàffe pe

li straccuèle

Tengo un marito usuraio. Quando stringe il cordone della scarsella, lo

afferro per bretelle e lo richiamo al dovere di fornire “giuste finanze” per la

famiglia

1404. Tènghe nu marìte zemperlìne: lu sùleche lu fé vacànte, e ìje lu fàzze ckìne

Tengo un marito vivacissimo: il solco lo fa vuoto e io lo faccio pieno (cerco

di compensare)

1405. Tèrra (chèsa) vacànte nen pèje patrùne

133

Terreno (o casa) vuoto non paga padrone, quindi conviene affittare,

almeno per sopperire alle spese dei consumi

1406. Tèrre de muntàgne assè fatìje è pìcche uadàgne

Terreno di montagna molta fatica e poco guadagno

1407. Tèrre fenènne è semènte pùre

Il terreno da seminare è terminato e anche la semente

Equilibrio tra calcoli progettati e lavoro effettuato

1408. Tìmpe lùce, iàcque addùce

Tempo luce (cielo molto luminoso) acqua porta (verrà certamente la

pioggia

1409. Tìmpe vòje ma t’èia rusuquè, dìsse lu sòrge alla tàuele

Tempo voglio ma, piano piano, ti devo rosicchiare, disse il topo all’asse di

legno

1410. Tìne la sèrpe ‘ntla màneche

Tieni la serpe nella manica (per dire che il nemico o il ruffiano di turno, è

vicino a te, tra i tuoi conoscenti, e quindi non potrai liberartene facilmente

1411. Tìsse ca tàgghe

Tessi così tagli (Non si può tagliare se prima non si tesse)

1412. Tòsse è amore nen ce pòtene ammuccé

Tosse e amore non si possono nascondere

1413. Traìne, mulìne è sckuppètte, se nen tìne li sìnze te li fànne mètte

Traino, mulino e schioppo, se non hai equilibrio mentale te lo fanno

mettere

Perché basta un momento di disattenzione per danneggiare irreversibilmente la tua vita

1414. Tra la megghère è lu marìte ‘nce mettènne mànche nu dìte

Tra moglie e marito non frapporre un dito (la libertà coniugale è la cosa

più preziosa e intoccabile

1415. Tra pàgghia vècche è pàgghia nòve murì l’àsene mìje

Tra paglia vecchia e paglia nuova morì il mio asino

Quella vecchia era finita, la nuova non era ancora pronta quindi, nel pur breve lasso di

tempo, l’asino rimase senza cibo, perciò…

1416. Tre dettòre è trentasèje nutère nen fùrene capèce de adumé la chèpe de

nu muntanère

Tre dottori e trentasei notai non furono capaci di convincere la testa dura

di un montanaro

1417. Tremetìte, se nen te strisce, te dèche na bòtte

Tremitite, se non ti consumi, ti do un colpo e ti distruggo io

1418. Tre sònne li mentùne: li Mìnghe, li Còle, li ‘Ntùne è li Pasquèle a cùme li

134

trùve

Tre sono i “montoni”: i Domenico, i Nicola, gli Antonio, e i Pasquale è

come li trovi (a seconda del momento)

1419. Tre sònne li perìcule cchiù irùsse pe la vecchièje; cadùte, catàrre è

cacarèlle

Tre sono i pericoli più gravi per la vecchiaia: caduta, catarro, diarrea

1420. Tre sònne li putìnte: lu re, lu pèpe è li pezzìnte

Tre sono i potenti: il re, il Papa e i pezzenti

1421. Tre vòlete ce pèrdene li sìnse; ‘ngiuventù, alla vecchèzze è allu mìzze

tìmpe

Tre volte si perde il comprendonio: in gioventù, alla vecchiaia e a mezza

età (quindi il rischio è sempre alla porta, e nessuno può crearsi illusioni)

1422. Trippa chiène cèrche repùse

Pancia piena richede riposo (pennichèlla pomeridiana)

1423. Trùsce cà trùsce, cummère Telùsce!

Consuma, consuma, comare Teluscia

“Strùsce”= distruggi. Lo stesso nome sa di sciatteria

1424. Tùmbre li maccarùne, fàlle tùste: pe l’àcqua càlede ce ammòdde la paste;

stìnne nu ‘ntrucciulìcche all’ùse tùue, accussì ce lu mangème tùtte è dùje

Intridi la farina, prepara la pasta e falla dura: con l’acqua calda la si

ammorbidisce; stendi un “introcciolino” all’uso tuo (come solo tu sai fare),

così ce lo mangiamo (godiamo) tutti e due insieme

1425. Tùppe è tùppe è lu cervìdde nen ce sté tùtte

Tuppe e tuppe e il cervello non ci sta tutto (vuol dire che il soggetto è un

po’ deficitario)

1426. Tùtte arrìve pe chi sèpe aspetté; assa fé Dije, ma lu pagghère ce iàrde

Tutto arriva per chi sa aspettare: lasciamo fare Iddio, ma il pagliaio brucia

1427. Tùtte cunsìgghe làsse, lu tùue pìgghe

Tutti i consigli lascia, il tuo prendi

Ascolta prima pareri e consigli di tutti, alla fine però decidi secondo quando ti suggerisce

il tuo buon senso per non incolpare nessuno qualora ti trovassi male

1428. Tùtte ièje a sempatìje

Tutto è a simpatia

1429. Tùtte li pìzze fàleze a ze Carlùcce lu cechète

Tutte le monete false arrivano in mano a zio Carluccio

Zio Carluccio non vede e non può controllare

1430. Tutte li vìje pòrtene a Ròme

Tutte le vie portano a Roma

135

1431. Tùtte ‘mparavìse è lu pùrche accìse

Tutti in paradiso e il maiale ucciso

Dicevano i bambini quando rendevano partecipi concretamente di qualcosa agli altri,

dividendola generosamente tra gli amichetti: alla fine, contenti, si recitava il “ritornello”

1432. Tùtte nascìme chiangènne è nesciùne mòre rerènne

Tutti nasciamo piangendo e nessuno muore ridendo

1433. Tùtte nascime sòtte nu pùnte de stèlle

Tutti nasciamo sotto un punto di stella

Per ognuno è segnato una traccia, basta saperla individuare

U

1434. Uardàteve da cainète, cugìne e cumpère: sònne iàcqua sciacquète, mìnele

fòre ca ìntre fète

Guardatevi da cognati, cugini, compari: buttali fuori ché dentro si sente

cattivo odore

1435. Uardàteve da li segnète mìje

Guardatevi da quelli che io ho “segnato” con qualche difetto particolare

1436. Uardàteve sèmpe da li pezzìnte revenùte

Guardatevi sempre dai pezzenti “rinvenuti”

Solo la “scorza” è cambiata, ma dentro sono rimasti “miseri” (La frase memorabile di

latino maccheronico “Rùsteca prugènia, sempre villana fuìte) dice tutto

1437. Uàrdete càstete, dìsse la mascejère

“Guarda casa tua”, disse la megera

1438. U cavàdde ubbidiènte mòre apprìme

Il cavallo ubbidiente muore per primo (a motivo dell’eccessivo lavoro)

1439. Ucche che nen vède è còre che nen desìdere

Occhio che non vede, cuore che non desidera

1440. Ucche da fòre a chi nen me pòte vedé

(Auguro) occhi fuori dall’orbita a chiunque mi tollera mal volentieri

1441. Ué, ué. è mòrte mé

Guai, guai, e morte mai

I guai dispiacciono, ma sono sempre meno pesanti della morte, perciò…

1442. Uèje, uèjlì è sùsa càste eia venì, eia venì a stutè la luce, arròbbe a

fìgghete è me ne fùsce

Ueje, uèjlì, a casa tua devo venire, devo venire a spegnere la luce, così

posso rubare tua figlia e fuggire con lei

136

1443. Uèrre è pèste buscìje a cèste

Guerra è peste, bugie a ceste

1444. Uèrre è pèste viète chi rèste

Guerra e peste beato chi rimane

1445. Ugghe amère? Tìnele chère!

Olio amaro? Tienilo caro, perché è ottimo

1446. Ugghe è vìne sèmpe affìne

Olio e vino sempre posa

1447. U lìtte che te fé te cùleche

Il letto che ti fai ti corichi

L’errore che stai scegliendo volontariamente oggi te lo troverai nel dopo, e per la vita

1448. U mùle mànze accìde lu patrùne

Il mulo calmo uccide il padrone

Si dice che il mulo sia capace di ricordare torti ricevuti pure a distanza di decenni. Può

darsi che apparendo calmo per vario tempo, un bel giorno si ricordi il vecchio puntiglio

covato dentro ,e si vendichi uccidendo il padrone inaspettatamente

1449. Une alla còsse è l’alete alla fòsse

Uno alla coscia e l’altro alla fossa

Un capo addosso e l’altro a buttare nella pattumiera, anche se ancora efficiente (Il

proverbio viene usato per chi cambia continuamente indumenti, fa compere insensate,

spese inutili, sperpera incoscientemente, quindi è malato di shopping

1450. Une, dùje è tre, mo’ te lu dìche: la tèrre ce fatije pe la rète, la fèmmene

nen ce po’ stè sènza marìte, ca père nu pagghère scuffelète

Uno, due e tre adesso te lo dico: La terra si lavora con l’aratro, la donna

non può stare senza marito, perché sembra un pagliaio dissestato/crollato

1451. Une ièje Dìje è ùne ièje lu “sariamènte ”

Uno è Dio e uno è il marito (questo si diceva quando i tempi erano…)

1452. U pàzze fuscì, la chèse resté

Il pazzo fuggì, la casa rimase

1453. U pèsce ce affetìsce da la chèpe

Il pesce comincia a puzzare dalla testa

Si può riferire a chi comanda, oggi specialmente ai politici

1454. U pùrche pùzze vìve è addòre mùrte; L’òme addòre vìve è pùzze mùrte, la

fèmmene pùzze vìve è mòrte

Il maiale puzza vivo, ma odora da morto; l’uomo odora vivo e puzza

morto, la donna puzza viva e morta

1455. U scrùpele de lu vacchère: la nòtte scève arrubbènne li tàvere è lu iùrne

avève pavùre de li utìdde

Lo scrupolo del vaccaio: la notte andava rubando i tori e il giorno aveva

paura dei vitellini (mostrarsi scrupolosi fuori posto)

137

1456. U vìzije de lu mùle lu sèpe lu patrùne

Il vizio del mulo lo conosce solo il padrone

V

1457. Va fé la càcche luntène, accussì nen ce sènte lu fìte

Vai a evacuare lontano così non si sente il cattivo odore

Anche se hai da fare spese, serviti nei negozi lontani, dove nessuno ti conosce, per

evitare apprezzamenti positivi o negatìvi a tuo riguardo

1458. Vànne sparaciùne, spìrte còme iòve de sirpe

Vanno di qua e di là (come se andassero in cerca di asparagi) simili a uova

di serpenti che, rotolando, sembrano camminare e si trovano nei posti più

impensati

1459. Va pàrle ‘ntla pescìne, sckìtte se ‘nce stè la iavetànze sùse, se nen pùte

pròpete resiste a fàrete na sfuquète

Vai a parlare nella cisterna, solo se non abita nessuno al piano di sopra, se

proprio non puoi resistere a farti una sfogata

1460. Va’ pe quìdde mègghe de tè è fàlli pùre li spèse

Vai con quelli migliori di te, anche se devi rimetterci le spese

1461. Vàrca ròtte è cùnte fàtte

Barca rotta e conti fatti

1462. Vàrche sènza temòne è vìnte scàpule

Barca senza timone e vento sfrenato

Due realtà prive di controllo che portano a precipitare irrimediabilmente

1463. Va’ sfìcche la ghiànne da mmòcche lu pùrche!

Vai a sfilare la ghianda che già si trova in bocca al maiale!

Se hai già pagato la merce e non è confacente al tuo gusto, è difficile che il

commerciante ti restituisca i soldi, tutt’al più ti rifonderà altra merce che magari

accantonerai per evenienze, ma che difficilmenteti potrà essere utile, quindi la somma è

da considerarsi quasi perduta

1464. Vàtte lu fìrre quànne ièje càlede

Batti il ferro quando è caldo

Risolvi la questione subito. Se passa molto tempo, le cose cambieranno sicuramente a

tuo discapito: ognuno può dare una interpretazione personale e difficilmente si potranno

fare verifiche esatte o disinteressate dall’altra parte

1465. Vattìnne, brùtte nemìche, vattìnne vìje, ca l’àneme nenn’èje la tòue è

mànche la mìje, ièje de la Vèrgina Marije, pecché la sère de la Pàsqua

bufanìje m’èje fàtte cìnte crùce è cìnte avemmarìje

Vattene brutto nemico, (diavolo) vattene via, perché l’anima non è tua e

nemmeno mia: è della Vergine Maria, perchè la sera della Pasqua epifania

ho fatto cento volte il segno di croce e ho recitato cento “Ave Maria”

138

1466. Vècchia so’, brùtte so deventète, se po’ me lève li ciurcìdde, père nu

merciòne sfascète

Vecchia sono, brutta sono diventata, se mi tolgo gli orecchini sembro un

coccio sbreccato

1467. Vècke, vènghe è tòrne, è Tarese pigghe da irète

Vado, vengo e torno e Teresa prende sempre da dietro (Noia della

ripetitività)

1468. Vecìne mìje, spècche mìje

Vicino mio, specchio mio

Nei tempi antichi i vicini erano considerati un po’ come familiari. Le case erano affiancate

e si aveva l’impressione di abitare insieme; erano piccole per cui, specialmente nei

periodi estivi, necessitava tenere la porta aperta, essendo essa unica fonte di luce e di

aerazione. Nella strada ognuno conosceva le cose di tutti; lo scambio di piccoli favori era

all’ordine del giorno: ci si prestava il bicchiere di sale o di olio, i semplici arnesi della

quotidianità, ci si aiutava a strizzare lenzuola, a custodire bambini, ad assistere malati…

ecco perché il vicino era considerato il proprio specchio

1469. Vé è vène lu pèsce da Vìste

Va e viene il pesce da Vieste

Si diceva di qualcuno che non riusciva a starsene in casa e gironzolava un po’

dappertutto

1470. Vèle cchiù n’àcene de pèpe ca na checòzza pàcce

Vale più un grano di pepe anziché un’enorme zucca (per significare che le

cose o le persone non si valutano dalle dimensioni o dalla loro mole, ma…)

1471. Vèle cchiù n’àcque de màgge è d’abrìle è no nu càrre d’òre è chi lu tìre

Vale più un’acqua di maggio e di aprile (pioggia molto benefica per la

campagna) e non un carro di oro, compreso chi lo conduce

1472. Vèle cchiù n’ònze de fertùne ca tùtte lu mùnne de sapère

Vale più un’oncia (corrispondente a grammi) di fortuna che tutto il mondo

di sapere

1473. Ve lu dìche è ve l’assecùre: l’assìse l’hànna mètte pùre alli feiùre (Calucce la

‘Ntàcche)

Ve lo dico e ve l’assicuro: la tariffa la metteranno anche sui fiori per

significare la “persecuzione” di norme superflue da parte di chi “comanda”

1474. Vène a custé cchiù la sàleze ca lu pèsce

Viene a costare più la salsa che il pesce

Espressione usata di fronte a costi esorbitanti di cose non essenziali

1475. Vène a sbàtte cchiù lu ‘ncìnze ca lu capetèle

Viene a corrispondere più l’interesse che il capitale

Quando per necessità ci si trova di fronte a strozzini o quando il debito si protrae per

molti anni succede questo

1476. Vé pe dìbete è trùve lu uscìre pe nnànte

Vai (preoccupato) perché non sai come pagare un debito e incontri

139

l’usciere che ti porta un’altra richiesta di soldi

1477. Vé sèmpe sòtte è sòpe cùme na caggène

Va sempre sotto e sopra come un gabbiano

Si tratta di gente sfaccendata che si gestisce una vita priva di programma e in maniera

sregolata

1478. Vé sope è sòtte còme li catenidde de la camàstre

Va sopra e sotto come gli anelli degli alari

Tutto dipendeva dalla quantità di legna, dal recipiente che serviva per la cottura e anche

dalla durata del servizio da rendere per cui il paiolo scendeva o saliva fino al livello della

fiamma tramite gli anelli

1479. Vé tànta vòlete lu sìcchè ‘ntla pescìne fine a chè ce stocche la còrde

Va tante volte il secchio nella cisterna fino a che un bel giorno la fune, che

era usurata in alcuni punti, si spezza e il secchio va a finire nella sentina:

occorre il raffio per ripescarlo dal ricettacolo pieno di fanghiglia.

Il proverbio viene usato per dire che le mancanze commesse continuamente non possono

passare inosservate e impunite fino alle calende greche

1480. Vé vurlènne a pònte de strète cùme nu pulmenère

Va gridando a ogni inizio di strada come un licantropo (lupo mannaro)

1481. Vè vurlènne strèta strète cùme è Custantìne che rinnuève li strucatùre

Va strillando lungo la strada come Costantino che rinnovava i “denti” agli

stropicciatoi per il bucato

A furia di lavaggi diventavano lisci e bisognava riacutizzare i “denti”

1482. Vìcchie è màtte nen ce pòte cummàtte

Con i vecchi e con i matti è difficile avere a che fare

1483. Viète a chi ce pòte rascké per l’ògna sòuje

Beato che riesce a grattarsi con le proprie unghie

E’ fortunato chi non deve essere soggetto ad altri per qualsiasi incompensa difficile o

nelle azioni di ordinaria frequenza

1484. Viète a te cafòne che te mànge pène è cardòne, ije so’ nu pòvere

sventurète: la matìne càrne è la sère frettète

Beato te, contadino che mangi pane e cardo, io sono un povero

sventurato: la mattina carne e la sera frittata (controsenso ironico)

1485. Viète quèdda chèse adònna la fìgghjia zìte mòre

Beata quella casa dove la figlia nubile muore

1486. Viète quèdda chèse che la matìne lu sole trèse

Fortunata quella casa (esposta a oriente) dove entra il sole di primo

mattino

1487. Vìgna vegnòle, cùme ièje la màmme accussì ièje la figghiòle

Vigna vignola, come è la mamma così è la figliola

Gli esempi trascinano e portano a imitare sia il positivo che il negativo

140

1488. Vìne bùne ce vènne pùre sènza fràsche e senza bànne

Il vino buono si vende senza mettere la frasca vicino alla porta e senza

pubblicizzarlo con il “bando”

1489. Vìne de fiàsche: la matìne è bùne e la sère ce uàste

Vino di fiasco la mattina è buono e la sera si guasta

1490. Vìne tramutète quarànta iùrne malète

Vino travasato quaranta giorni malato (intorbidato per il travaso, ha

bisogno di sedimentare)

1491. Vìnte è sole assùghe li pànne cùme òre

Vento e sole asciuga il bucato steso, come oro, cioè alla perfezione

1492. Vìste ceppòne ca père baròne

Vesti (anche) un ceppo e sembrerà un barone

Anche l’aspetto esteriore serve a fare colpo: un abito elegante conquista

1493. Vìta zengarèsche, vìta scumbenète, accussì càmpene l’artìste è che vé a

iurnète

Vita zingaresca, vita dissestata, così vivono gli artisti e coloro che, non

avendo un lavoro fisso, “vanno a giornata”

1494. Vìve nen me pùte vedé, mùrte me chìànge

Vivo non mi tolleri, da morto fingi di piangermi (Anche qui, per salvarsi la

faccia, si agisce da ipocriti)

1495. Vòcca mèje, sìrve a Dìje

Bocca mia, servi Dio

L’espressione viene usata in momenti in cui si vorrebbero dire tante cose sapute e

risapute, ma si preferisce tacere per il quieto vivere, cioè per “non accendere fuochi”

1496. Vòce de pòpele, vòce de Dìje

Voce di popolo, voce di Dio

1497. Vòje bbène la sòrija mìje che père nu quène de massarìje, è pe nu quìnte

de petròleje, sòtte è sòpe l’appicciarrìje

Voglio bene mia suocera, che assomiglia a un cane messo a guardia della

masseria, con un quinto (200 grammi) di petrolio da sotto e da sopra la

brucerei

1498. Volèssa benedìtte cùme l’àsene de san barchìtte, la matìne sunève

l’òrjene è la sère spannève lu còreje

Sia benedetto come l’asino di san barchitto, la mattina suonava l’organo e

la sera stendeva il cuoio (moriva)

1499. Vù’ iabbé lu tùue vecìne? Cùlechete prèste e iàlezete la matìne

Se vuoi buggerare il tuo vicino coricati presto la sera così puoi alzarti per

tempo al mattino

1500. Vù iabbè lu tùue vecine? Cùlchete tàrde è iàlezete a matutìne

141

Vuoi “ingannare” il tuo vicino? Coricati tardi e alzati a mattutino

Era la teoria dei ragazzi, contraria a quella degli adulti di un tempo

1501. Vù’ crijé lu diàuvele ‘ntla chèse? Fèmmena lengùte è iòme crapicciùse

Vuoi creare il pandemonio nella famiglia? Donna linguacciuta e uomo

capriccioso

Succede quando l’una non la dà vinta mai a nessuno, l’altro che si impunta e non cede a

compromessi

1502. Vù’ mangé la patèna saprìte? Falle prìme còtte è po’ arrustite

Se intendi mangiare la patata saporita, devi prima cuocerla e dopo

arrostirla

1503. Vù’ manné la chèse pezzenne? Mànne l’ùmene fòre è tu nen ce scenne

Se vuoi mandare la casa in rovina, tu rimani a casa tranquillo e manda in

campagna i garzoni che faranno i loro comodi, rovinandoti

1504. Vùne alla còsse è l’àlete alla fòsse

Uno alla coscia e l’altro alla fossa

L’espressione era usata contro tipi scialacquoni che compravano oggetti inutili,

particolarmente vestiti che indossavano (alla còsse) per poco tempo e subito dopo li

buttavano via (alla fòsse)

1505. Vune che sèpe lègge, lègge alla mmèrse è pure alla drìtte

Chi sa leggere lo può fare dal diritto e dal rovescio

1506. Vùne è vuna duje, sio’ màstre mije!

Uno e uno due, signor maestro mio!

1507. Vù tenì la sacchètta nètte? Usa la catàrre e la sckuppètte

Vuoi tenere la tasca pulita? Usa la chitarra per divertirti e lo schioppo per

divagarti a caccia (due attività non redditizie e con consumi considerevoli)

Z

1508. Zappatùre de fèmmene e aratùre de vàcche, povera la tèrre che ce

‘ncàppe

Zappatura di donna e aratura di vacca, povera terra che incappa!

1509. Zìnghere e màstre d’àsce ne n’hànne fàtte mé na buffètta lìsce

Zingari e mastri di ascia non hanno mai fatto un deschetto liscio (occorre

la pialla, di cui nessuno dei due dispone per levigare il legno)

1510. Zùmpe e zumpètte è Maria Resabbètte; e pe cìnte mataràzze è la

Madònne la pìgghe ‘mbràzze

Salta e saltella, Maria Elisabetta; con cento materassi, la Madonna la

prende in braccio

Si cantilenava facendo saltini con bimbi molto piccoli

142

1511. Zùppe a ballé è scialpe a canté

Claudicanti a ballare e balbuzienti a cantare

1512. Zùppe, quàne camìne te fé canòsce: tìne na iàmma lònghe è vùna còrte.

Chième lu màstre d’àsce, fàtte fé la càsce e rùmìne amìce plu mastre

d’àsce. Zùppe tù, zùppe ije, e ce ne scème tùtte è dùje ‘ntla cantìne

Zoppo, quando cammini ti fai conoscere: hai una gamba lunga e una

corta. Chiama il mastro d’ascia, fatti fare la cassa e rimani amico del

mastro d’ascia. Zoppo tu, zoppo io, ce ne andiamo insieme all’osteria